Per chi ogni tanto può aver voglia di qualche verdura per depurarsi è possibile cuocere al vapore utilizzando una normale pentola e un cestello apposito.
Oltre all’ottima vaporiera (ecco i migliori modelli) esiste un modo molto semplice ed economico per cuocere al vapore. Questo è ideale per chi non utilizza questo tipo di cottura molto spesso, ma ogni tanto non disdegna di assaporare qualche verdura cotta con questa particolare tecnica. Per prima cosa serve acquistare un cestello per la cottura a vapore, delle dimensioni della normale pentola che si andrà ad utilizzare per questo tipo di cottura. Il costo è abbastanza variabile, ma siamo nell’ordine di spesa che non supera i 15 euro.
La preparazione
In base a quanti ortaggi si vogliono cuocere al vapore è essenziale scegliere una pentola abbastanza alta e soprattutto del diametro sufficiente a inserire tutta la verdura che si vuole. A questo punto è necessario riempire la pentola con circa 5 centimetri d’acqua. Bisogna poi assicurarsi di aggiungere le verdure al cestello per cottura a vapore solo nel momento che l’acqua arriva alla bollitura, cosa che dovrebbe avvenire molto rapidamente, vista l’esigua quantità che va inserita nella pentola. Ciò garantisce che il calore sia costante durante il tempo di cottura e che gli alimenti vengano cotti con il calore uniforme e umido dei vapori.
Una volta inserite le verdure nel cestello per cottura a vapore si può ricoprire la pentola con un coperchio aderente, magari trasparente per vedere meglio il grado di cottura. Ovviamente si può cuocere a vapore più di una verdura, posizionandole nel cestello anche a strati. L’importante è che gli ortaggi scelti richiedano lo stesso tempo di cottura.
Oppure, se si desidera mangiare verdure con tempi di cottura diversi, è meglio iniziare a cucinare quelle che richiedono più tempo e aggiungere successivamente quelle che si preparano in meno tempo. Ad esempio, cominciate con le patate dolci (che richiedono 7 minuti di cottura a vapore) per 2 minuti prima di aggiungere i broccoli (che richiedono 5 minuti).
Prestare attenzione
È molto importante attenersi ai tempi di cottura di ogni verdura e cercare di non farsi distrarre da una telefonata o lasciare la cucina per qualche altra faccenda, anche se breve. Queste “mancanze” possono significare diversi minuti di cottura indesiderata, il tempo sufficiente per rovinare le verdure.
Preparare gli ortaggi in questo modo è un buon motivo per inserire nella propria dieta vegetali che altrimenti, con altri tipo di cottura, non sarebbero ideali. Le verdure al vapore sono un contorno semplice e veloce e quasi tutte si prestano a questo tipo di preparazione. Tra le più indicate ci sono senza dubbio: broccoli, carote, zucchine, spinaci, asparagi, cavolfiori, zucca e le immancabili patate.
Cottura a vapore di verdure e pesce insieme
Si può facilmente cuocere a vapore una varietà di verdure con un bel pezzo di salmone o altri pesci che ben si prestano a questo tipo di preparazione. Questo è un modo perfetto per ottenere un pasto semplice e salutare, utilizzando una normale pentola e mettendoci pochissimo tempo.
Sempre meglio ricordare che il vapore può essere ingannevole e soprattutto pericoloso. Appena arriva il momento di interrompere la cottura, la temperatura è sicuramente ancora molto alta ed è importante prestare attenzione, ricordandosi di aprire il coperchio della pentola in modo che il volto non sia sopra. Il vapore che viene sprigionato nell’aria può infatti facilmente ustionare le parti del corpo che sono vicine. Basta alzare il coperchio con la dovuta attenzione, attendere un minuto o anche meno, togliere le verdure dal cestello e servirle in tavola.