Piastra a Induzione – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni
Sebbene ancora poco diffusa, la cottura a induzione è una tecnologia sempre più apprezzata nel nostro Paese e il motivo è da ricercarsi principalmente nei numerosi vantaggi offerti in termini di efficienza, praticità e sicurezza. Per comprenderli appieno, vi consigliamo di leggere con attenzione la nostra guida all’acquisto, così da scoprire quali sono le caratteristiche che una piastra a induzione deve necessariamente possedere per rispondere alle vostre aspettative. Se non sapete quale scegliere date un’occhiata ai due prodotti che ci hanno convinto maggiormente tra i tanti disponibili sul mercato, a cominciare dalla Aigostar Blackfire 30IAV, una piastra che punta tutte le sue carte su un design essenziale ma ben curato nei dettagli, e che mette al primo posto la sicurezza dell’utente. RGV MOD IND2 New è solido e robusto grazie alla struttura in acciaio inox, il suo consumo massimo di 3,5 kW non richiede di ampliare la portata del contatore.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

Il principale vantaggio offerto dalla piastra a induzione Aigostar lo si ritrova nelle sue dimensioni contenute che, in combinazione alla particolare leggerezza, la rendono ideale non solo per gli utilizzi domestici ma anche per il trasporto, ponendosi come valida alternativa agli ingombranti fornelli a gas.
Alcuni utenti riferiscono che il meccanismo di regolazione della temperatura non è molto affidabile, per cui bisognerà prendere la mano per riuscire a utilizzarla in modo corretto senza correre il rischio di bruciare le pietanze.
Non solo consente di risparmiare spazio in cucina ma presenta anche un rapporto qualità/prezzo molto vantaggioso. Raccomandata a chi ha un budget limitato ma vuole disporre di una piastra efficiente e compatta.
La seconda opzione
Compatto e studiato nei particolari, questo fornello offre diverse regolazioni di temperatura e può essere usato con pentole diverse, dal pentolino a quella per far bollire la pasta.
Il design non brilla per raffinatezza e cura, ma l’aspetto solido e robusto è anche garantito dalla scelta di materiali di qualità e molto solidi.
Una soluzione perfetta per trasformare in cucina qualsiasi stanza della casa e così poter lavorare in condizioni ottimali ovunque. La temperatura si può regolare da 60° a 240° in modo da cucinare i piatti nel modo ottimale. Il prezzo è un po’ più alto della media per questo tipo di articoli.
Da considerare
Un piano cottura a induzione con quattro fuochi capace di raggiungere una potenza massima di 3.000 watt e la cui superficie si attiva solo in corrispondenza della zona dove viene rilevata la presenza della pentola. Inoltre, raggiunge la temperatura impostata in breve tempo, riducendo sensibilmente i tempi di preparazione delle ricette.
Anche in questo caso, l'eccellente resa costruttiva e un’estetica gradevole si traducono in un prezzo di vendita piuttosto alto, ma a parte questo nessuno degli acquirenti ha riscontrato difetti così rilevanti da sconsigliarne l'acquisto.
Quello proposto da Bosch è un elettrodomestico all’avanguardia, che non manca di un sistema di sicurezza efficiente per renderne l'utilizzo ancora più affidabile e un design accattivante che ha saputo conquistare la maggior parte degli utenti.
Le 8 Migliori Piastre a Induzione – Classifica 2021
Sicurezza, efficienza e praticità sono le tre parole chiave per scegliere una buona piastra a induzione che si dimostri un valido aiuto in cucina per ottimizzare i tempi di preparazione delle pietanze. Attraverso una comparazione delle tante offerte disponibili, il nostro team è riuscito a scovare i migliori modelli sul mercato: leggete la nostra classifica e la recensione che accompagna ciascun prodotto per individuare velocemente quello adatto a voi, senza perdere tempo in lunghe ricerche.
Piastra a induzione portatile
1. Aigostar Blackfire 30IAV Fornello a Induzione 2000W
Avete valutato le vostre necessità e pensate di acquistare una piastra a induzione portatile? Nessun problema, perché il prodotto che occupa il primo posto della nostra classifica è la Aigostar Blackfire 30IAV, un modello caratterizzato da dimensioni estremamente compatte e anche molto pratico da utilizzare.
Le sue misure, pari a 33 x 10 x 41,5 centimetri, ne consentono un facile trasporto senza occupare uno spazio eccessivo, così da trasformare una piccola stanza dell’ufficio o di una casa vacanze in una pratica cucina dove preparare un pasto caldo in ogni momento della giornata, senza ricorrere al classico fornello a gas, che risulta non solo più ingombrante ma anche piuttosto pericoloso.
Ad arricchire la sua praticità di utilizzo un comodo display digitale, attraverso il quale impostare i vari parametri, e diverse funzioni utili, come lo spegnimento automatico e dieci differenti livelli di regolazione della temperatura. Il principale vantaggio offerto è, quindi, una maggiore efficienza, soprattutto in merito alla riduzione dei tempi di preparazione delle pietanze, a fronte di un prezzo di vendita molto competitivo che, però, non sacrifica la qualità costruttiva né la sicurezza.
Pro
Rapida ed efficiente: Gli utenti si sono detti più che soddisfatti dell’efficienza e della velocità con cui l’elettrodomestico raggiunge la temperatura ideale: in questo modo potrete preparare deliziosi pranzetti con un notevole risparmio di tempo e fatica.
Display: Lo schermo touch è molto facile da utilizzare e consente di impostare i diversi parametri toccando semplicemente i tasti.
Qualità/prezzo: Se siete alla ricerca di un piastra a induzione portatile pratica e con un buon numero di funzioni, ma non volete spendere troppo, date un’occhiata al modello di Agostar, che presenta un rapporto qualità/prezzo davvero imbattibile.
Contro
Regolazione della temperatura: Secondo alcuni utenti, il meccanismo per regolare il calore non si è dimostrato molto attendibile, per cui bisognerà prestare maggiore attenzione se non si vuole rischiare di bruciare il cibo.
Acquista su Amazon.it (€49,99)
Piastra a induzione professionale
2. RGV Piastra a induzione MOD IND2 New
Un fornello d’appoggio su cui contare per poter cucinare all’aperto e per trasformare in cucina qualsiasi stanza in cui si trovino una finestra e una presa di corrente. Solido e robusto, offre diversi vantaggi legati alla progettazione attenta e accurata. In primo luogo la struttura è ben piantata e poggia stabilmente sul piano di lavoro. È realizzata in acciaio inox mentre il piatto su cui poggiano le pentole è vetro temperato resistente alle alte temperature.
Si può regolare il funzionamento tramite i comandi frontali. Impostando temperatura e durata della cottura è possibile delegare il compito di occuparsi di cotture lunghe limitando al minimo l’intervento.
Si possono usare pentole e padelle compatibili e quindi con fondo ferroso, in diametri diversi compresi tra 12 cm e 26 cm. Così non ci sono limitazioni particolari per l’utilizzo della piastra che si rivela versatile e adatta a supportare diverse preparazioni. Anche se l’assorbimento massimo è di 3,5 kW è possibile usare il fornello con il contatore da 3 kilowatt più comune in ambiente domestico.
Pro
Marchio italiano: Curato nei dettagli, il fornello a induzione gode anche del vantaggio della progettazione da parte di un brand che lavora soprattutto in ambito ristorativo.
Compatibile col contatore: L’assorbimento massimo è di 3,5 kW ma questo non inficia la possibilità di usarlo senza modificare il contratto elettrico.
Timer e regolazione di temperatura: Si possono regolare entrambi i parametri per controllare al meglio la cottura impostando quella ottimale tra 60° e 240°.
Contro
Esteticamente non il top: Non si può dire che sia studiato per fare bella figura sul piano di lavoro, anche se i materiali solidi e robusti fanno perdonare questa venia.
Acquista su Amazon.it (€193,53)
Piastra a induzione Bosch
3. Bosch PUE611BF1, 1000 W, 1 Liter
Tra i piani di cottura a induzione offerti dalle migliori marche del settore abbiamo selezionato questo modello proposto da Bosch, azienda tedesca leader nella produzione mondiale di componenti per autovetture ma che vanta un ampio catalogo di elettrodomestici affidabili e all’avanguardia.
La piastra a induzione Bosch PUE611BF1J colpisce per il suo design elegante ma sobrio, caratterizzato da un’ampia superficie in vetroceramica, resistente alle alte temperature, dove trovano posto quattro fuochi per cuocere diverse pietanze contemporaneamente. Come tutti i piani di cottura a induzione, anche questo modello richiede l’utilizzo di pentole e padelle apposite, e consente di regolare la potenza da 200 a 3.000 watt.
I diciassette livelli di regolazione del calore agevolano anche la cottura a basse temperature, garantendo ottimi risultati: è possibile modulare la temperatura di servizio da 60 a 250°C e, grazie alle protezioni elettroniche anti-surriscaldamento e al timer per lo spegnimento automatico, non rischierete di bruciare la vostra cena.
Il pannello di controllo touchscreen è semplice e intuitivo, mentre l’innovativa funzione “Child Block” offre la massima sicurezza per i bambini.
Pro
Performante: Con la proposta di Bosch siamo passati a un modello professionale capace di offrire prestazioni di livello nettamente superiore. In questo caso, risaltano in particolare la potenza di 3.000 watt e la superficie in vetroceramica resistente alle alte temperature e all’usura.
Temperatura: Grazie al pannello di controllo touchscreen è possibile regolare la temperatura delle quattro piastre in modo autonomo, adattandone il funzionamento al tipo di preparazione.
Estetica: Ha un design lineare e semplice che si adatta alla perfezione a tutte le cucine, a prescindere dallo stile dell’arredamento. Trattandosi di un piano da incasso, però, è bene prestare attenzione alle misure!
Contro
Prezzo: Sarà anche la piastra a induzione più innovativa e performante in circolazione, ma richiede un investimento economico difficilmente sostenibile da chi dispone di un budget limitato.
Clicca qui per vedere il prezzo
Piastra a induzione 2 fuochi
4. G3Ferrari G10047 Piastra Cottura ad induzione, 3500 W
La piastra a induzione 2 fuochi G3 Ferrari ci ha colpito per la notevole praticità di utilizzo e per il convincente rapporto qualità/prezzo, ma l’aspetto che è stato maggiormente gradito dagli utenti è la sua efficienza energetica anche quando impostata alla massima potenza.
Come già anticipato, il modello dispone di due punti cottura, quindi risulta perfetta per chi è solito preparare grosse quantità di cibo e piatti molto elaborati, ma la cosa più sorprendente è che ciascuna piastra può essere regolata in modo del tutto autonomo: quella di sinistra si può impostare da 500 fino a un massimo di 2.000 watt con quattro temperature intermedie, mentre quella di destra, che è più piccola, da 500 a 1500 watt. Questo è possibile grazie al doppio display con comandi soft touch separati, che consente di impostare il livello di calore, la potenza e il tempo di cottura in modo semplice e intuitivo.
Inoltre, è provvista di un efficiente sistema anti-surriscaldamento che provvede a spegnere la piastra quando non viene rilevata la presenza della pentola o nel caso in cui sia vuota, così da evitare inutili sprechi di energia.
Pro
Due fuochi: Il prodotto dispone di due punti cottura con differenti range di potenza, e funziona con pentole e padelle di diametro compreso tra 10 e 26 centimetri.
Qualità ed efficienza: La qualità della componentistica e la velocità con cui raggiunge la temperatura ideale la rendono un perfetto alleato in cucina.
Intuitiva: La piastra a induzione 2 fuochi proposta da G3Ferrari dispone di molte funzioni, facilmente programmabili attraverso i comandi soft touch posti sulla parte frontale del dispositivo.
Contro
Ingombrante: La presenza di due punti cottura si rivela di grande utilità in cucina, ma è anche vero che incide negativamente sul fattore portabilità, dato che le sue dimensioni notevoli potrebbero causare non pochi problemi di ingombro.
Clicca qui per vedere il prezzo
Piastra a induzione 5 fuochi
5. Whirlpool Europe PH ACM795BA Piano Cottura Induzione
Rispetto ad altri prodotti concorrenti, la piastra a induzione 5 fuochi a marchio Whirlpool offre numerose funzioni automatiche, che la rendono ideale non solo per le famiglie numerose ma anche per ottenere una cottura veloce e corretta delle pietanze. Grazie all’innovativa tecnologia “Sesto Senso” e all’interfaccia di controllo intuitiva, basterà premere un pulsante e l’elettrodomestico regolerà automaticamente la potenza e i tempi di cottura per raggiungere ottimi risultati nel minor tempo possibile.
Gli amanti della cucina sana troveranno interessante la pratica funzione lessatura, che mantiene una temperatura sempre costante per garantire una cottura lenta e uniforme degli alimenti, preservandone tutte le proprietà nutrizionali. Inoltre, consente di combinare due fuochi in un’unica area di cottura, in modo da velocizzare ulteriormente i tempi di preparazione e utilizzare pentole e padelle con diametro da 38 centimetri.
Trattandosi, però, di un piano di cottura da incasso bisognerà prestare attenzione alle misure, così da poterlo inserire nel top della propria cucina senza incontrare difficoltà.
Pro
Sesto Senso: Un piano di cottura performante e intuitivo che si serve di speciali sensori per regolare automaticamente temperatura e tempi di cottura in base al tipo di preparazione.
Funzioni: Il modello offre molte funzioni avanzate capaci di ottimizzare effettivamente il lavoro in cucina: è il caso della modalità lessatura, che mantiene la temperatura sempre costante e uniforme, e della funzione “Flexicook” che consente di riunire due fuochi in un’unica area di cottura.
Pannello di controllo: Il design del pannello di comando è studiato per essere il più possibile ergonomico e intuitivo, mentre il display con retroilluminazione indica quali sono le piastre in funzione, così da sapere sempre quali e quanti fuochi sono attivi.
Contro
Costoso: Efficienza, funzionalità e qualità non si possono di certo avere a prezzi bassi, anche se dai pareri espressi online dagli utenti non emergono lamentele di sorta in merito al costo elevato dell’articolo.
Clicca qui per vedere il prezzo
Piastra a induzione Ferrari
6. G3Ferrari G10061 Piastra Fornello a Induzione, 2000 W
A chi, invece, sta cercando un prodotto più economico ma comunque efficiente sotto il profilo funzionale e qualitativo, proponiamo la piastra a induzione Ferrari G10061, che vanta un buon compromesso tra qualità complessiva e prezzo di vendita.
Le performance offerte sono di ottimo livello e dispone di tutte le funzioni che un elettrodomestico del genere deve necessariamente possedere per ottimizzare il lavoro ai fornelli, e in più può essere acquistata a un costo davvero vantaggioso. È possibile regolare la potenza da 200 a 2.000 watt con intervalli di temperatura da 60 a 240°C, mentre le linee guida disposte sulla superficie in vetroceramica sono in grado di riconoscere automaticamente il diametro della pentola, in modo da circoscrivere l’emissione del calore solo all’area interessata, evitando inutili sprechi di energia.
È provvisto di un piccolo display LCD su cui è possibile visualizzare i parametri scelti, così da cambiare le impostazioni in ogni momento attraverso i comandi integrati. Giudizi positivi anche in merito alla robustezza dei materiali, che si sono dimostrati altamente resistenti alle temperature elevate e al deterioramento.
Pro
Regolabile: La temperatura può essere regolata da 60 a 240°C utilizzando il display digitale a quattro cifre e i comandi soft-touch integrati.
Pratica e veloce: La piastra a induzione Ferrari è la scelta ideale per chi è sempre di fretta e vuole ridurre i tempi di preparazione delle pietanze: sfruttando una potenza massima di 2.000 watt è in grado di raggiungere in pochi secondi la temperatura ideale.
Materiali: Non solo è costruita con materiali robusti e resistenti, ma risulta anche esteticamente gradevole; in più è molto compatta e leggera per adattarsi a ogni esigenza di spazio.
Contro
Rumorosa: Alcuni utenti segnalano che, quando è in funzione, la ventola della piastra emette un rumore abbastanza fastidioso e tende a diventare più intenso se si aumenta la potenza.
Acquista su Amazon.it (€54,8)
Piastra a induzione Siemens
7. Siemens ex675jyw1e Incasso Zone Induction Hob
Tra le migliori piastre a induzione Siemens non potevamo che annoverare questo raffinato piano in vetroceramica, che vanta una superficie molto ampia dove trovano posto ben otto punti cottura di forma rettangolare. Grazie all’innovativo sistema “Flex Induction” sarà possibile posizionare le pentole su qualsiasi piastra all’interno della zona delimitata e si potranno combinare due o più fuochi in un’unica area di cottura.
Il sistema di controllo touchscreen risulta abbastanza reattivo e consente di impostare la temperatura ideale o di stabilire il tempo di cottura necessario con la pratica funzione timer.
Si tratta, dunque, di un vero e proprio ritrovato della tecnologia che permette anche la programmazione e il controllo a distanza tramite lo smartphone, sfruttando l’innovativo “Cook Connect System”.
La funzione “Quick Start”, invece, garantisce un buon risparmio energetico, poiché raggiunge la temperatura selezionata in pochi secondi e mantiene il calore costante per ottenere una cottura uniforme e più salutare.
A fronte di tutte queste specifiche è chiaro che il modello si colloca tra i più performanti e completi della gamma, ma è inevitabilmente anche il più costoso.
Pro
Prestazioni: Solido e ben assemblato, questo piano di cottura a induzione è dotato di funzioni preimpostate e tecnologie all’avanguardia che consentono di cuocere in modo a dir poco perfetto ogni genere di alimento.
Sicurezza ed estetica: Un prodotto innovativo e funzionale questo di Siemens, che non manca di dispositivi di sicurezza per renderne l’uso ancora più sicuro e di un design accattivante che si presta ad arredare con stile ogni tipo di cucina.
Cook Connect System: Permette di controllare l’accensione e di impostare i vari parametri a distanza tramite il cellulare, così da ottimizzare i tempi di preparazione delle pietanze.
Contro
Costo alto: Il prezzo di vendita a cui viene proposta la piastra a induzione Siemens potrebbe superare la spesa messa in preventivo per l’acquisto di un elettrodomestico del genere.
Clicca qui per vedere il prezzo
Piastra a induzione Severin
8. Severin SEV1071 Piastra Induzione
Se arrivati a questo punto non avete ancora individuato il prodotto giusto per voi, potete optare per questa piastra a induzione Severin, che si fa apprezzare per il prezzo di vendita davvero vantaggioso e i suoi dieci livelli di regolazione del calore. Grazie a questa funzione, potrete modulare la temperatura di servizio da un minimo di 60°C fino a un massimo di 240°C, utilizzando il pratico pannello di controllo touch con display digitale.
Oltre a un comodo timer sonoro, utile per stabilire il tempo di cottura ottimale delle pietanze, è dotata di una funzione di spegnimento automatico che provvederà a disattivare il dispositivo una volta raggiunto il tempo impostato, evitando così pericolosi surriscaldamenti o una cottura eccessiva delle pietanze. La piastra, inoltre, è munita di un sensore di riconoscimento automatico della pentola, per cui si attiva solo nel momento in cui ne rileva la presenza.
Certo, non è tra gli oggetti più tecnologici e performanti della sua categoria, ma visto il costo irrisorio e l’eccellente qualità costruttiva vale la pena acquistarla, magari come fornello di emergenza o per cucinare un pasto caldo fuori casa.
Pro
Temperatura: Può essere regolata su dieci livelli diversi, da 60 a 240°C, e la piastra si accenderà solo quando i sensori rileveranno la presenza della pentola.
Timer: Il modello dispone di un comodo timer, regolabile fino a 180 secondi, per impostare il tempo di cottura ideale degli alimenti, e una volta raggiunto il tempo impostato si spegnerà automaticamente.
Comoda: Leggera ed estremamente compatta, la piastra a induzione Severin si rivelerà utile in diverse occasioni: come fornello di emergenza, per esempio, o per adibire l’area relax di un ufficio a cucina.
Contro
Un solo fuoco: L’elettrodomestico dispone di un’unica piastra, per cui non si potranno preparare più pietanze contemporaneamente. Tuttavia, considerando il prezzo vantaggioso del prodotto, possiamo anche chiudere un occhio al riguardo.
Acquista su Amazon.it (€59,9)
Guida all’acquisto – Come Scegliere una Buona Piastra a Induzione?
Disporre di una piastra a induzione consente di trasformare una qualsiasi stanza dell’abitazione, dell’ufficio e persino un giardino o un terrazzo in una pratica cucina, basta avere una presa elettrica nelle vicinanze e il gioco è fatto!
Proprio come l’omonimo piano di cottura, il calore viene generato da un campo magnetico che ha effetto solo sugli utensili costruiti con speciali materiali ferromagnetici. Ma se da un lato sarà necessario munirsi di pentole e padelle progettate appositamente per questo tipo di cottura, dall’altro non ci sarà nessuna dispersione di calore e questo permette, non solo di cucinare in modo più salutare, mantenendo una temperatura sempre costante e uniforme, ma anche di scongiurare il rischio di scottature e incidenti.
Inoltre, sono molto pratiche da pulire e consentono un notevole risparmio sui consumi di gas ed elettricità rispetto ad altri sistemi di cottura che funzionano tramite alimentazione elettrica, come quelli alogeni e radianti.
Se vi state chiedendo come scegliere una buona piastra a induzione, potrete trovare la risposta nella nostra guida all’acquisto, che non solo confronta prezzi e caratteristiche dei migliori modelli venduti online, ma si propone anche di mettere in luce gli aspetti da tenere in considerazione prima dell’acquisto.
Le dimensioni
Come consuetudine, ad avere un peso decisivo nella scelta è la destinazione d’uso dell’elettrodomestico, un fattore strettamente legato ai motivi che spingono l’utente ad acquistare un prodotto del genere. Ciò che accomuna gran parte dei modelli disponibili sul mercato sono le dimensioni compatte e, quindi, nell’analisi delle caratteristiche da considerare prima dell’acquisto, rivestono un ruolo chiave il peso e l’ingombro dell’oggetto.
I dispositivi più venduti si dimostrano, dunque, perfetti per chi è sempre in viaggio e per coloro che non vogliono rinunciare alla comodità di cucinare in qualsiasi luogo della casa anche senza disporre dell’allaccio al gas, sfruttando un sistema di cottura più pratico e veloce. In breve, è importante individuare un articolo leggero e facile da trasportare, che ingombri poco e che sia in grado di cuocere gli alimenti alla perfezione.
Tuttavia, è altresì vero che acquistarne una di dimensioni troppo contenute non è sempre la soluzione migliore, poiché si avrà a disposizione una superficie di cottura molto piccola – in genere con un unico fuoco – che potrebbe rivelarsi inadatta soprattutto se si devono realizzare ricette che richiedono l’utilizzo di più tegami nello stesso momento.
A tal proposito, sul mercato si possono trovare anche piastre a induzione doppie che consentono di usare due pentole contemporaneamente e di ridurre sensibilmente i tempi di preparazione delle pietanze, sebbene richiedano la disponibilità di maggiore spazio.
Potenza e temperatura
L’assorbimento energetico di questi elettrodomestici varia a seconda del modello, ma in genere hanno una potenza che si assesta sui 2.000 watt. Le piastre che raggiungono questo valore si rivelano perfette per preparare quei cibi che necessitano di temperature più elevate, come nel caso delle fritture, mentre i modelli con un wattaggio inferiore sono, per ovvie ragioni, meno potenti ma anche più economici e piuttosto semplici da utilizzare.
Rispetto ai tradizionali piani di cottura elettrici, quelli a induzione offrono anche un notevole risparmio sui consumi in bolletta, oltre a garantire una cottura più uniforme e veloce. In questo modo, si riduce anche il pericolo di bruciare gli alimenti, e considerato che la superficie in vetroceramica rimane sempre fredda anche se si imposta la massima temperatura, non si corre il rischio di scottarsi, soprattutto se in casa ci sono bambini piccoli.
Non solo, potrete utilizzare il dispositivo anche quando siete di fretta e avete l’esigenza di preparare un piatto veloce prima di uscire: pensate che per portare a ebollizione un litro d’acqua il piano a induzione impiega solo tre minuti, a fronte dei dieci di un tradizionale fornello a gas.
In merito alla temperatura, il nostro consiglio è quello di preferire un modello che consenta di impostarla su vari livelli, così da poter personalizzare il funzionamento in base alle ricette e ai risultati che si vogliono ottenere.
Funzioni e optional
La disponibilità di funzioni aggiuntive può migliorare notevolmente l’efficienza energetica e le prestazioni dell’elettrodomestico, ma trattandosi di una caratteristica che influisce molto sul costo finale del prodotto, andrà valutata in base alle proprie esigenze e possibilità di spesa.
Oltre alla selezione della temperatura, regolabile in genere dai 30 ai 200 °C, i modelli più performanti sono dotati della funzione “turbo boost”, grazie al quale sarà possibile ridurre i tempi di cottura di alcune pietanze, e di speciali rivelatori di sicurezza che provvedono a spegnere automaticamente il dispositivo quando si toglie la pentola dal fuoco.
Un altro optional molto apprezzato è il timer, che permette di controllare le diverse preparazioni impostando il tempo di cottura necessario, al termine del quale la piastra si disattiverà in modo autonomo.
Domande frequenti
Come funziona la piastra a induzione?
Dato che stiamo parlando di un elettrodomestico alimentato a corrente elettrica, molti pensano che sia l’elettricità a cuocere gli alimenti, ma la realtà è ben diversa. Il discorso è plausibile quando si tratta di piani di cottura elettrici in vetroceramica, mentre la cottura mediante induzione si serve di campi elettromagnetici, i quali attivano le molecole ferrose delle pentole affinché producano il calore necessario per la cottura dei cibi.
Com’è fatta una piastra a induzione?
In genere, la piastra a induzione è composta da una bobina conduttrice, ossia una spirale formata da fili di rame, intorno alla quale passa una corrente elettrica alternata che genera un campo magnetico. Quest’ultimo, reagendo con le molecole ferrose di pentole e padelle, produce una forza elettromotrice che provoca il riscaldamento del materiale di cui sono composte, con la conseguente dissipazione dell’energia sotto forma di calore.
Quanto consuma una piastra a induzione?
Prima di stabilire quale piastra a induzione comprare, è bene che siate coscienti del fatto che l’utilizzo dell’apparecchio avrà un impatto non indifferente sulla spesa energetica in bolletta. La maggior parte dei prodotti disponibili sul mercato, compresi quelli della migliore marca, generano picchi di assorbimento che potrebbero addirittura superare i 5 kW/h, mentre un modello più economico potrebbe anche spingersi oltre i 7 kWh.
Tuttavia, è vero che una piastra a induzione consuma meno rispetto ai tradizionali sistemi di cottura alogeni o radianti, e offre una riduzione considerevole dei tempi di preparazione delle pietanze. Per garantirsi un ulteriore risparmio in bolletta, vi consigliamo di preferire prodotti di ultima generazione caratterizzati da una maggiore efficienza energetica.
Come pulire la piastra a induzione?
Se siete tra quelli che odiano trascorrere ore e ore a strofinare il piano di cottura per rimuovere residui di cibo e sporco, sicuramente vi innamorerete delle piastre a induzione che, grazie al rivestimento in vetroceramica e all’assenza di griglie e manopole, risultano molto pratiche da lavare.
Inoltre, potrete pulirla anche quando è in funzione senza pericolo di scottarvi, poiché la superficie resta sempre fredda. Tuttavia, per non rovinare il rivestimento, dovrete prendere alcune precauzioni, come per esempio quella di evitare prodotti abrasivi e di utilizzare un panno in microfibra con una goccia di detersivo per piatti.
Se, nonostante queste accortezze persistono macchie e aloni difficili da rimuovere, potete provare a eliminarle con un detergente specifico pensato appositamente per la pulizia della vetroceramica: questi prodotti, oltre ad associare una buona efficacia sgrassante a una bassa aggressività, svolgono anche un’azione protettiva per salvaguardare la superficie da eventuali graffi.
Quali pentole sono adatte per cucinare con la piastra a induzione?
Per cucinare con una piastra a induzione non è possibile utilizzare le stesse pentole e padelle che in genere si usano per le cucine a gas, poiché devono essere realizzate con un particolare materiale ferromagnetico in grado di attivare la bobina conduttrice.
Se vi state chiedendo dove acquistare questi utensili, la risposta potete trovarla nel negozio di casalinghi sotto casa o su uno dei tanti store online, avendo cura però di controllare sempre la compatibilità del prodotto con il sistema di cottura a induzione.
Come Utilizzare una Piastra a Induzione
Cucinare è una delle principali passioni degli italiani, forte di una tradizione gastronomica molto antica che ha reso oggi la cucina italica una delle più apprezzate al mondo. A fare la differenza, però, sono anche i metodi di cottura e gli strumenti utilizzati, tanto è vero che oggigiorno si può fare benissimo a meno dei tradizionali fornelli a gas o a metano. Un sistema che sta pian piano prendendo sempre più piede nel nostro Paese vede l’impiego dei piani a induzione, un’innovativa tecnologia che abbina l’elettricità a un campo magnetico per trasferire il calore così generato direttamente al pentolame.
Scegliere la migliore piastra a induzione per le proprie esigenze è un ottimo punto di partenza, ma per ottenere la massima resa durante le preparazioni è fondamentale anche saperla utilizzare al meglio sfruttandone tutte le potenzialità.
I vantaggi della cottura a induzione
Osservando attentamente una piastra a induzione, la prima cosa che salta all’occhio è la sua superficie liscia e omogenea: non troverete nessun ugello, griglia o fornello e una volta accesa non produrrà alcuna fiamma viva. Ma l’aspetto che sorprende maggiormente è che il piano rimane freddo anche quando l’apparecchio è in funzione o lo si imposta alla massima potenza. Questo perché il calore prodotto viene trasferito direttamente alla pentola senza surriscaldare la superficie, per cui non ci saranno inutili dispersioni di calore e la temperatura rimarrà uniforme e costante durante tutta la cottura.
Disporre di una buona piastra a induzione comporta altri vantaggi: innanzitutto, non sarà necessario un allacciamento al gas di città, il che significa che potrete utilizzare la piastra in ogni momento e in qualsiasi luogo purché ci sia nelle vicinanze una presa elettrica, senza contare il fatto che non dovrete più preoccuparvi dei pericoli legati all’erogazione del combustibile.
Molti modelli, poi, presentano un design innovativo e curato nei dettagli, per cui potrete posizionarli su un qualsiasi ripiano utile della vostra cucina senza turbare lo stile dell’arredamento circostante.
E che dire della pulizia? Sono molto pratiche e facili da pulire e non dovrete star lì per delle ore a smontare griglie e fornelli per rimuovere sporco e incrostazioni dagli angoli più nascosti. Con una piastra a induzione, inoltre, i tempi di cottura si riducono sensibilmente, così come i consumi energetici: la temperatura è perfettamente uniforme e il rischio di bruciare le pietanze è praticamente minimo, oltre a consentire un notevole risparmio di elettricità se rapportata ad altri metodi di cottura che sfruttano la corrente elettrica, come i sistemi alogeni e radianti.
Quali pentole utilizzare
A questo punto ci sembra evidente come l’utilizzo di una buona piastra a induzione offra molti vantaggi, soprattutto in termini di sicurezza e praticità. Tuttavia, per sfruttarne al massimo le potenzialità bisogna disporre degli utensili giusti, poiché non sarà possibile sfruttare quelli che in genere si utilizzano per la cottura sul fornello a gas o sui comuni piani elettrici in vetroceramica.
A tal proposito, bisogna tenere a mente che non tutti i tegami sono adatti per questo tipo di cottura, ma solo quelli con con fondo ferroso: possono essere realizzati in acciaio o in ghisa, ma l’importante è che dispongano di speciali magneti capaci di attivare l’induzione generata dal campo elettromagnetico. Per essere sicuri di non sbagliare, vi suggeriamo di verificare che sulla confezione sia presente il simbolo che indica la conformità del prodotto con il sistema di cottura.
Consigli utili
Vogliamo terminare la nostra panoramica sulle migliori piastre a induzione del 2021, con alcuni consigli utili per garantire una lunga vita al vostro nuovo elettrodomestico.
Innanzitutto, quando vi accingete a pulire la superficie della piastra cercate di non utilizzare panni o spugne abrasive che potrebbero graffiarla, e se non volete usare detergenti chimici, che tra l’altro rischiano alla lunga di rovinare irrimediabilmente alcune componenti delicate, potete realizzare in casa uno sgrassante a base di acqua, aceto e bicarbonato di sodio. In questo modo, verranno debellate anche le macchie e le incrostazioni più difficili nel pieno rispetto del rivestimento in vetroceramica.
In merito alla struttura, infine, oltre a valutare con attenzione le dimensioni dell’oggetto, vi suggeriamo di considerare anche la lunghezza del cavo da collegare alla presa di corrente, in modo da avere una maggiore libertà di movimento e lavorare con la massima sicurezza.
Come funziona la piastra a induzione portatile
Sono l’alternativa più spesso adottata per cucinare in casa con il nuovo metodo dell’induzione elettromagnetica perché offrono gli stessi vantaggi dei fornelli a un prezzo contenuto
Cucinare non è un piacere per tutti, c’è chi non tollera l’eccessivo calore, oppure non ha molto tempo da dedicare ai fornelli. La cottura a induzione rappresenta un buon compromesso per concedersi una pausa pranzo sana, ma riducendo buona parte degli inconvenienti legati alla cucina.
A differenza dei piani cottura elettrici, la migliore piastra a induzione portatile non si surriscalda intorno alla pentola. Il calore viene trasmesso (indotto appunto) solo attraverso il campo magnetico creato dal piano verso il fondo della pentola. Da qui irradia verso il contenuto del tegame per cucinarlo.
Il suo funzionamento è relativamente semplice e sfrutta un meccanismo impiegato in tanti campi dell’elettronica. Ma ha lo svantaggio di richiedere un grosso dispendio di elettricità. I modelli portatili, al contrario del classico piano cottura a quattro fuochi, sono molto più contenuti nei consumi e rappresentano un buon compromesso.
Perché scegliere il piano cottura a induzione
Sembra paradossale scegliere di comprare un fornello aggiuntivo solo per far bollire l’acqua, eppure è possibile ottenere un gran vantaggio da questi strumenti se la risorsa tempo è preziosa e necessita di essere ottimizzata.
Questo è il principale scopo per il quale si sceglie di acquistare un fornello a induzione portatile. Chi ha la possibilità di rientrare in casa durante la pausa da lavoro per il pranzo, potrebbe rinunciare a fare la pasta perché richiede molto tempo per la sua preparazione.
Oltre ai tempi di cottura prolungati, un buon prodotto può richiedere fino a 15 minuti, vanno aggiunti anche quelli che servono per portare a bollore l’acqua. Se per una persona sola i tempi sono piuttosto contenuti, aumentano al crescere della capacità della pentola. Quanta più acqua serve per cucinare la pasta maggiore sarà l’attesa prima di metterla a bollire e quindi consumare.
Un fornello a induzione riesce ad abbattere fino al 90% i tempi d’attesa per raggiungere il bollore. Decisamente una performance migliore.
Come funziona un fornello a induzione elettromagnetica
Gli esperimenti sui campi elettromagnetici, cioè la relazione tra elettricità e magnetismo, sono stati condotti nella prima metà dell’Ottocento da Faraday. L’intuizione di poter generare corrente elettrica su un conduttore interagendo con il campo magnetico è il suo personale contributo alla fisica moderna e alle sue applicazioni nella vita reale.
In concreto, all’interno del fornello a induzione si trova una bobina in rame dove scorre corrente alternata. Qui viene generato il campo magnetico che produce correnti elettriche indotte che si concentrano sul fondo del tegame posto sulla piastra in funzione.
Per questo motivo si possono usare sul fornello a induzione solo pentole in materiale ferroso, in grado di attirare il campo magnetico che si crea al di sotto. Il movimento dell’energia elettrica che si genera sotto la pentola produce calore, che si trasmette solo all’interno del campo magnetico.
Ecco perché il resto del piano cottura non si surriscalda e il calore si concentra senza dispersioni solo alla base della pentola. Da qui si trasferisce verso il suo interno cucinando gli ingredienti che si trovano dentro.
Alti consumi ma abbattimento dei tempi
Per produrre il campo elettromagnetico necessario per generare il calore che si trasferisce alla pentola è necessario un grosso dispendio di energia.
Anche se il circuito è isolato dalla superficie del piano con un vetro temperato piuttosto sottile, la portata di corrente necessaria per ottenere l’effetto sperato si aggira intorno a 4,5kW. Questo dato si riferisce al piano composto da quattro fuochi e nell’ipotesi in cui siano usati tutti contemporaneamente.
Risulta chiaro che un normale impianto domestico non è in grado di sopportare questo carico e che implichi l’adeguamento richiedendo una maggiore potenza.
D’altra parte è davvero improbabile che tutti i fornelli vengano usati al massimo della loro potenza. Il piano a induzione ha il vantaggio di poter essere regolato su diversi livelli. I più performanti ne prevedono circa sette o nove.
Così è possibile regolare in maniera precisa la temperatura di cottura. Il sistema a induzione prevede un funzionamento a impulsi, indispensabile per evitare il surriscaldamento. In questo modo è facile raggiungere la temperatura ottimale e mantenerla sempre costante per una cottura perfetta.
Il vantaggio delle piastre portatili
L’ostacolo dei consumi eccessivi si aggira facilmente puntando alle soluzioni portatili. Dotate di uno o due fornelli, possono essere usati in combinazione con qualsiasi impianto domestico dato che il loro consumo complessivo non ne supera la portata.
Inoltre, per via del suo speciale funzionamento le dimensioni della piastra sono indifferenti. Sarà la circonferenza della pentola appoggiata sopra a determinare l’area che si riscalda. Quindi è possibile mettere sopra qualsiasi pentola che rientri dentro il raggio della bobina.
La parte che si surriscalda sarà solo quella utile, mentre il resto non diventa rovente. È bene non sottovalutare questo dettaglio. Quando si dice che il piano cottura a induzione non diventa incandescente, ci si riferisce solo ai bordi all’esterno della pentola, quindi del campo magnetico. I modelli più funzionali e utili sono quelli in grado di evidenziare quale frazione del piano cottura è caldissimo dopo aver cucinato.
Regolare i livelli di temperatura e di consumo
L’utilizzo ottimale della piastra a induzione è garantito anche dalla possibilità di impostare la temperatura perfetta in base alle esigenze della pietanza da cucinare. I modelli più efficienti consentono di contare su più livelli di regolazione. Questi corrispondono a temperature e consumi elettrici diversi.
Del resto lo scopo della piastra a induzione non è solo quello di velocizzare le preparazioni. Può essere usata come qualsiasi altro fornello ma il suo vantaggio essenziale è di poter essere messo anche in posti dove manca la giusta aerazione.
Una cucina tradizionale a gas ha bisogno di una corretta ventilazione per evitare eventuali incidenti legati alle possibili fughe. Quindi non ovunque è possibile realizzare una cucina. Con un fornello a induzione, invece, è possibile realizzarne una pressoché in qualsiasi ambiente.
Il piano di cottura a induzione conviene?
Tutto quello che c’è da sapere sui consumi dei nuovissimi piani di cottura a induzione, che da qualche anno stanno sostituendo i vecchi fornelli a gas
Tra le mansioni domestiche, cucinare è tra quelle che vengono svolte più spesso, soprattutto se piace e se diventa una necessità perché in famiglia ci sono molte persone da sfamare. Un buon fornello da cucina è quindi fondamentale per garantire sicurezza e per limitare gli sprechi. Tra i metodi di cottura in commercio, quelli a induzione sono i più innovativi e non solo per il loro design, ma soprattutto per il loro funzionamento.
Ammortizzano le spese del gas perché funzionano tramite corrente elettrica, ma questa non è la loro unica caratteristica positiva. Dal loro arrivo sul mercato hanno riscosso un grande successo: oggi sono disponibili modelli per tutte le esigenze.
In questa guida ci concentriamo sui principali fattori che contraddistinguono questi piani di cottura, in particolare i loro consumi e il loro rendimento.
Quali sono i vantaggi della cottura a induzione?
Il grande successo dei piani a induzione deriva dai loro numerosi vantaggi, a partire dal design, che si fonde perfettamente con il piano della cucina ed è adatto a qualsiasi tipo di arredamento.
Tra le caratteristiche che hanno contribuito alla fama dei piani a induzione troviamo senza dubbio la loro sicurezza rispetto ai fornelli a gas. Gli alimenti non vengono cotti su fiamma ma per mezzo di una piastra in vetroceramica tramite elettricità, e quindi non si rischiano spiacevoli incidenti.
Sempre in termini di sicurezza, i fornelli a gas potrebbero causare fuoriuscite ed emissioni nocive, cosa che non può accadere con l’induzione. Quindi, anche se dimenticate il piano a induzione acceso, non si rischia nulla, se non un consumo maggiore di energia elettrica.
Inoltre, questo sistema è studiato per irradiare il calore solo sul fondo delle pentole, lasciando il resto a temperatura ambiente, per evitare scottature.
La cottura a induzione inoltre è più rapida rispetto a quella a gas e il suo rendimento sicuramente maggiore. I fornelli tradizionali, inoltre, potrebbero richiedere delle sostituzioni, come per esempio gli ugelli, altra cosa che non può accadere con un piano a induzione.
Infine, un ultimo vantaggio è racchiuso nel suo design, senza scanalature o bordi alti, per una pulizia pratica e veloce.
Come funziona l’induzione a basso consumo?
I piani di cottura a induzione sono più costosi rispetto a quelli a gas, ma il loro risparmio è assicurato dal tipo di funzionamento che li caratterizza. Ovviamente questo discorso vale optando per un prodotto ad alta efficienza energetica e quindi a basso consumo.
Questo tipo di piano di cottura funziona grazie all’induzione elettromagnetica, che si genera attraverso una bobina, all’interno della quale scorre della corrente alternata che irradia il calore al fondo delle pentole.
Le pentole a induzione sono caratterizzate da un fondo che può essere in acciaio inox oppure in alluminio. L’acciaio inossidabile è resistente e duraturo, ma non è un ottimo conduttore di calore come l’alluminio, anche se quest’ultimo è molto più delicato. Ci sono pentole per piani a induzione che mischiano entrambi i materiali, per assicurare ottime prestazioni all’accessorio da cucina.
Se volete verificare la compatibilità delle vostre pentole con questo piano potete provare con una calamita: se si attacca al fondo, andranno benissimo. Nel caso in cui vi abbiano regalato un piano a induzione e le vostre pentole non siano compatibili, sul mercato potete trovare dei dischetti ideati per questa necessità, in modo tale da non dover affrontare la spesa per la nuova batteria.
Acquistando la migliore piastra a induzione, infatti, potete godere dei vantaggi di questo elettrodomestico rivoluzionario e di un buon risparmio nei consumi.
Qual è il rendimento di un piano a induzione?
Il piano a induzione è l’ultima variante che rientra nei sistemi di cottura elettrici, come appunto le classiche piastre in ceramica. L’induzione magnetica funziona in maniera completamente diversa, anche se nel design potrebbe non essere così differente dai più semplici piani elettrici in ceramica.
Ciò che differenza l’induzione è la sua efficienza e il tuo rendimento energetico, che per i modelli migliori può raggiungere il 90%, mentre il gas, a causa dell’elevata dispersione di calore, raggiunge solo il 50% in media.
In linea generale, un piano di cottura a induzione consuma circa 1,2 kW di elettricità rispetto ai 2,0 kW del gas, per generare 1,1 kW di potenza termica, in modo da riscaldare gli alimenti.
Conclusioni
Il calore generato attraverso l’induzione elettromagnetica è circoscritto e si limita al fondo della pentola, per cui, rispetto al gas, c’è una dispersione termica inferiore, a favore di un maggior rendimento energetico. Il calore prodotto necessita quindi di una quantità minore di energia nei piani a induzione, rispetto che con i fornelli a gas.
Inoltre, i tempi di cottura degli alimenti sono più rapidi e i fornelli sono facili da pulire e non necessitano alcuna manutenzione. Funzionando solo tramite energia elettrica, però, potrebbe essere necessario aumentare la potenza termica casalinga, che si aggira di solito intorno ai 3,3 kW, e portarla a 4,5 kW.
Esistono piani a induzione che consentono di regolare la potenza: consigliamo di optare per questi modelli in modo da evitare consumi eccessivi. Infine, per abbattere i costi, un’ottima soluzione è quella di utilizzare sistemi ecosostenibili, come le pompe di calore, che permettono di sfruttare l’energia della terra per alimentare il fabbisogno energetico di una casa.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
Come scegliere una buona piastra a induzione portatile?
Arrivati a questo punto sembra chiaro come scegliere una buona piastra a induzione portatile comporti riflessione e cautela, soprattutto nella valutazione delle funzioni che non dovrebbero mai mancare in un elettrodomestico del genere.
Aiutarvi a effettuare una valida comparazione tra le tante offerte disponibili sul mercato è l’obiettivo che si propone la nostra guida.
Vantaggi e svantaggi delle piastre a induzione
Negli ultimi tempi, la piastra a induzione ha conosciuto un periodo di forte crescita, soprattutto in Europa. Si compone di una superficie di cottura, in genere realizzata in vetroceramica di colore nero con finitura lucida, al cui interno è posizionata una bobina conduttrice che eroga calore tramite un campo elettromagnetico. Questo significa che la piastra rimane più o meno fredda e il calore viene “indotto” direttamente alle pentole.
Inutile dire che questi apparecchi consentono un notevole risparmio energetico rispetto alle tradizionali cucine a gas (sempre ammesso che l’energia elettrica abbia un costo inferiore rispetto al gas di città). In effetti, la tecnologia a induzione non solo eroga il calore solo dove necessario, ma una volta tolto il tegame dalla superficie, il campo elettromagnetico si disattiva automaticamente, poiché la maggior parte dei modelli disponibili in commercio è dotato di speciali sensori di riconoscimento.
Ma i vantaggi offerti si spingono ben oltre: innanzitutto, la cottura risulta abbastanza rapida perché il 90% del calore viene concentrato sugli alimenti, e non sono presenti fiamme pericolose che potrebbero causare spiacevoli incidenti o dolorose scottature. Inoltre, i piani a induzione risultano molto pratici da pulire e, visto che sono alimentati a corrente, consentono di trasformare una qualunque stanza dell’abitazione o dell’ufficio in una cucina d’emergenza.
Tuttavia, nel nostro Paese questo particolare sistema di cottura non è ancora molto diffuso a causa dei costi elevati dell’energia elettrica; in effetti, questi apparecchi necessitano di una potenza non indifferente per funzionare (solitamente maggiore di 3 kW), e pertanto potrebbero comportare un aumento considerevole degli importi in bolletta.
Inoltre, chi decide di cucinare con una piastra a induzione dovrà procurarsi delle pentole con fondo piatto e ferroso, in grado di attivare il campo magnetico prodotto dall’induttore. Ma quali sono i criteri da seguire per acquistare la migliore piastra a induzione portatile? Di questo parleremo nei paragrafi che seguono.
Potenza e temperatura
I consumi energetici delle piastre a induzione dipendono da diversi fattori, quindi non è detto che il loro utilizzo sia del tutto sconveniente da questo punto di vista. Come per i piani di cottura elettrici, anche in questo caso bisogna considerare la potenza massima assorbita dall’elettrodomestico, un valore che sulla scheda tecnica del prodotto corrisponde al wattaggio.
Si tratta di una caratteristica che varia da modello a modello, ma in linea di massima le piastre più performanti e costose sfruttano una potenza massima di 3.500 watt, mentre le versioni più economiche e compatte raggiungono i 1.000 watt. Per chi non è un cuoco provetto o semplicemente non ha molta dimestichezza con questo genere di apparecchi, un criterio valutativo da non sottovalutare in fase d’acquisto è la presenza di un regolatore della temperatura.
Partendo dal presupposto che la maggior parte delle piastre a induzione consente di impostare il livello di calore da un minimo di 60°C a un massimo di 240°C, la disponibilità di un display con cui monitorare il consumo elettrico in presa diretta, vi permetterà di adattare il funzionamento dell’elettrodomestico in base alle vostre esigenze e al tipo di pietanza che intendete cucinare, così da non correre il rischio di bruciare la cena o di portare in tavola un piatto mal riuscito.
La portabilità
Uno dei principali vantaggi legati all’acquisto di una buona piastra a induzione è la possibilità di disporre in qualunque momento e in qualsiasi circostanza di un fornello d’emergenza con cui cucinare un pasto caldo, quindi bisogna considerare anche la praticità di utilizzo dello strumento. A tal proposito, una menzione speciale merita il fattore portabilità, da cui dipende la facilità con cui è possibile trasportare l’oggetto da un luogo all’altro.
Se pensate di portare la piastra con voi in vacanza o semplicemente a lavoro per preparare un piatto caldo in ogni momento della giornata, vi consigliamo di optare per un modello dalle dimensioni compatte, in modo da poterlo appoggiare su un qualsiasi ripiano utile senza occupare più spazio del necessario.
Tuttavia, prima di decidere bisogna anche stabilire il tipo di utilizzo a cui verrà destinato l’elettrodomestico. Secondo i consigli e le opinioni di chi ha già effettuato un acquisto del genere, è meglio preferire una piastra con due o tre fuochi se si pensa di farne un uso intensivo o se si è soliti preparare piatti elaborati che richiedono l’impiego contemporaneo di più pentole e padelle, mentre nel caso in cui si voglia acquistare una piastra da trasportare all’occorrenza o da utilizzare come fornello d’emergenza, allora meglio orientarsi su un prodotto di piccole dimensioni con un unico punto cottura, in modo che non diventi troppo pesante.
Domande Frequenti
Come funziona la piastra a induzione portatile?
Le piastre a induzione sono alimentate a corrente elettrica ma, a dispetto di quanto si possa pensare, non è l’elettricità a produrre calore, bensì uno speciale induttore posto sotto la superficie che genera un campo elettromagnetico. Quest’ultimo attiva le molecole ferrose delle pentole affinché raggiungano la temperatura necessaria per cuocere gli alimenti.
Quali caratteristiche deve avere una piastra a induzione per essere portatile?
Il bello delle piastre a induzione è che sono in grado di trasformare in cucina qualsiasi angolo dotato di una presa elettrica. A tal proposito, però, è importante che l’elettrodomestico presenti una struttura e un peso tali da consentirne un facile trasporto, soprattutto se l’intenzione è quella di portarlo con sé in viaggio o a lavoro. Pertanto, una piastra a induzione può definirsi portatile nel momento in cui la sua funzionalità viene completata da un ingombro e da un peso limitati, in modo che risulti facile da installare e, all’occorrenza, da spostare.
Quanto consuma una piastra a induzione?
Come già anticipato nei paragrafi precedenti, prima di acquistare una piastra a induzione bisogna considerare che il suo utilizzo avrà un impatto non indifferente sui consumi in bolletta. Quasi tutti i modelli presenti sul mercato hanno un dispendio energetico piuttosto elevato, che potrebbe anche superare i 7 kW/h.
Ma non fatevi prendere dal panico, perché è altresì vero che questi apparecchi garantiscono una notevole riduzione dei tempi di preparazione delle pietanze e, grazie alla maggiore efficienza energetica offerta dai prodotti di ultima generazione, l’impatto sulla bolletta non sarà superiore a quello dei tradizionali sistemi di cottura elettrici, alogeni o radianti.
Come pulire una piastra a induzione?
Pulire la superficie di una piastra a induzione è abbastanza semplice e, il più delle volte, basta adoperare un panno umido con qualche goccia di detersivo neutro. Per risparmiare tempo e fatica, è buona norma rimuovere le macchie e i residui di cibo appena terminato il lavoro, in modo che non si formino delle fastidiose incrostazioni.
Tuttavia, se non avete tempo di agire tempestivamente, prima di procedere vi consigliamo di ammorbidire lo sporco con dell’acqua calda e, in caso di macchie persistenti, di utilizzare un raschietto adatto per la pulizia della vetroceramica.
Quali pentole utilizzare con la piastra a induzione?
Non tutte le pentole sono adatte per la cottura a induzione, poiché il calore non viene sprigionato da una fiamma viva ma da una bobina induttrice che si attiva solo a contatto con un particolare materiale ferromagnetico.
Pertanto, per cucinare su un piano a induzione bisogna usare pentole specifiche con un fondo ferroso capace di attivare il campo elettromagnetico generato.
Come utilizzare una piastra a induzione portatile
Bene, ora che abbiamo fatto luce sulle caratteristiche da considerare prima dell’acquisto di una piastra a induzione, è bene chiarire un altro punto ugualmente importante, che riguarda l’utilizzo corretto di questo innovativo apparecchio.
Impostare la temperatura giusta
Se avete un minimo di dimestichezza in cucina, sicuramente sarete consapevoli del fatto che ogni alimento richiede una cottura specifica. Pertanto, la strategia da seguire prima di acquistare una piastra a induzione è assicurarsi che il modello scelto consenta la regolazione della temperatura.
Si tratta di una funzione particolarmente apprezzata dagli appassionati di cucina, poiché permette di preparare tutte quelle pietanze che necessitano di temperature abbastanza precise. Il range selezionabile, in genere, spazia dai 30°C ai 200°C, ma ci sono anche modelli che non consentono una regolazione precisa del livello di calore, ma offrono comunque la possibilità di modulare la potenza in base alle necessità, e in questi casi basta fare riferimento al manuale di istruzioni.
I prodotti più innovativi e performanti dispongono anche della funzione “Turbo Boost”, che permette di convogliare tutta la potenza erogata in una specifica area della superficie, in modo da velocizzare i tempi di cottura di alcuni alimenti ed evitare inutili dispersioni di calore.
Le pentole adatte
Avete appoggiato una comune pentola sulla superficie della vostra piastra a induzione e vi siete accorti che non funziona? Questo non significa che l’elettrodomestico appena acquistato è difettoso, ma piuttosto che state utilizzando un tegame non adatto per la cottura a induzione.
Per poter cucinare su un piano a induzione bisogna acquistare utensili specifici dotati di un fondo magnetico. Il materiale ferroso, infatti, è in grado di attivare il campo elettromagnetico prodotto dalla bobina induttrice, per cui se appoggiate sulla superficie una pentola di qualunque altro materiale non si riscalderà.
Fortunatamente, la notevole diffusione di questa tecnologia di cottura ha portato le aziende del settore a produrre pentole e tegami di ogni tipo e dimensioni, per cui l’utente non avrà che da scegliere, ma dovrà anche verificare che sulla confezione sia presente il simbolo che attesti la conformità del prodotto con il sistema a induzione.
Sappiamo bene cosa state pensando: dopo aver investito nell’acquisto di una buona piastra a induzione dobbiamo spendere altro denaro per il pentolame adatto? Ebbene, a tal proposito ci preme precisare che se da un lato la cottura a induzione richiede l’utilizzo di pentole apposite, dall’altro questi utensili possono essere usati tranquillamente anche con altri piani di cottura, quindi se avete diversi tipi di fornelli di sicuro non sarà un acquisto inutile.
Dispositivi di sicurezza
Imparare a sfruttare al meglio tutte le potenzialità del vostro nuovo elettrodomestico è un buon punto di partenza per preparare degli ottimi manicaretti per tutta la famiglia, ma bisogna anche prestare attenzione al fattore sicurezza.
Notoriamente, le piastre a induzione sono più sicure rispetto ai tradizionali fornelli a gas, poiché l’assenza di fiamme libere e il fatto che la superficie fuori del raggio d’azione della pentola resta sempre fredda limitano gli incidenti domestici, soprattutto se in casa ci sono dei bambini piccoli.
Tuttavia, un minimo di sicurezza è indispensabile anche quando si tratta di dispositivi elettrici, e non a caso quasi tutti i modelli in circolazione dispongono di un sistema di protezione elettronica contro il surriscaldamento e di una funzione che blocca l’accensione accidentale del dispositivo.
Un’altra funzionalità molto utile è lo spegnimento automatico, che provvede a disattivare la piastra quando non viene rilevata la presenza di una pentola sulla superficie, così da prevenire ogni possibile rischio e ridurre al contempo i consumi energetici.
Kenwood IH470 Piastra ad Induzione, 2000 W
Se state cercando il prodotto più economico della categoria, allora vi suggeriamo di passare direttamente alla prossima recensione, mentre se non intendete badare a spese e volete puntare sulla migliore marca del settore, la piastra a induzione portatile Kenwood IH470 è la soluzione che potrebbe fare al caso vostro.
Gli utenti che l’hanno acquistata si sono detti entusiasti della sua resa costruttiva: i materiali di cui si compone sono di eccellente qualità e le concedono un look moderno e avveniristico che farà sicuramente una gran bella figura in cucina. La temperatura massima che può raggiungere è di 240°C, con l’ulteriore vantaggio di poter scegliere tra ben dieci livelli di potenza, facilmente impostabili tramite il pannello di controllo frontale con tanto di display incorporato.
La IH470 è un vero top di gamma anche in termini di prestazioni, poiché dispone di numerose funzioni intelligenti che permettono di raggiungere ottimi risultati in cucina: oltre alla modalità di autospegnimento, è presente l’innovativa funzione “booster” che convoglia la potenza impostata solo nell’area dove viene rilevata la presenza della pentola per impedire inutili dispersioni di calore.
Pro
Prestazioni: La piastra a induzione portatile IH470 di Kenwood dispone di un pannello di controllo intuitivo che consente di scegliere tra dieci diverse temperature in base al tipo di pietanza che si vuole cucinare. La funzione “turbo”, inoltre, riduce al minimo i tempi di preparazione delle ricette.
Sicurezza: Quando si ha a che fare con elettrodomestici di questo tipo la sicurezza non è mai troppa e Kenwood lo sa bene; per questo ha dotato il suo prodotto di una modalità di autospegnimento e di un sistema di protezione per i bambini che impedisce la selezione accidentale di qualunque funzione.
Design: Secondo i pareri degli utenti, i materiali di costruzione si sono dimostrati resistenti e di ottima fattura, ma quello che colpisce di più del prodotto è il suo design curato e avveniristico che si sposa bene con qualsiasi stile di arredamento.
Contro
Prezzo: Efficienza e qualità sono due caratteristiche che non si possono avere a prezzi bassi; pertanto, chi dispone di un budget limitato dovrà, purtroppo, valutare altre offerte.
Philips HD4933/40 Piastra ad induzione, Design Elegante
Ecco un altro modello che si fa apprezzare per il prezzo competitivo e la qualità costruttiva, che non delude. La struttura è realizzata con materiali robusti e resistenti che mettono ancor più in risalto il piano di cottura, costituito da una lastra in vetroceramica di colore nero con finitura a specchio.
Da qui è chiaro, dunque, che sarà possibile posizionare la piastra a induzione portatile Philips in bella vista nella propria cucina senza timore che faccia a pugni con il resto dell’arredamento. Oltre al design sobrio e raffinato, ad averci colpito positivamente sono state anche le prestazioni del modello, che si sono dimostrate di livello elevato nonostante il prezzo entry level.
I sei livelli di temperatura consentono di adattare il funzionamento dell’elettrodomestico in base alle esigenze, e si potrà sfruttare la potenza massima di 2.000 watt per velocizzare i tempi di preparazione delle pietanze. Il pannello di controllo touchscreen è semplice e intuitivo, con in più un utile timer per impostare la durata della cottura fino a un massimo di 180 minuti.
Pro
Rapporto qualità/prezzo: Spesso, un prezzo incredibilmente basso è indice di una qualità scadente, ma non è questo il caso perché la piastra a induzione portatile Philips offre tutte le funzionalità tipiche di un prodotto top di gamma pur essendo proposta a un costo vantaggioso.
Timer: A riprova di quanto appena detto, il modello è dotato di un timer regolabile fino a 180 secondi che consente di impostare il tempo di cottura ideale per ciascuna pietanza, dopo di che la piastra si spegnerà automaticamente.
Child Block: Non siete ancora convinti? Allora cambierete idea dopo aver dato un’occhiata all’innovativa funzione “Child Block”, un sistema che permette di bloccare il pannello di controllo all’occorrenza per impedire ai bambini di attivare la piastra accidentalmente.
Contro
Rumorosa: Ovviamente, un piccolo difetto doveva pur averlo: in questo caso tutti i pareri degli acquirenti concordano sul fatto che la ventola diventa molto rumorosa quando si imposta la piastra alla massima potenza.
Tibek Piastra Induzione 2000W Fornello ad Induzione Portatile
Il prezzo estremamente vantaggioso è il principale pregio di questa piastra a induzione portatile Tibek. Di certo non colpisce per il design, che appare piuttosto spartano e poco curato, ma sicuramente per la notevole robustezza dei materiali di costruzione, che hanno dato prova di grande solidità e resistenza anche in caso di utilizzi intensivi.
La struttura in acciaio garantisce una buona stabilità durante le preparazioni, mentre la superficie antiaderente consente una pulizia rapida e senza sforzo. La potenza varia da 500 a 2.000 watt con un range di temperatura, impostabile tramite i comandi posti sulla parte frontale, che va da un minimo di 60°C a un massimo di 240°C, per cui sarà possibile cucinare ogni tipo di alimento in modo rapido e con ottimi risultati.
Tra le opzioni gradite agli acquirenti segnaliamo la modalità di mantenimento in caldo, utile nel caso in cui non si voglia consumare il cibo nell’immediato, e il timer, che consente di lasciare la piastra in funzione entro un tempo prestabilito.
Pro
Solida: Ciò che colpisce di questo modello è sicuramente l’elevata qualità costruttiva, per cui non possiamo che complimentarci con l’azienda produttrice per aver scelto materiali solidi e resistenti volti a garantire una notevole durevolezza nel tempo.
Compatta: Le sue dimensioni estremamente contenute ne rendono il trasporto più agevole e ne consentono il posizionamento anche in ambienti abbastanza limitati.
Qualità/prezzo: Piccola nelle dimensioni ma anche nel prezzo: gli acquirenti, infatti, hanno molto gradito il suo bilanciato rapporto tra spesa e funzionalità.
Contro
Design: Qualche utente avrebbe gradito una maggiore attenzione per il design, che appare poco “attraente” e quindi inadatto per completare l’arredamento di una cucina moderna.
» Controlla gli articoli degli anni passati