La Cucina di Giulia
  • Barbecue da tavolo
    • L’elenco delle spezie e delle erbe aromatiche da avere a portata di mano

La Cucina di Giulia

La Cucina di Giulia

  • Barbecue da tavolo
    • L’elenco delle spezie e delle erbe aromatiche da avere a portata di mano

CONTENUTI

  • L’anice
  • La cannella 
  • Il cardamomo
  • I chiodi di garofano
  • Il coriandolo
  • Il cumino
  • La noce moscata
  • La paprika
  • Il pepe nero
  • La vaniglia
  • Zafferano
  • Lo zenzero

L’elenco delle spezie e delle erbe aromatiche da avere a portata di mano

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 27.06.22
Ultimo aggiornamento: 27.06.22

 

Volete sapere cosa avere sempre a portata di mano in cucina per insaporire i vostri piatti? Ecco qui un elenco di spezie da non farvi mai mancare.

 

Se amate cucinare e volete sperimentare tutti i piatti, non solo quelli classici, ma anche gli etnici, avrete bisogno di tutte le spezie necessarie. Sono infatti tante quelle utili per realizzare il riso thai o il guacamole, per ottenere piatti da leccarsi i baffi. 

Il mondo spezie è caratterizzato da tanti aspetti positivi: pensiamo a ingredienti come il cumino o lo zenzero ma anche la curcuma, che è ormai considerata al pari di un superfood per le sue caratteristiche antiossidanti. 

Elenco spezie che non devono mai mancare

 

L’anice

Una delle spezie più utilizzate in cucina è l’anice, del quale esistono tre varietà: verde, pepato e stellato. Quello classico è il primo, facile da reperire, dal sapore fruttato e fresco, a metà tra la menta e il finocchio.

Un anice dalla particolare forma è quello stellato: questa spezia a forma di stella, appunto, è indicata per piatti di pesce, al quale dona un particolare sapore.

La cannella 

Se non sapete come mangiare la cannella ecco qui qualche suggerimento: si tratta di una pianta piena di benefici, che potrete utilizzare in particolar modo per i dolci, se volete mantenervi coerenti con la nostra tradizione, oppure puntare su quella orientale e condire anche la carne, oltre a impiegarla per tutte le preparazioni con il curry.

 

Il cardamomo

Abbiamo visto come assumere la cannella e, insieme a questa, un’altra delle spezie fondamentali in cucina è il cardamomo, dal costo tutt’altro che basso. Il suo sapore è a metà tra la menta e l’eucalipto, per cui conferisce ai piatti sapidità e dolcezza allo stesso tempo.

Se non volete conoscere solo queste proprietà, sappiate che la medicina ayurvedica lo usa per curare delle malattie legate ai polmoni e che è ideale anche per la preparazione del tè Garam Masala.

I chiodi di garofano

Conosciuti soprattutto come aromatizzanti del vin brulè, i chiodi di garofano hanno un sapore fiorito e pepato, che li rende adatti anche ad arricchire gli infusi o per marinare la carne che volete cuocere in padella o sul vostro nuovo barbecue da tavolo.

Questa spezia è inoltre molto utile a migliorare la digestione e a rallentare l’invecchiamento dei cibi. 

 

Il coriandolo

Continua il nostro elenco che vuole farvi conoscere tutte le spezie del mondo o quasi: il coriandolo può essere tanto venduto come erba quanto in grani. Ideale per zuppe o salse, va bene anche per le insalate, le verdure e come condimento delle carni.

 

Il cumino

Spesso capita di pensare che cumino e curcuma sono la stessa cosa, in realtà si tratta di due spezie completamente differenti. Usato per realizzare il curry, ha un sapore dolce che va bene tanto con i legumi quanto con i piatti di carne.

Lo potete trovare anche nella creazione di zuppe o vellutate, e soprattutto nella cucina indiana. 

La noce moscata

Forse una delle spezie più usate nella cucina italiana, ricca di sali minerali e di potassio e dalle grandi proprietà depurative. C’è però da consumarne una quantità limitata, visto che può dare allucinazioni se assunta in grosse dosi o addirittura avvelenare se se ne superano i 20 g.

 

La paprika

Forse non lo sapete, ma la paprika si ottiene grazie all’essiccazione di una varietà di peperoni detti ungheresi. Dal gusto piccante e amaro, ce ne sono ben tre varianti che si suddividono in base al sapore: forte, dolce e affumicata, quest’ultima più difficile da reperire. 

Pare che la paprika abbia un grande potere antisettico e che aiuti a digerire, come un po’ tutte le spezie. Potete trovarla soprattutto in piatti come il gulash ungherese; ottima sulle patatine, può insaporire i petti di pollo se vengono impanati con una mistura di pangrattato e questo speciale ingrediente.

 

Il pepe nero

Parliamo di una delle spezie più comuni in cucina: il pepe nero può essere reperito macinato o in grani e di colori diversi, ovvero anche bianco e verde, che si basano sul momento in cui viene raccolto.

Sta bene un po’ dappertutto, ma è ideale per accompagnare tutti i piatti di carne. 

La vaniglia

Se siete appassionati di dolci, non potrete di certo fare a meno della vaniglia, ingrediente da inserire nella panna cotta o nei budini, ma non solo: per un buon caffè aromatizzato o una cioccolata alla cannella al top, aggiungere la vaniglia è la mossa vincente.

Ci sono molte varianti in commercio, da quella bourbon alla tahitensis: tutte si caratterizzano per il sapore più o meno intenso che rende più delicato qualsiasi dolce. 

 

Zafferano

Se parliamo di zafferano non possiamo non pensare al risotto alla milanese, in cui è l’ingrediente principale. Si tratta forse della spezia più costosa in assoluto, che deriva dagli stami e dai pistilli del fiore, che vengono fatti essiccare.

Ideale per il pesce, è un buon accompagnamento anche per le zuppe, anche se ultimamente la cucina moderna lo sta sperimentando nei dolci. 

Lo zenzero

Se pensiamo a questa spezia ci vengono in mente di certo i biscotti del Natale, eppure lo zenzero è un ingrediente che può andare bene anche nei piatti salati, come i primi, quelli di pesce e anche quelli etnici.

Anche questa spezia è ideale se si vuole migliorare la circolazione e se si vuole favorire la digestione. Potrete scegliere se utilizzarla fresca, come radice, oppure in polvere. Ne esiste anche la versione caramellata e si trova all’interno di tisane e infusi che sono molto utili per regolarizzare il transito intestinale.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT