La Cucina di Giulia
  • Frigoriferi piccoli
    • Rumorosità frigorifero: le cause e le soluzioni al problema
    • Il frigorifero perde acqua da sotto: ecco che cosa fare
    • Come funziona il compressore per frigorifero e cosa fare se si surriscalda
    • Come rimediare alla formazione del ghiaccio nel congelatore del frigo

CONTENUTI

  • 1. Severin KS 9827 Mini Frigobar Congelatore Compressore 
  • 2. Cecotec Mini Bar GrandCooler 10000 Silen
  • 3. Klarstein MKS-10 Mini Frigo Bar G 19 L Silenzioso
  • 4. Klarstein Audrey Mini Frigorifero per Bevande Retrò Classe F
  • 5. Beko TS190330N Frigorifero da Tavolo con Congelatore 38 dB
  • 6. Candy CCTOS 542XHN Frigo Piccolo con Congelatore 109 Litri
  • 7. Hisense RR130D4BW1 Frigorifero Sottotavolo Monoporta Senza Installazione
  • 8. Comfeè RCD100WH2 (E) Mini Frigorifero Mono Porta 98L
  • Come scegliere un buon frigorifero piccolo
  • Come utilizzare un frigorifero piccolo
  • Domande frequenti

Gli 8 migliori frigoriferi piccoli del 2022

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

 

Frigorifero piccolo – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni

 

Se avete poco spazio in casa o avete bisogno di un elemento refrigerante per l’ufficio, optare per un frigorifero piccolo è l’idea giusta per non creare ingombro e offrire una soluzione funzionale. Nel nostro articolo abbiamo esaminato vari modelli, alcuni anche particolarmente interessanti dal punto di vista estetico. Se non avete il tempo di leggere la nostra guida, ecco una piccola anticipazione delle nostre preferenze: Severin KS 9827 Mini Frigobar Congelatore Compressore è disponibile in varie capacità e appartiene alla classe A+, che consente di risparmiare abbastanza in bolletta. La rumorosità ridotta lo rende perfetto per piccoli spazi. Ci ha convinto anche Cecotec Mini Bar GrandCooler 10000 Silen che mette a disposizione 46 L di capienza ma ha dimensioni abbastanza ridotte. Dotato di vari scomparti, consente di riporre diversi alimenti e bottiglie per averli sempre pronti.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

SEVERIN KS 9827 Mini frigo 42 L, Frigorifero compatto portatile estremamente silenzioso Classe F, Frigorifero piccolo largo 44 cm con congelatore da 6 L e portabottiglie, Bianco
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Il frigorifero piccolo di Severin è disponibile in varie capacità, per accontentare le esigenze di tutti. Appartiene alla classe energetica A+, per cui consente di risparmiare abbondantemente sulle spese di corrente. Inoltre ha una rumorosità molto contenuta.

Difetto

Nonostante sia dotato di congelatore, questo ha una capienza di 6 L, per cui ha dimensioni molto ridotte e non può ospitare che un contenitore del ghiaccio o giù di lì.

Conclusione

Un prodotto molto compatto, ideale come soluzione per una casa molto piccola o un ufficio non spazioso.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

Cecotec Mini Bar GrandCooler 10000 Silent Black. Capacità 46 L,classe di efficienza energetica A+,silenzioso, temperatura regolabile,funzione auto Defrost
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Questo frigorifero mette a disposizione una capienza di 46 L ma, allo stesso tempo, ha dimensioni ridotte che gli consentono di stare bene anche in piccoli spazi. Dotato di vari scomparti, permette di sistemare tanto alimenti quanto bevande.

Difetto

Nonostante l’azienda affermi che non lo è, si tratta di un modello davvero molto rumoroso, che quindi è preferibile non collocare vicino alla zona notte.

Conclusione

Un modello che ha, alla base, anche delle gambe regolabili, che permettono di regolarne l’altezza in base alle necessità.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

Da considerare

Klarstein Happy Hour Mini Frigo, Frigo Portatile da Camera, Frigorifero Piccolo Silenzioso da Ufficio, Mini Frigo con Illuminazione Interna e Ripiani Rimovibili, Frigo Bar da Campeggio 5-15°C, 23L
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Le dimensioni di questo frigorifero piccolo sono tali da consentire di collocarlo in poco spazio. All’interno è possibile sistemare il ripiano in modo da mettere a posto alimenti e bottiglie, per un massimo di 24 L.

Difetto

Rispetto ad altri modelli simili, è un prodotto abbastanza costoso, per cui è consigliabile a chi non ha problemi di budget, altrimenti è necessario optare per qualcosa di diverso.

Conclusione

Se desiderate un frigorifero che sia anche un complemento d’arredo, con il suo colore opaco nero, questo è ideale.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

Gli 8 migliori frigoriferi piccoli – Classifica 2022

 

Ecco alcuni tra i migliori frigoriferi piccoli del 2022 tra quelli venduti online. Date uno sguardo alle loro proprietà e fatene una comparazione per individuare quale modello a prezzi bassi sia il più indicato per le vostre esigenze.

 

1. Severin KS 9827 Mini Frigobar Congelatore Compressore 

 

×
Guarda altre immagini!

Se ciò che cercate è un frigorifero piccolo con congelatore, Severin ha la soluzione per voi con questo modello tra i più venduti del web. Spicca prima di tutto la possibilità di ridurre i consumi, visto che appartiene alla classe A+, e per le guarnizioni ad alto isolamento, che quindi trattengono maggiormente il freddo.

Disponibile nella capacità da 46 o 42 L, misura, nella versione più piccola, 44 x 47 x 51 cm, quindi occupa poco spazio. Dotato di piedini, ha la temperatura interna regolabile e un vassoio di condensa e un porta cubetti di ghiaccio inclusi nella confezione.

Piace anche per la rumorosità molto ridotta e per il costo nella media; ciò che invece non convince è il congelatore, da 6 L, quindi molto piccolo se intendete conservare una grande quantità di alimenti.

 

Pro

Risparmio energetico: Grazie alla classe di appartenenza, che è la A+, questo frigorifero consente di risparmiare un bel po’ di energia.

Compatto: Nella versione da 42 L misura 44 x 47 x 51 cm, per cui non occupa molto spazio dove vorrete collocarlo.

Rumorosità: Questo aspetto accontenta chi ha una casa piccola, infatti è molto ridotta e quindi non disturba.

 

Contro

Capacità congelatore: Può ospitare alimenti fino a un massimo di 6 L, per cui non è molto capiente.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. Cecotec Mini Bar GrandCooler 10000 Silen

 

×
Guarda altre immagini!

Tra i migliori frigoriferi piccoli in circolazione, c’è quello di Cecotec, un modello con capacità pari a 46 L e dimensioni 42 x 50 x 52 cm, quindi abbastanza compatto da non occupare uno spazio eccessivo in piccoli ambienti.

Appartiene alla classe energetica A+, per cui assicura un buon risparmio di energia, inoltre potrete regolare autonomamente la temperatura tra i 5 e i 15°C. Dotato del sistema di sbrinamento automatico, ha una luce LED interna.

All’interno abbiamo da un lato due scomparti, nei quali collocare bottiglie e bevande, e dall’altro un ripiano regolabile in altezza, che suddivide in due zone distinte il reparto. Grazie alle gambe regolabili, infine, potrete decidere come posizionare il prodotto in base allo spazio che avete a disposizione.

Non è il modello più economico in circolazione e per qualche aspetto è anche un po’ più rumoroso di altri frigoriferi, ma è in sostanza una buona offerta. Se non sapete dove acquistare questo articolo, cliccate sul link in basso.

 

Pro

Compatto: Anche se offre uno spazio da 46 L, è abbastanza piccolo da non occupare un posto eccessivo in casa.

Scomparti: Ce ne sono due, uno che permette di collocare da una parte le bottiglie e dall’altra le bevande, e un altro con un ripiano regolabile.

Gambe regolabili: Questo particolare consente di collocare il frigorifero come vi è più comodo.

 

Contro

Rumoroso: Nonostante ciò che afferma l’azienda, si tratta di un articolo poco silenzioso, quindi va bene come frigorifero piccolo da ufficio ma non per appartamenti compatti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

3. Klarstein MKS-10 Mini Frigo Bar G 19 L Silenzioso

 

×
Guarda altre immagini!

Se cercate un frigorifero piccolo senza congelatore, perché non avete grandi necessità di conservare alimenti ma solo giusto il necessario, il modello di Klarstein può essere quello giusto. Molto compatto, misura 38 x 47 x 38 cm, per cui può essere collocato ovunque senza ingombrare.

La capacità è di 24 L, quindi potrete inserire al suo interno una quantità sufficiente di bottiglie o alimenti di dimensioni ridotte. L’interno presenta uno scomparto regolabile, che permette di dividere il ripiano in due parti.

La temperatura è regolabile su tre diversi livelli, per stabilire il giusto numero di gradi in base ai consumi che si intende raggiungere, visto che la classe di appartenenza è la G. Se non sapete quale frigorifero piccolo comprare che possa anche arricchire l’arredamento, questo è quello giusto visto la finitura esterna nera opaca, molto chic.

Siate però pronti a spendere un po’ di più, visto che il costo non è dei più bassi.

 

Pro

Compatto: Le sue dimensioni convincono perché molto ridotte, quindi può essere collocato in giardino o in ufficio senza ingombrare.

Scomparti: All’interno è possibile regolare l’altezza dello scomparto separatore e posizionare bottiglie o cibo per un massimo di 24 L.

Elegante: Non guasta anche il colore nero opaco, che ne fa un nuovo complemento d’arredo indicato per chi vuole oggetti sempre molto originali.

 

Contro

Costo: Il prezzo di vendita è tra i più alti, per cui si deve avere a disposizione un budget abbastanza consistente.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

4. Klarstein Audrey Mini Frigorifero per Bevande Retrò Classe F

 

×
Guarda altre immagini!

Un modello che ha conquistato i pareri positivi degli utenti, che non sanno come scegliere un buon frigorifero piccolo, è quello di Klarstein, nella versione Audrey, caratterizzato da uno stile molto retrò. In perfetto mood anni ‘50, è disponibile in colori pastello e di una maniglia molto vintage.

Nonostante sia compatto, ha una capacità di ben 48 L e due scomparti, uno interno con un divisorio regolabile in altezza, e uno laterale, posto dentro l’apertura, dove sono presenti due livelli separati, uno per bottiglie più piccole e uno per quelle più grandi.

La temperatura è regolabile e la classe energetica di appartenenza è la F, per cui è bene prestare attenzione al risparmio. Il costo è abbastanza alto, visto che si tratta di un frigorifero piccolo colorato, ma il vero problema appare l’eccessiva rumorosità prodotta in ambienti troppo ridotti. 

 

Pro

Stile retrò: Questo frigorifero è realizzato in perfetto stile anni ’50, con i suoi colori pastello e la maniglia vintage.

Capacità: Dispone di ben 48 L, di uno scomparto interno con divisorio regolabile in altezza e uno con due ripiani, uno per bottiglie piccole e uno per quelle grandi.

Temperatura: Si tratta di un valore regolabile in base alle proprie esigenze, per risparmiare qualcosa in più.

 

Contro

Rumore: Se collocato in stanze troppo piccole, può infastidire in quanto non eccessivamente silenzioso.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

5. Beko TS190330N Frigorifero da Tavolo con Congelatore 38 dB

 

×
Guarda altre immagini!

Se siete alla ricerca di un modello molto capiente, date un’occhiata al frigorifero piccolo Beko che offre ben 86 L di spazio per i vostri alimenti e le bevande. All’interno infatti troverete uno scomparto con un divisorio regolabile in altezza e un reparto per frutta e verdura; a destra, invece, tre vani, uno superiore, per piccoli elementi, uno medio e uno in basso per le bevande.

Il vantaggio in più è la presenza di una piccola celletta, utile a congelare gli alimenti. Dotato di piedini regolabili, può anche essere incassato per occupare meno spazio. Misura 50 x 47,5 x 81,8 cm, quindi va bene anche in cucina, se non si ha la possibilità di averno uno più grande.

Il costo è molto interessante, se rapportato alle sue caratteristiche, ma la rumorosità appare eccessiva, nonostante questo modello abbia 38 dB di emissioni. 

 

Pro

Capiente: Questo modello mette a disposizione ben 86 L, per cui potrete servirvi di uno spazio consistente in dimensioni ridotte.

Scomparti: Ce n’è uno a sinistra, dotato di divisorio regolabile, e due a destra per le bevande, oltre a un vano per congelare.

Rapporto qualità/prezzo: Vista anche la presenza dei piedini regolabili, il costo appare molto conveniente e alla portata di tutti.

 

Contro

Rumoroso: Questo frigorifero non è molto silenzioso, per cui non è consigliabile posizionarlo vicino alla camera da letto.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

6. Candy CCTOS 542XHN Frigo Piccolo con Congelatore 109 Litri

 

×
Guarda altre immagini!

Se siete alla ricerca di un frigorifero piccolo Smeg ma non riuscite a reperirne uno, date un’occhiata a questo modello molto valido firmato Candy. Si tratta di un monoporta che offre tutto ciò che può essere utile a chi necessita di un prodotto del genere, vista anche la capienza di ben 109 L.

Di dimensioni 85 x 55 x 58 cm, non crea ingombro pur mettendo a disposizione tanto spazio: all’interno troviamo, nella parte sinistra, due ripiani e un cassetto per la frutta e la verdura; a destra tre ripiani, incluso quelle per le bottiglie.

Presente anche un mini congelatore, ha un impiego molto versatile e offre la possibilità di regolare la temperatura, oltre ad appartenere alla classe energetica F, così da ridurre i consumi rispetto a quelli di classe G.

Conclude il tutto il design in acciaio inox e un costo in linea con queste caratteristiche, ma è necessario prestare attenzione a non urtarlo perché si ammacca facilmente.

 

Pro

Capienza: Questo modello mette a disposizione ben 109 L, per cui avrete molto spazio a disposizione per bevande e alimenti.

Compatto: Pur avendo questa capienza, misura soli 85 x 55 x 58 cm e quindi non crea ingombro in una casa molto piccola.

Congelatore: Questo elemento spicca in quanto ha una capienza pari a 14 L e permette quindi di preparare il ghiaccio o tenere in fresco un alimento.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

7. Hisense RR130D4BW1 Frigorifero Sottotavolo Monoporta Senza Installazione

 

×
Guarda altre immagini!

Un buon frigorifero piccolo sottotavolo è quello di Hisense, un modello dotato di porta reversibile, che quindi può essere installata su entrambi i lati, senza creare problemi a chi ha maggiore comodità con la destra o con la sinistra.

Di dimensioni ridotte, pari a 83,9 x 49,4 x 49,4 cm, ha una capacità netta di 100 L, quindi consente di mettere in fresco una buona quantità di bevande e alimenti. Nella parte a sinistra è possibile distribuire tutto su due ripiani e usare anche il cassetto destinato alla frutta e alla verdura. 

In quello a destra ci sono tre ripiani, tra i quali quello in basso è più grande per ospitare bottiglie anche di dimensioni ragguardevoli. Valida anche la rumorosità ridotta, mentre la presenza del freezer, che dovrebbe essere un elemento in più e positivo, non soddisfa chi pensava di poterlo usare per congelare a lungo, in quanto non è molto potente. 

 

Pro

Porta reversibile: Se avete problemi con elementi del genere, potrete montare senza problemi questa parte su un lato o sull’altro.

Capienza: Ben 100 L netti, grazie ai quali conservare una discreta quantità di alimenti e bevande.

Dimensioni: Convince perché piccolo e non ingombrante, ma ben disposto all’interno, visto che c’è anche il cassetto per la frutta e la verdura.

 

Contro

Freezer: Non è la parte più valida di questo frigorifero, per cui non potrete farci molto affidamento, se intendete congelare alimenti a lungo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

8. Comfeè RCD100WH2 (E) Mini Frigorifero Mono Porta 98L

 

×
Guarda altre immagini!

Concludiamo la nostra rassegna con il frigorifero piccolo Comfee, un modello che potrete scegliere nelle sue diverse capienze, 43, 93 e 98 L. Buona la divisione dello spazio interno, con un congelatore da 14 L, due ripiani per gli alimenti e un cassetto per frutta e verdura.

Sulla destra tre scomparti, due più piccoli collocati in alto e uno più grande per le bottiglie con il collo alto. La porta è installabile su entrambi i lati, per cui non avrete difficoltà a gestire il frigorifero se siete mancini.

I ripiani sono in vetro, una caratteristica che è piaciuta a molti utenti, come anche le dimensioni ridotte, in qualsiasi capienza, che consentono di collocarlo anche in ufficio o nella stanza di un albergo.

I piedini regolabili impediranno al prodotto di rovinare il pavimento e lo faranno porre a qualsiasi altezza, per maggiore comodità. Il costo convince, perché più basso della media, ma attenzione a maneggiarlo con cura, perché si rovina facilmente.

 

Pro

Capienze: Ce ne sono tre disponibili, da 43, 93 e 98 L, per soddisfare le esigenze di tutti, anche sotto il punto di vista economico.

Ripiani: Sono in vetro e permettono di suddividere lo spazio in base alla quantità di alimenti che si intende conservare.

Piedini: Sono regolabili, per gestire con comodità il frigorifero.

 

Contro

Fragile: Attenzione a maneggiarlo con cura in quanto, se urta, può rovinare irrimediabilmente la parte esterna.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Come scegliere un buon frigorifero piccolo

 

Un frigorifero piccolo è un’ottima soluzione per chi ha problemi di spazio in cucina ma non vuole rinunciare a conservare al fresco cibi e bevande. Questo elettrodomestico dalle dimensioni ridotte, risulta molto utile da utilizzare anche in altri casi, come per esempio in ufficio, in campeggio o addirittura in camera da letto.

Il mercato offre una vasta gamma di modelli, in modo da soddisfare ogni tipo di esigenza, sia da un punto di vista funzionale, sia da un punto di vista di budget. Vediamo insieme quali sono i parametri da tenere in considerazione prima di acquistare un prodotto di questo tipo.

Tipologie di frigoriferi piccoli

Durante l’estate e non solo, poter disporre di bevande fresche e conservare gli alimenti in frigo, onde evitare che questi si deteriorino, è una cosa fondamentale. Spesso quando si va in vacanza in camper o in campeggio in tenda, un frigorifero mini può rivelarsi un ottimo compagno di viaggio, utile per custodire bibite, cibi, frutta e perché no, anche gelati.

L’accensione di questi elettrodomestici “mignon” dipende necessariamente dall’elettricità, pertanto, tali apparecchi devono essere dotati per forza di cose di una presa elettrica. Chiaramente durante un lungo viaggio questa opportunità viene meno, quindi com’è possibile fornire un mini frigorifero dell’energia necessaria al suo funzionamento?

Niente paura, perché sul mercato esistono anche dei modelli che possono essere alimentati tramite una presa accendisigari, spesso presente all’interno del veicolo. In pratica, grazie a un apposito adattatore di corrente, è possibile portare cibi e bevande fresche ovunque, al mare come in montagna.

In commercio si trovano anche frigoriferi piccoli, progettati per spazi casalinghi ridotti, per camere d’albergo, per uffici, mense, aziende, ecc. Prima di acquistare un modello del genere, valutate attentamente l’utilizzo che ne dovete fare, in modo da indirizzare la vostra scelta sul prodotto che meglio soddisfa le vostre esigenze.

 

Design e scomparti

Scegliere un frigorifero piccolo adatto alle proprie esigenze non è così semplice come si può pensare. Molte persone danno importanza in primis al design, specialmente se il mini elettrodomestico non deve essere collocato a incasso all’interno di un mobile.

Come abbiamo visto ci sono diversi modelli in commercio, adatti a soddisfare ogni tipo di necessità. Ci sono quelli da campeggio o da viaggio e quelli un po’ più grandi da installare in casa, ideali per coloro che non hanno grandi quantità di cibi e di bevande da conservare, come per esempio i single e gli studenti fuori sede.

Ovviamente c’è anche chi non rinuncia alla comodità di un bel frigo bar in camera, oppure chi lavora in ufficio e non ha il tempo di tornare a casa a pranzare.

Quasi tutti i modelli di mini frigorifero sono monoporta, ma alcuni di questi, oltre ad avere vari scomparti per bevande e alimenti, sono dotati anche di un piccolo vano congelatore.

Il fattore principale da tenere in considerazione prima di comprare un frigorifero piccolo, consiste nel valutare la sua capacità e la suddivisione interna dei vari spazi. Ovviamente non sono nemmeno da sottovalutare la rumorosità e i consumi dell’elettrodomestico.

  

Consumi

Prima di acquistare un frigorifero piccolo, accertatevi anche a quale classe energetica questo appartiene, onde evitare di trovare delle brutte sorprese sulla bolletta della luce. Valutare i consumi di un elettrodomestico prima di comprarlo, è un fattore molto importante, che vi consente di ottenere delle alte prestazioni dall’apparecchio, attraverso un consumo ottimale dell’energia.

Tenete sempre in considerazione che i modelli di classe A e B consumano in media dai 300 ai 400 kWh all’anno, mentre quelli di classe G possono arrivare a superare i 700 kWh annui, risultando comunque meno efficienti in termini energetici.

Se optate per un mini frigorifero di classe A o A+, i consumi in bolletta saranno minimi, mentre se scegliete un modello di classe B, le spese inizieranno a lievitare. Chiaramente la classe G è l’opzione più sconsigliata, a meno che non abbiate problemi di budget.

Materiali

Diffidate da offerte super allettanti di frigoriferi piccoli, a meno che non si tratti di marchi noti, che hanno una certa esperienza in campo. Un buon elettrodomestico deve essere composto da materiali di qualità, sia per una questione di prestazioni del prodotto, sia per una questione di durabilità.

Inoltre i materiali devono rispettare tutte le normative di legge, al fine di garantire la sicurezza del consumatore. Chiaramente anche l’occhio vuole la sua parte, specialmente se il frigorifero deve essere installato a vista. Il mercato offre una vasta gamma di modelli dai design più disparati e adatti a soddisfare le esigenze di tutti.

 

 

 

Come utilizzare un frigorifero piccolo

 

Il frigorifero piccolo è un elettrodomestico molto versatile, in quanto può essere utilizzato in diversi contesti, come per esempio: in un monolocale, in una camera da letto, in un ufficio, in campeggio, ecc. Tra i vari modelli che il mercato offre, esistono anche quelli a incasso, destinati all’installazione all’interno di mobili o nicchie in muratura.

In pratica si tratta di un elettrodomestico che risulta molto utile per conservare al fresco snack, bevande e altri alimenti. Tuttavia, prima di sceglierne uno, è bene capire l’utilizzo che se ne deve fare, perché non tutti i modelli sono sufficientemente potenti da garantire le basse temperature che servono per conservare alimenti velocemente deperibili, come per esempio la carne.

Prima di acquistare un mini frigo, accertatevi che le sue caratteristiche tecniche rispondano appieno alle vostre esigenze, onde evitare di trovarvi tra le mani un prodotto che di fatto poi non soddisfa le vostre necessità.

I sistemi di refrigerazione

Un elemento che non deve essere trascurato in fase di scelta, è il sistema di refrigerazione dell’elettrodomestico. In commercio esistono sia modelli che per raffreddare utilizzano dei compressori, sia modelli che impiegano degli apparati termoelettrici. La seconda tipologia, in termini di prestazioni, risulta meno efficiente rispetto alla prima.

Valutate con attenzione la scelta dell’apparecchio, tenendo sempre presente i dati tecnici del mini frigorifero. In questo modo sarete sicuri di optare per quello più adatto a soddisfare le vostre esigenze.

 

Le dimensioni

Un’altra caratteristica da non sottovalutare quando acquistate un frigorifero piccolo, è la grandezza del mini elettrodomestico. Il mercato offre principalmente due tipologie di formati, quello a cubo e quello alto.

Il primo mini frigo ha delle dimensioni talmente ridotte che può essere ubicato facilmente su un ripiano o addirittura sotto una scrivania. In pratica è ideale per conservare bibite e snack e magari un pasto per un paio di persone.

Il secondo modello invece è il più popolare e diffuso ed è disponibile in diversi formati e in varie configurazioni di scomparti interni. Di solito questi tipi di frigorifero sono troppo alti per essere posizionati sotto un tavolo ma risultano perfetti per camere, monolocali e uffici.

In poche parole si tratta della scelta più azzeccata se intendete conservare un discreto numero di bevande e di alimenti.

Sportelli e freezer

Un ulteriore elemento da prendere in considerazione è il numero di porte del mini frigorifero. I modelli dotati di una sola porta, sono buoni ed efficienti per conservare cibi e bevande ma quelli muniti di due sportelli, hanno un reparto di refrigerazione in più, ovvero il freezer.

Un congelatore può rivelarsi molto utile in un frigorifero piccolo, in quanto oltre alla conservazione di bibite e alimenti, vi offre la possibilità di conservare anche dei surgelati, come per esempio dei ghiaccioli o dei gelati.

Inoltre, grazie a questo scomparto in più, potrete creare dei cubetti di ghiaccio, per rendere i vostri drink ancora più fresche durante l’estate.

 

 

 

Domande frequenti

 

Quanti watt ha un frigorifero piccolo?

Come avviene per tutti gli altri elettrodomestici, anche i consumi di un mini frigo dipendono da diversi fattori, come la classe energetica, le dimensioni, il sistema di refrigerazione e l’assorbimento di potenza.

I frigoriferi piccoli portatili per esempio, sono progettati in maniera tale da essere alimentati attraverso la batteria del veicolo. In pratica per questi modelli la questione dei consumi diventa secondaria, dato che il loro utilizzo è limitato al periodo del tragitto del viaggio.

Al contrario i modelli destinati all’uso domestico o lavorativo, sono soggetti alla classificazione energetica. Grazie a questi parametri infatti è possibile calcolare il consumo medio annuo dell’elettrodomestico. A goni modo, in media i frigoriferi piccoli hanno una potenza minima di 100 W e possono raggiungere un massimo di potenza che si aggira attorno ai 300 W.

Quanto pesa un frigorifero piccolo?

Il peso di un mini frigorifero è determinato da diversi elementi. Infatti il peso varia a seconda delle dimensioni e del tipo di materiali che compongono l’elettrodomestico. Solitamente un frigo molto piccolo può pesare 2 o 3 Kg ma può anche arrivare a superare i 15 Kg.

Oltre che dai materiali, il peso di un apparecchio del genere può essere determinato dal tipo di sistema di refrigerazione in questo installato.

 

Quanto costa un frigorifero piccolo?

Ovviamente il prezzo di un frigorifero piccolo varia a seconda del modello, del marchio, delle dimensioni, dei materiali, della potenza e delle funzioni dell’elettrodomestico. Tuttavia i costi dei mini frigo non sono molto alti, infatti in commercio ci sono modelli molto semplici che costano circa 50/60 euro. Chiaramente gli apparecchi più particolari e capienti possono arrivare a sfiorare i 150 euro, senza contare quelli ancora più sofisticati che possono superare addirittura i 250 euro.

 

Come funziona un mini frigo termoelettrico?

I mini frigoriferi con sistema di raffreddamento termoelettrico, come la cella di Peltier, funzionano senza compressore. In pratica questi modelli sono dotati di una particolare pompa di calore, di forma sottile, che grazie al passaggio dell’elettricità attraverso un’apposita piastra, è capace di convertire il caldo in freddo.

Il sistema di semiconduttori presenti nell’apparato elettrico sono in grado di trasformare l’energia in aria fredda. Tuttavia, in termini di prestazioni, è bene dire che i mini frigoriferi termoelettrici sono meno efficienti rispetto ai modelli dotati di compressore; quest’ultimo infatti è presente anche nei frigoriferi normali.

A differenza della pompa di calore, il compressore spinge il gas refrigerante all’interno di una serpentina, che è in grado di raffreddare tutto il vano interno dell’elettrodomestico. Di solito è presente anche un termostato regolabile, che permette di sapere quando il frigo raggiunge la temperatura desiderata.

In poche parole, a meno che non abbiate bisogno di un frigorifero molto piccolo, che vi serve solo per tenere in fresco qualche bevanda, vi suggeriamo di optare per un modello dotato di compressore.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    La Cucina di Giulia
    • Frigoriferi piccoli
      • Rumorosità frigorifero: le cause e le soluzioni al problema
      • Il frigorifero perde acqua da sotto: ecco che cosa fare
      • Come funziona il compressore per frigorifero e cosa fare se si surriscalda
      • Come rimediare alla formazione del ghiaccio nel congelatore del frigo
    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT