La Cucina di Giulia
  • Estrattori di succo
    • La ricetta originale del limoncello fatto in casa
    • Cinque ricette da preparare utilizzando il frullatore a immersione

La Cucina di Giulia

La Cucina di Giulia

  • Estrattori di succo
    • La ricetta originale del limoncello fatto in casa
    • Cinque ricette da preparare utilizzando il frullatore a immersione

La ricetta originale del limoncello fatto in casa

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 27.06.22
Ultimo aggiornamento: 27.06.22

Ricetta limoncello

Tempo di preparazione30 mins
Tempo di cottura5 mins
Ingredienti:
  • 8 limoni non trattati
  • 1 kg di zucchero
  • 1 l di alcol puro al 95%

Simbolo indiscusso del made in Italy, il limoncello è sicuramente uno dei prodotti enogastronomici campani più popolari e diffusi nel mondo. Vediamo come prepararlo a casa secondo la ricetta tradizionale.

 

Il limoncello è un liquore dolce originario della Costiera Amalfitana servito e apprezzato non solo in Italia, ma anche in tutto il mondo. Ottimo come digestivo, si realizza macerando le bucce di limone nell’alcol per almeno 15 giorni, trascorsi i quali si aggiunge uno sciroppo a base di acqua e zucchero.

Della ricetta originale esistono molte varianti ma, a prescindere dal tipo di preparazione, ci sono alcune regole basilari da rispettare per ottenere un risultato di qualità. Innanzitutto, il momento migliore per preparare il limoncello è verso la fine di maggio, ossia quando i frutti sono perfettamente maturi e il verde della buccia lascia il posto al giallo paglierino.

Inutile dire che i limoni scelti dovranno avere la buccia edibile e, se possibile, sarebbe meglio utilizzare quelli di Sorrento, che essendo particolarmente ricchi di oli essenziali, conferiranno al liquore un gusto più deciso e strutturato. Una volta terminata la preparazione – che, ahinoi, richiede quasi due mesi tra macerazione e infusione – potrete utilizzare il vostro limoncello fatto in casa, non solo come “ammazzacaffè” dopo i pasti, ma anche per preparare tantissimi dolci e creme.

Ma ora basta parlare e fiondiamoci in cucina per scoprire come fare il limoncello tradizionale secondo la ricetta classica napoletana. Ah un ultimo consiglio: dal momento che i tempi di attesa sono molto lunghi, date un’occhiata al sito Gamingradar per scoprire quanto costa un pc da gaming, così se avete un po’ di tempo libero potrete cimentarvi con qualche entusiasmante videogioco insieme a tutta la famiglia.

Preparazione

Proprio come lo sciroppo di limone fatto in casa, anche per il limoncello si consiglia di usare solo limoni biologici con la scorza molto spessa e non trattata con agenti chimici. Inoltre, dal momento che andrete a utilizzare solo la buccia degli agrumi, dopo averli sbucciati vi suggeriamo di inserirli nell’estrattore di succo per preparare una deliziosa limonata o un dissetante frappé per tutta la famiglia.

Tornando alla preparazione, per prima cosa lavate con cura i limoni e prelevate la scorza con l’aiuto di un pelino o un coltello affilato, prestando attenzione a non asportare anche la parte bianca per evitare che il vostro limoncello risulti troppo amaro.

Tagliate la buccia a listarelle e riponetele in un ampio contenitore di vetro, dopodiché coprite con circa 8 dl di alcol e chiudete ermeticamente con un coperchio. Quindi, lasciate macerare il composto per 15 giorni in un luogo fresco e buio. Trascorso questo tempo, mettete in un tegame 1,2 litri d’acqua fredda con lo zucchero e portate a ebollizione, mescolando di tanto in tanto fino a ottenere uno sciroppo denso e senza grumi.

Nel frattempo, riprendete il vasetto con le scorze di limone e versate il rimanente alcol al suo interno. Poi, unite lo sciroppo freddo e lasciate in infusione per una quarantina di giorni. Dopo questo periodo, filtrate il liquore e versatelo nelle bottiglie. Tappatele bene e conservatele al riparo dalla luce e fonti dirette di calore.

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT