La Cucina di Giulia
  • Tritaghiaccio
    • Come preparare il gelato al caffè fatto in casa senza la gelatiera
    • La ricetta per preparare il gelato con la gelatiera
    • Cena per due: I 10 migliori ristoranti romantici all’aperto di Roma

La Cucina di Giulia

La Cucina di Giulia

  • Tritaghiaccio
    • Come preparare il gelato al caffè fatto in casa senza la gelatiera
    • La ricetta per preparare il gelato con la gelatiera
    • Cena per due: I 10 migliori ristoranti romantici all’aperto di Roma

CONTENUTI

  • Macchina del gelato: ecco come funziona
  • Come si fa il gelato? Qualche consiglio
  • Ricette del gelato con la gelatiera

La ricetta per preparare il gelato con la gelatiera

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 27.06.22
Ultimo aggiornamento: 27.06.22

 

Tra i migliori dessert estivi amati da adulti e bambini, il gelato si posiziona senza dubbio sul podio. Ecco come prepararlo in casa, con l’ausilio di una gelatiera.

 

Cioccolato, frutti di bosco, melone, con o senza panna: il gelato rappresenta un piccolo grande attimo di piacere per il palato, e anche per tutto il corpo, grazie alla sua freschezza.

Non importa il gusto che si sceglie o quanto sia stato ricco il pranzo, c’è sempre un posticino nel proprio stomaco per questo dessert estivo, messo spesso e volentieri al pari di sorbetti e granite preparati con il tritaghiaccio.

E vi diremo di più: non è neanche fondamentale uscire di casa e sorbirsi la calura estiva della città per gustare il proprio cono preferito. Questo perché, per fortuna, da diversi anni si può trovare in commercio la macchina per il gelato, a prezzi anche abbastanza competitivi.

Per chi non sapesse di cosa si tratta, è un pratico dispositivo che consente di preparare in casa il vostro (o i vostri, perché no) gusto preferito: il risultato sarà cremoso, genuino e avvolgente – come quello della vostra gelateria di fiducia.

In più, la realizzazione è semplice, rapida, soddisfacente e divertente, perché potrete impegnare anche i più piccoli, facendovi dare una mano a pesare gli ingredienti e a seguire tutto il processo. Ora non resta che scoprire insieme come fare un incredibile gelato fatto in casa con la gelatiera e alcuni consigli per migliorare i risultati.

Macchina del gelato: ecco come funziona

Come anticipato, sul mercato si possono trovare numerose gelatiere vendute a prezzi accessibili e adatte anche ai principianti. Ma al di là del proprio livello di conoscenza dell’arte della gelateria, è fondamentale comprendere il meccanismo dietro questi dispositivi.

Le macchine disponibili si distinguono principalmente in due tipologie: le autorefrigeranti e quelle che richiedono un pre-raffreddamento della bowl.

Queste ultime sono gelatiere dotate di un compressore, di un motore per la refrigerazione e di un corpo refrigerante, che andrà tenuto per almeno un giorno in freezer prima di essere utilizzato. In genere, questi macchinari sono molto più economici e vi permetteranno di sperimentare con più facilità diverse ricette.

D’altro canto, fare il gelato con la gelatiera autorefrigerante, ha altri punti di forza che faranno brillare gli occhi a chi ama la versatilità e la rapidità. Infatti, in questo caso è necessario semplicemente attaccare la spina alla presa della corrente, inserire gli ingredienti per la preparazione nella bowl e avviare il programma: il dispositivo farà tutto da solo. senza dover passare dal freezer.

 

Come si fa il gelato? Qualche consiglio

A prescindere dalla tipologia di gelatiera che avete scelto di acquistare, è altrettanto importante capire come si può fare il gelato in casa. Ottimo snack per soddisfare tutti i palati tanto in inverno quanto (e soprattutto) in estate, questa preparazione è in fin dei conti alla portata di tutti.

Se disponete di una gelatiera senza il compressore, allora ricordatevi che è di fondamentale importanza mantenere tutti gli strumenti a una temperatura molto bassa. Per questa ragione si devono mettere in freezer almeno 18 ore prima dell’effettiva messa in atto della ricetta.

Anche la miscela che poi andrà a dare vita al gelato vero e proprio deve essere freddissima.

In ogni caso, seguite sempre le istruzioni del dispositivo, in particolar modo quelle relative alla capacità massima del cestello, perché quando lo riempite e lo preparate, il gelato aumenterà inevitabilmente di volume e c’è il rischio che fuoriesca dalla bowl.

 

Ricette del gelato con la gelatiera

Una volta apprese le basi della preparazione del gelato con la gelatiera, potete dare davvero libero sfogo alla vostra creatività e alle vostre preferenze di gusto. Infatti, a oggi si possono trovare principalmente due tipologie di ricette: la prima è quella che necessita solo di una miscela già pronta, facilmente acquistabile online e offline. La seconda invece è quella che prevede l’aggiunta manuale degli ingredienti, come nel caso del gelato alla frutta fatto in casa.

A proposito di quest’ultimo, per realizzare questa preparazione fresca, genuina e golosa, potete semplicemente unire yogurt bianco con frutta congelata e qualche cucchiaio di miele o di zucchero a velo. Frullando tutto insieme e mettendo poi il composto in degli stampi o direttamente in una ciotola, ponendolo poi in freezer per almeno 2 ore, otterrete qualcosa di cremoso e ideale per rinfrescarsi durante l’estate.

Ma il gelato alla frutta non è l’unica ricetta che si può eseguire quando si tratta del fai-da-te, anzi. Per esempio, per chi segue un regime alimentare specifico perché è uno sportivo o perché ha come obiettivo il dimagrimento, può optare per altro.

Il gelato dietetico è un’alternativa da non sottovalutare per due ragioni principali: in primis è buono come quello normale. In secundis, è anch’esso facile da preparare: prendete un aroma naturale a piacere, della frutta secca, del cacao amaro in polvere e un po’ di caffè solubile. Mescolate tutto insieme a banane congelate che avrete già tagliato a tocchetti. 

Il composto che ne uscirà sarà molto denso e anche un po’ bagnato: la soluzione per rassodarlo e servirlo è quella di metterlo per qualche ora in freezer, ottenendo un composto delizioso, fresco e goloso da servire a fine pasto a chi, per l’appunto, segue una dieta specifica.

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT