Macchina da caffè a capsule – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni
Se state cercando una buona macchina per il caffè a capsule siete capitati nel posto giusto, perché in questa guida vi daremo tutte le informazioni necessarie per effettuare una scelta consapevole sulla base delle vostre specifiche esigenze. Due proposte che vi consigliamo di valutare con maggiore attenzione sono: la Nespresso Inissia, caratterizzata da una struttura robusta e dimensioni compatte che ne facilitano il posizionamento anche in mancanza di spazio; e la De’Longhi EN80.B, che risulta estremamente facile da usare ed è dotata di una pratica funzione di spegnimento automatico che si attiva dopo nove minuti di inattività.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

-55%
Piccola e pratica da usare, la Nespresso Inissia funziona sia con le capsule originali sia con quelle compatibili, assicurando ottimi risultati grazie alla pompa da 19 bar in grado di erogare un buon caffè espresso che ha soddisfatto anche i bevitori più esigenti.
Il rumore prodotto durante il funzionamento potrebbe risultare piuttosto fastidioso se si utilizza l'elettrodomestico in orari sensibili.
Venduta a un prezzo davvero interessante in rapporto alla buona qualità complessiva e alle ottime prestazioni offerte, trova facile installazione anche in ambienti particolarmente addensati in virtù del suo design compatto e ben curato nei dettagli, che ne fa un oggetto dal grande impatto visivo.
La seconda opzione

-39%
Grazie all'innovativo sistema Thermoblock e alla resistenza da 1.260 watt, la De'Longhi EN80.B assicura tempi di riscaldamento molto rapidi per erogare un espresso caldo e cremoso in soli 25 secondi.
La pulizia del serbatoio risulta abbastanza scomoda a causa della sua particolare conformazione e il fatto che il manuale d'uso in dotazione non si sia dimostrato molto chiaro al riguardo di certo non migliora le cose.
Nel complesso si tratta di una buona macchina da caffè, che si propone di soddisfare le esigenze di chi ha poco spazio in cucina e cerca un elettrodomestico dalle linee moderne capace di integrarsi alla perfezione in qualsiasi tipo di contesto.
Da considerare

-13%
La Nescafé Dolce Gusto rientra tra le macchine per il caffè espresso meglio riuscite dal punto di vista progettuale: nonostante le dimensioni contenute, dispone di un serbatoio da 0,8 litri e una pompa con pressione di 15 bar che garantisce un’apprezzabile infusione.
L'assenza di un vano per raccogliere le capsule usate costringe a rimuoverle a mano dopo ogni utilizzo. Inoltre, in fase di erogazione, produce una vibrazione molto forte che potrebbe far addirittura cadere la tazzina dal supporto se non si presta la dovuta attenzione.
La funzione “Play & Select” permette di scegliere tra diversi range di temperatura per preparare anche delle ottime bevande fredde, con l'ulteriore vantaggio di poter sfruttare la comoda base regolabile in altezza per posizionare tazze di diversa grandezza.
Le 8 migliori macchine da caffè a capsule – Classifica 2021
Dopo un’attenta comparazione delle offerte presenti sul mercato, abbiamo stilato una classifica delle otto migliori macchine da caffè a capsule del 2021 per aiutare i nostri lettori a scegliere il modello giusto senza sprecare il proprio denaro.
1. Nespresso Macchina per caffè Inissia
Se siete interessati all’acquisto di una buona macchina per il caffè espresso che non vi costringa ad alleggerire troppo il portafogli, la Nespresso Inissia rappresenta un ottimo compromesso sia in termini di costo sia sotto il profilo qualitativo.
La struttura solida e robusta, disponibile in quattro varianti di colore per adattarsi facilmente a qualsiasi tipo di contesto, ha dato prova di sopportare bene gli utilizzi intensivi, garantendo un’erogazione ottimale e sempre uniforme dell’espresso grazie alla resistenza da 1.260 Watt e alla pompa da 19 bar di pressione.
Secondo i pareri degli utenti, il suo utilizzo è quanto mai semplice, poiché basta inserire la capsula nel cassetto frontale, sollevando l’apposita leva, e premere uno dei due pulsanti per ottenere un espresso classico o un caffè lungo a seconda delle preferenze.
Una funzione particolarmente comoda è lo spegnimento automatico, che si attiva dopo nove minuti di inattività per evitare pericolosi surriscaldamenti e contenere, al contempo, i consumi energetici nel caso in cui si dimentichi l’apparecchio acceso.
Pro
Risultati: La pressione di 19 bar permette di ottenere un espresso dal gusto intenso e ricco in tempi abbastanza rapidi, mantenendo sempre intatte le note aromatiche dell’infuso.
Dimensioni: Il design compatto ed esteticamente gradevole la rende ideale per chi dispone di poco spazio in cucina, mentre la possibilità di scegliere tra quattro differenti colorazioni soddisfa anche gli utenti più attenti all’estetica.
Intuitiva: Grazie ai due pulsanti retroilluminati si potrà decidere se preparare un espresso classico o un caffè più lungo, e al termine dell’erogazione le capsule usate verranno raccolte nell’apposito vano.
Contro
Rumorosa: L’unico appunto riguarda l’eccessivo rumore emesso dall’elettrodomestico in fase di erogazione, un difetto che pone dei limiti sulla scelta degli orari di utilizzo.
Acquista su Amazon.it (€44,99)
2. De’Longhi Macchina per caffè a capsule EN80.B
La De’Longhi EN80.B rappresenta una valida alternativa per tutti coloro che vogliono mantenersi su prezzi bassi, senza però rinunciare a un espresso di buona qualità. Rientra tra i modelli più venduti e apprezzati del momento per le dimensioni abbastanza contenute e il look avveniristico che le permettono di trovare facilmente posto in cucina anche in mancanza di spazio.
Oltre al design, un’altra caratteristica molto apprezzata dai consumatori è la possibilità di poter utilizzare sia le capsule originali sia quelle compatibili, sebbene a generare un po’ di sconcerto sia stata la particolare difficoltà di estrazione del serbatoio, che ne rende più scomoda la pulizia.
A parte questo piccolo inconveniente, per il resto la nostra recensione è molto positiva, soprattutto in virtù della presenza dell’innovativa funzione “Flow Stop” che permette di selezionare la lunghezza della bevanda, scegliendo tra il classico espresso o un caffè più lungo in base ai propri gusti.
Inoltre, la struttura in ABS si è dimostrata molto solida e allo stesso tempo leggera, con un comodo vano per raccogliere le capsule usate e una caldaia Thermoblock che eroga il caffè in soli 25 secondi.
Pro
Solida e compatta: Le dimensioni della De’Longhi EN80.B soddisfano le esigenze di chi dispone di poco spazio in cucina, mentre i materiali di costruzione offrono buone garanzie di solidità e resistenza.
Erogazione: Grazie ai due pulsanti posti sulla parte superiore della struttura si potrà ottenere un caffè corto o lungo a seconda delle preferenze.
Sistema Thermoblock: È in grado di raggiungere la temperatura ideale in tempi molto rapidi e dopo nove minuti di mancato utilizzo si spegne automaticamente.
Contro
Serbatoio: Alcuni utenti hanno lamentato la difficoltà di rimozione del serbatoio, che risulta molto scomodo da pulire e da riposizionare.
Acquista su Amazon.it (€59,99)
3. De’Longhi Macchina per Caffè Espresso Nescafé Dolce Gusto
Anche la Nescafé Dolce Gusto si caratterizza per il funzionamento molto semplice e intuitivo ma, a differenza dei modelli precedenti, permette di preparare altre bevande in capsula grazie all’esclusiva funzione “Play & Select” e alla comoda griglia poggiatazza regolabile in altezza.
Il serbatoio dell’acqua da 0,8 litri è interamente realizzato in plastica trasparente per poter controllare in ogni momento il quantitativo residuo senza essere costretti ad aprire ogni volta il coperchio, e dal momento che risulta estremamente facile da rimuovere, provvedere alla manutenzione dell’apparecchio sarà un gioco da ragazzi.
Sì, perché tutte le componenti removibili risultano idonee ai lavaggi in lavastoviglie, quindi acquistando questo performante elettrodomestico, non solo potrete gustare un caffè di eccellente qualità ogni volta che ne avete voglia, ma risparmierete anche tempo e fatica sul fronte della pulizia.
E se inavvertitamente doveste dimenticare la macchinetta accesa non avrete di che preoccuparvi, poiché il sistema di spegnimento automatico entrerà in funzione dopo cinque minuti di inutilizzo.
Pro
Capsule: Gli utenti segnalano un’ottima riuscita sia con le capsule originali sia con quelle compatibili, e si potranno preparare anche altre bevande selezionando la funzione “Play & Select”.
Autospegnimento: Dopo cinque minuti dall’erogazione, la macchina si spegne automaticamente per contenere i consumi energetici ed evitare pericolosi incidenti domestici.
Pulizia: Il serbatoio e la griglia poggiatazza si possono rimuovere facilmente all’occorrenza per provvedere alla loro pulizia, che potrà avvenire anche a macchina per risparmiare tempo e fatica.
Contro
Vibrazione: Bisogna prestare attenzione al corretto posizionamento della tazzina sul relativo supporto, altrimenti c’è il rischio che cada o si sposti a causa della forte vibrazione prodotta durante il funzionamento.
Acquista su Amazon.it (€69,99)
4. Lavazza A Modo Mio Macchina per Caffè Espresso Tiny
Se vi state chiedendo dove acquistare una macchina per il caffè espresso funzionale e dalle buone prestazioni, la Lavazza a Modo Mio Tiny saprà regalarvi grandi soddisfazioni se chiuderete un occhio sul prezzo. Il motivo per cui non si trova in vendita a un costo economico è da ricercarsi nella buona qualità costruttiva, dal momento che ogni sua componente è realizzata con materiali molto solidi e robusti, che trasmettono una sensazione di durevolezza e resistenza anche in caso di utilizzi intensivi.
Oltre a vantare dimensioni estremamente compatte, dispone di una funzione di spegnimento automatico che provvede a disattivare l’elettrodomestico dopo nove minuti di inattività, e di un sistema Thermoblock integrato che porta l’acqua alla temperatura ideale in soli 25 secondi dall’accensione.
Un’altra caratteristica che in molti hanno apprezzato è la possibilità di poter scegliere la quantità di caffè da erogare premendo un semplice tasto, così da poter decidere se preparare un espresso ristretto oppure lungo, grazie anche al pratico portatazza regolabile in altezza.
Pro
Veloce: La Lavazza a Modo Mio è pronta all’uso in soli 25 secondi e si spegne in modo automatico dopo nove minuti di mancato utilizzo.
Solida: I materiali scelti per la sua costruzione si sono dimostrati molto solidi e resistenti per assicurare un utilizzo prolungato nel tempo.
Regolabile: Oltre a decidere l’intensità del caffè da preparare, è possibile posizionare sul poggiatazza anche bicchieri più grandi grazie alla possibilità di poterlo regolare in altezza.
Capsule: La dotazione di 64 capsule Lavazza “qualità rossa” permette di usare fin da subito la macchinetta senza essere costretti ad acquistarle separatamente.
Contro
Rumore: Gli unici difetti riscontrati sono l’eccessivo rumore prodotto durante il funzionamento e la mancanza di un vano per la raccolta delle capsule usate.
Acquista su Amazon.it (€72,99)
5. Bialetti Macchina da Caffè Espresso Smart
Un ottimo compromesso tra praticità, funzionalità e costo ce lo offre Bialetti con la sua macchina da caffè espresso Smart, che utilizza solo capsule in alluminio riciclabili per essere rispettosa dell’ambiente.
La struttura è realizzata in solida plastica ABS per assicurare buone prestazioni anche dopo diversi anni di utilizzo, mentre la possibilità di poter scegliere tra sette diverse colorazioni permette di individuare facilmente la versione conforme allo stile della propria cucina.
Sebbene le sue dimensioni generose non la rendano adatta per quanti dispongono di uno spazio limitato, la praticità d’uso è sicuramente tra i suoi principali punti di forza, poiché basta sollevare l’apposita leva per inserire la capsula nel relativo vano e premere l’unico pulsante presente per ottenere in pochi secondi un caffè cremoso e della giusta consistenza.
Inoltre, i tempi di riscaldamento sono abbastanza rapidi grazie alla caldaia con sistema Thermoblock e la pompa da 20 bar di pressione, che mantengono inalterati l’aroma e il sapore della miscela.
Pro
Intuitiva: Il suo utilizzo risulta pratico e semplice per chiunque, dal momento che basta inserire la capsula nell’apposito vano e premere il pulsante di erogazione.
Pressione: La pompa da 20 bar è in grado di erogare un buon caffè espresso, la cui estrazione avviene in maniera piuttosto rapida grazie alla caldaia con sistema Thermoblock.
Colori: Per venire incontro alle esigenze estetiche di tutti i suoi clienti, Bialetti mette a disposizione sette diverse colorazioni tra cui scegliere.
Contro
Compatibilità: Sebbene sia possibile utilizzare anche le capsule compatibili, l’elettrodomestico da il meglio di sé con quelle originali.
Ingombrante: Viste le dimensioni generose dell’apparecchio, bisognerà prestare attenzione allo spazio disponibile nella propria cucina per non avere problemi di intralcio.
Clicca qui per vedere il prezzo
6. Krups Macchina per caffè Espresso XN304TK Pixie
La comodità d’uso delle macchine da caffè a capsule trova ulteriore conferma in questo modello targato Krups, che si fa apprezzare per la buona qualità costruttiva e il design molto curato nei dettagli.
Grazie alle sue dimensioni estremamente compatte riesce a trovare facilmente posto anche in ambienti particolarmente angusti ed è disponibile in tre diverse colorazioni per adattarsi a qualsiasi stile di arredamento. La presenza di due soli pulsanti, oltre a renderne l’utilizzo molto semplice, permette di scegliere la quantità di caffè da erogare, e grazie alle quattordici capsule in dotazione si potranno provare diversi tipi di miscele per acquistare successivamente quelle che si preferiscono.
Inoltre, è dotata di un pratico poggiatazza regolabile in altezza per inserire comodamente sia le classiche tazzine per l’espresso sia bicchieri più capienti, con l’ulteriore vantaggio di poterlo rimuovere facilmente all’occorrenza per lavarlo sotto il getto dell’acqua corrente.
Come la maggior parte dei modelli esaminati fin qui, anche la Pixie di Krups dispone di una funzione di spegnimento automatico che si attiva dopo nove minuti di inattività, ma a differenza degli altri può essere esteso fino a trenta minuti a seconda delle esigenze.
Pro
Materiali: Le dimensioni compatte e gli inserti in acciaio della struttura ne fanno un oggetto che, oltre a occupare poco spazio in casa, si è dimostrato molto solido e resistente.
Pressione: La pompa ad alta pressione è in grado di erogare in pochi minuti un caffè dall’aroma corposo, accompagnato da una cremina ricca e vellutata.
Serbatoio: Realizzato in plastica trasparente, permette di controllare in ogni momento il quantitativo di acqua residuo, senza essere costretti ad aprire il coperchio.
Poggiatazza: Si può regolare in altezza per scegliere di volta in volta il tipo di tazza da utilizzare, così da non essere costretti a sfruttare solo quelle classiche per l’espresso.
Contro
Erogazione: Al termine della preparazione del caffè l’erogatore tende a gocciolare, soprattutto se si espelle la capsula subito dopo l’erogazione.
Acquista su Amazon.it (€140,43)
7. Bialetti Macchina per Capsule e Macinato Mokona Silver
La Mokona Silver di Bialetti è la macchina per il caffè espresso più completa e versatile della gamma, poiché utilizzabile con cialde, capsule e caffè macinato. Inoltre, è presente anche un cappuccinatore per montare il latte e realizzare la schiuma per il cappuccino, così da preparare diversi tipi di bevande per soddisfare le esigenze di tutta la famiglia.
Si presenta con un design accattivante ed esteticamente gradevole che ricorda una moka tradizionale ma in formato gigante, per cui la si potrà tenere a vista su un ripiano della cucina per conferire un tocco di originalità e innovazione al proprio arredamento.
Nella dotazione, oltre a un comodo tampone per pressare il caffè proprio come al bar, vengono forniti degli appositi adattatori intercambiabili da posizionare all’interno del braccio a seconda dell’uso che se vuole fare. L’unico appunto, però, è che le capsule utilizzabili con questa macchina sono solo quelle in alluminio brevettate da Bialetti, per cui non sarà possibile acquistare quelle compatibili.
Pro
Sistema trivalente: La Mokona Bialetti rientra tra gli elettrodomestici più versatili della categoria perché funziona in tre modi diversi, ossia con le capsule in alluminio, con le cialde e con il classico caffè macinato.
Accessoriata: Nel prezzo sono inclusi tre adattatori, un tampone per pressare il caffè e un manuale di istruzioni molto dettagliato che spiega passo passo come utilizzare l’apparecchio in modo corretto.
Design: l vero fiore all’occhiello del prodotto è sicuramente il design ispirato alla classica moka Bialetti, che ne fa un oggetto dal fascino senza tempo.
Contro
Capsule: Purtroppo, può essere utilizzata solo con le capsule in alluminio originali, un pecca non di poco conto per quanti vogliono risparmiare sull’acquisto delle miscele.
Acquista su Amazon.it (€108,44)
8. Beem Macchina per Caffè a capsule compatibili Nespresso
Il prodotto che chiude i nostri consigli d’acquisto è la macchina per il caffè espresso a marchio Beem, dotata di un inserto per le capsule compatibili Nespresso e di un ugello per schiumare il latte. A un primo colpo d’occhio sembra una versione miniaturizzata delle macchine professionali dei bar, ma dalle dimensioni più compatte per trovare facilmente posto in cucina senza causare particolari problemi di ingombro.
Sulla parte frontale troviamo una manopola che consente di selezionare il programma adatto alla bevanda da preparare e al termine dell’erogazione basterà rimuovere il braccio per pulire il filtro sotto il getto dell’acqua corrente o cambiare adattatore nel caso in cui si vogliano usare le cialde o il classico caffè macinato.
La struttura in acciaio inox, oltre a valorizzare l’estetica del modello, si è dimostrata molto solida e resistente per compensare la spesa sostenuta per l’acquisto con una maggiore durata nel tempo.
Inoltre, sulla parte superiore è presente un vano che può essere utilizzato per riscaldare le tazze o mantenere l’espresso in caldo qualora non si voglia consumarlo nell’immediato, mentre la possibilità di poter rimuovere all’occorrenza la vaschetta di gocciolamento e il serbatoio dell’acqua permette una facile pulizia dell’apparecchio.
Pro
Compatibilità: Grazie agli adattatori in dotazione sarà possibile utilizzare la macchina con le capsule, le cialde o il caffè macinato a seconda delle preferenze, con in più un comodo montalatte per preparare un delizioso cappuccino o un espresso macchiato.
Materiali: Rientra tra i modelli più solidi ed efficienti della sua categoria grazie alla struttura in acciaio inox e alla pompa da 20 bar di pressione.
Praticità: Il vano superiore si rivela utile per riscaldare la tazze e mantenere il caffè in caldo per gustarlo in momento successivo alla giusta temperatura.
Contro
Costosa: Sebbene il prezzo risulti in linea con le prestazioni offerte e la buona qualità costruttiva del prodotto, purtroppo non lo rende accessibile per tutte le tasche.
Acquista su Amazon.it (€159,9)
Come scegliere una buona macchina da caffè a capsule
Il mercato delle macchine per il caffè espresso propone un’ampia gamma di modelli per rispondere all’esigenza di preparare comodamente a casa un espresso buono come quello del bar. Date una scorsa veloce alla nostra guida qui di seguito per avere informazioni e suggerimenti utili a stabilire quale macchina da caffè a capsule comprare.
Design e praticità d’uso
Da quando sono state inventate, le macchine per il caffè a capsule hanno conosciuto un periodo di grande espansione in virtù dell’elevata praticità d’uso che permette di ottenere in pochi semplici passaggi un espresso perfetto e dal gusto equilibrato.
Per chi non lo sapesse, questo genere di elettrodomestici si caratterizza per il funzionamento estremamente intuitivo e semplice per chiunque, poiché basta inserire la capsula nell’apposito vano, premere il pulsante di avvio e attendere che la bevanda venga erogata.
Per capire come scegliere una buona macchina da caffè a capsule, oltre alla comodità di utilizzo, occorre valutare anche il design e l’ingombro della struttura, soprattutto se l’intenzione è quella di lasciarla a vista su un ripiano della propria cucina senza, però, occupare uno spazio eccessivo.
Fortunatamente, sul mercato sono disponibili prodotti capaci di raggiungere un perfetto compromesso tra funzionalità ed estetica per adattarsi a qualsiasi tipo di esigenza, con l’ulteriore possibilità di poter selezionare il modello corrispondente ai propri gusti personali o che più si addica allo stile dell’ambiente in cui verrà posizionato.
Dal punto di vista strutturale, però, occorre effettuare un’ulteriore distinzione tra le macchine pensate esclusivamente per l’erogazione dell’espresso, che risultano più compatte, e quelle che invece prevedono la preparazione di altre bevande (come il cappuccino e le tisane), che sono in genere caratterizzate da un design più voluminoso e “invadente”.
Infine, qualora si opti per una macchina della migliore marca dotata di un apposito sistema di espulsione automatica delle capsule usate, si dovrà valutare anche l’ampiezza del relativo contenitore, in modo da non essere costretti a svuotarlo continuamente per poter utilizzare di nuovo l’elettrodomestico.
Le funzioni
Per scegliere la migliore macchina da caffè a capsule per le proprie esigenze bisogna considerare anche le funzioni in dotazione all’apparecchio, che andranno a incidere inevitabilmente anche sulla spesa finale. Chi è solito confrontare i prezzi dei modelli venduti online per risparmiare sull’acquisto, dovrebbe puntare su un elettrodomestico utilizzabile anche con capsule compatibili, che spesso si trovano in un range di prezzo più economico rispetto a quelle originali.
Per quanto riguarda, invece, il meccanismo di funzionamento, una funzione molto utile in termini di praticità d’uso è l’autospegnimento, che permette di ridurre i consumi energetici e di rimediare all’eventuale dimenticanza della macchinetta accesa. Alcuni modelli, inoltre, sono dotati di un selettore che permette di preparare bevande con acqua calda o fredda, e di un cappuccinatore per produrre la schiuma per il cappuccino.
Altri optional interessanti sono: il serbatoio estraibile, che facilita le successive operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio, il poggiatazza con diversi livelli regolabili in altezza, il vassoio raccogligocce rimovibile e la memoria interna, che memorizza la lunghezza e la quantità di caffè erogato in precedenza, in modo da non essere costretti a dover settare le relative impostazioni prima di ogni utilizzo.
Prezzi e materiali
Sebbene la maggior parte delle macchine per il caffè a capsule presenti un design moderno e accattivante, in fase di scelta non bisogna considerare solo l’estetica e l’ingombro del prodotto, ma occorre prestare attenzione anche alla qualità dei materiali impiegati per la sua costruzione.
I modelli più solidi e robusti hanno una struttura esterna in lega metallica per assicurare una maggiore durata nel tempo anche in caso di utilizzi intensivi, mentre le versioni più economiche vedono l’impiego di materiali plastici meno resistenti e soggetti a usurarsi più rapidamente rispetto all’acciaio.
A incidere sulla scelta della macchina da caffè, però, dovrebbe essere anche l’affidabilità del marchio che la produce, visto che le aziende più quotate del settore (come Nestlé, Nespresso e De’Longhi) propongono elettrodomestici più efficienti e realizzati con materiali di qualità superiore, senza contare il fatto che affidarsi a un brand serio e rinomato renderà anche più facile ricevere l’assistenza tecnica necessaria in caso di guasti o malfunzionamenti.
Come utilizzare una macchina da caffè a capsule
Le macchine per il caffè in capsule a uso domestico hanno ormai conquistato il mercato nazionale, tanto è vero che negli ultimi tempi le troviamo in pianta stabile in molte cucine italiane. Da molti considerate una valida alternativa all’espresso del bar, permettono di preparare a casa un caffè gustoso e con il giusto grado di cremosità, premesso ovviamente un corretto utilizzo dell’elettrodomestico, s’intende!
Il primo utilizzo
Per settare al meglio una macchine per il caffè in capsule appena acquistata è necessario pulirla in maniera adeguata per ottenere fin da subito un espresso all’altezza delle aspettative. Il primo passaggio, quindi, consiste nello smontare le componenti removibili e lavarle con acqua tiepida, in modo da eliminare i cattivi odori ed eventuali residui della lavorazione industriale.
Fatto questo, occorre riempire il serbatoio con acqua, senza però inserire la capsula nel relativo vano della macchinetta, e farle fare un primo giro a vuoto per rimuovere lo sporco e potenziali cariche batteriche. Una volta svuotato il contenitore, potrete preparare il vostro primo caffè, che non dovrà essere bevuto ma buttato, perché probabilmente sarà di gusto scadente.
Come tarare la macchina
Per utilizzare in modo corretto la macchina per il caffè espresso, dopo la pulizia e la preparazione del primo espresso a “perdere”, bisogna settare l’apparecchio seguendo le istruzioni riportate sul manuale d’uso a corredo.
In genere, i parametri di funzionamento da rispettare riguardano: la pressione della caldaia, che dovrebbe essere compresa tra i 15 e i 18 bar, la regolazione della temperatura e il tempo di estrazione.
Alcuni modelli, inoltre, permettono di decidere la quantità di caffè che si desidera ottenere nella tazza, con la possibilità di poter interrompere manualmente l’erogazione della bevanda in preparazione per ottenere un espresso più lungo o concentrato.
La scelta delle capsule
La qualità del caffè erogato non dipende solo dalla macchina scelta, ma anche dal tipo di capsule utilizzate. Molte aziende propongono un’ampia selezione di prodotti che vanno dalle miscele tradizionali a quelle aromatizzate, fino ad arrivare agli infusi più particolari e costosi.
Per chi è particolarmente attento al risparmio, il mercato offre anche capsule “non originali” ma perfettamente compatibili con la maggior parte dei modelli disponibili in commercio, anche se in questi casi bisognerà valutare con maggior attenzione l’adattabilità del prodotto con l’elettrodomestico in proprio possesso per evitare problemi di sorta.
Se, poi, siete alla ricerca di un modello particolarmente versatile e performante, in vendita si possono trovare anche macchine che funzionano sia con le tradizionali capsule sia con il caffè macinato, così da poter scegliere di volta in volta la miscela da utilizzare per ottenere un espresso corrispondente ai propri gusti.
Infine, se avete a cuore il delicato problema della sostenibilità ambientale, alcune torrefazioni (come Borbone e Vergnano) propongono capsule da caffè ecologiche e biodegradabili i cui involucri sono realizzati con materiali 100% naturali e completamente riciclabili nell’umido.
Nespresso, invece, propone ai suoi clienti la possibilità di poter consegnare le capsule usate ai relativi punti vendita, per recuperare l’alluminio e riutilizzarlo per la produzione di nuovi prodotti.
Domande Frequenti
Come è fatta una macchina da caffè a capsule?
Le macchine da caffè a capsule sono generalmente costituite da un serbatoio dove inserire l’acqua necessaria per la preparazione dell’espresso, una resistenza elettrica che permette il raggiungimento della temperatura ideale e un gruppo di erogazione.
I modelli più completi e versatili sono, inoltre, provvisti di una lancia per il vapore dedicata alla montatura del latte per il cappuccino e un vano che raccoglie le capsule usate, così da non doverle rimuovere manualmente dopo ogni utilizzo.
Come funziona la macchina per il caffè a capsule?
Come già anticipato, il funzionamento di questi elettrodomestici risulta semplice e intuitivo per chiunque, poiché basta riempire il serbatoio con acqua, inserire la capsula nell’apposito vano e premere il pulsante dedicato per ottenere un espresso caldo e della giusta consistenza.
Una volta acceso l’elettrodomestico, l’acqua viene riscaldata da una resistenza elettrica e prelevata attraverso un tubo posizionato sul fondo del serbatoio, in modo da raggiungere la miscela ed erogare in pochi minuti l’infuso, che verrà raccolto nella tazzina posizionata sul poggiatazza in dotazione.
Come pulire la macchina del caffè a capsule?
Provvedere a una regolare pulizia della propria macchina per il caffè a capsule è fondamentale per mantenerne elevata l’efficienza nel corso del tempo. La prima cosa da fare, quindi, è rimuovere con cadenza periodica il filtro anticalcare, il serbatoio e le altre componenti smontabili per lavarle sotto il getto dell’acqua corrente, aiutandosi magari con una spazzola a setole morbide per rimuovere eventuali residui di sporco e calcare.
Inoltre, ogni trecento caffè erogati (o almeno una volta ogni tre-quattro mesi) si dovrà procedere con la decalcificazione, utilizzando un prodotto specifico oppure una miscela a base di acqua e acido citrico.
Quanti bar deve avere una buona macchina da caffè?
Per ottenere un buon caffè è necessario che la pressione esercitata dalla pompa sia compresa tra i 15 e i 18 bar, anche se in commercio sono disponibili modelli più professionali e performanti capaci di raggiungere i 20 bar di pressione, ma in questo si dovrà essere disposti a spendere qualcosina in più per ottenere un espresso di qualità elevata.
Quali capsule usare per la macchina da caffè espresso?
La maggior parte delle macchine da caffè a capsule funziona solo con prodotti specifici, consigliati dall’azienda nella scheda tecnica. Questa caratteristica, ovviamente, potrebbe rappresentare una limitazione per quanti non vogliono comprare solo le capsule di quella marca nella prospettiva di risparmiare.
Per loro fortuna, in vendita esistono anche modelli che, a parità di funzioni e costo, permettono l’utilizzo di capsule compatibili acquistabili a un prezzo nettamente inferiore, così da avere una più ampia scelta di miscele e semplificare, al contempo, la gestione dell’elettrodomestico.