La Cucina di Giulia
  • Macchine del pane
    • Pasta fatta in casa: ricetta e consigli
    • Ricetta del pane fatto in casa con lievito di birra

La Cucina di Giulia

La Cucina di Giulia

  • Macchine del pane
    • Pasta fatta in casa: ricetta e consigli
    • Ricetta del pane fatto in casa con lievito di birra

Ricetta del pane fatto in casa con lievito di birra

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 27.06.22
Ultimo aggiornamento: 27.06.22

 

Ricetta pane fatto in casa

Tempo di preparazione20 mins
Tempo di cottura50 mins
Dosi per: 4 persone
Ingredienti:
  • 300 g di farina "00"
  • 100 g di farina Manitoba (o altra farina di forza)
  • 320 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 10 ml di olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 1 pizzico di zucchero
  • farina di semola q.b. per infarinare
 
Note: Potete aggiungere all'impasto dei semi (girasole, papavero, sesamo, lino, ecc.) o della frutta secca (noci, pistacchi e mandorle) per ottenere un pane più gustoso e dalla mollica profumata. Si può anche sostituire il lievito di birra con quello madre (nel qual caso i tempi di lievitazione andranno triplicati rispetto a quelli indicati in questa ricetta), e la farina "00" con quella integrale o la tipo 1 a seconda delle preferenze.

Preparare il pane con le proprie mani ha tutto un altro sapore: la soddisfazione che si ricava dallo sfornare delle pagnottine morbide e fragranti è davvero unica e il profumo che si sprigiona dal forno alla fine delle nostre fatiche rende la casa viva e accogliente.

 

Il pane fatto in casa è un rituale antico e sacro che le nostre nonne avevano stampato nel DNA. La semplicità di preparazione e la genuinità degli ingredienti lo hanno reso protagonista indiscusso delle nostre tavole, una magia che prende forma tra le mani con solo acqua, farina e lievito di birra.

Sì, perché a dispetto di quanto si possa pensare la ricetta per fare il pane a casa è davvero semplicissima e può essere realizzata anche da chi non è propriamente un fenomeno ai fornelli, tanto più se si dispone di un’apposita macchina del pane in grado sia di impastare gli ingredienti sia di cuocere il composto lievitato. È tempo, dunque, di mettere le mani in pasta e cimentarsi con la nostra ricetta del pane fatto in casa con lievito di birra. Buon lavoro!

Preparazione

Per preparare il pane con lievito di birra, per prima cosa scioglietene metà in 150 ml di acqua presa dal totale e mescolatelo a metà della farina 00. Lavorate gli ingredienti con le mani finché l’impasto non risulterà omogeneo e molto elastico. Quindi formate una palla, ungete la superficie con un po’ d’olio e riponetela in una ciotola. Sigillate con la pellicola trasparente e lasciate lievitare nel forno spento e chiuso per circa dodici ore.

Trascorso questo tempo, mescolate la restante acqua con il lievito rimasto e unite la farina Manitoba, un pizzico di zucchero e un cucchiaino di sale. Con i polpastrelli aprite la superficie del primo panetto lievitato e versate al centro la miscela appena preparata insieme alla farina 00 avanzata in precedenza, impastando il tutto con le mani. Una volta che la farina risulterà perfettamente amalgamata, trasferite il composto sul piano di lavoro infarinato e impastate energicamente fino a ottenere un panetto morbido, liscio ed elastico. Ungete la superficie con un po’ d’olio e mettetelo ancora a lievitare per circa un’ora nel forno spento e chiuso.

Al raddoppio del volume, prelevate l’impasto e accedente il forno in modalità statica a 250°C, inserendo una ciotolina colma d’acqua sul fondo per favorire la giusta umidità. Raggiunta la temperatura impostata, infornate il pane nel ripiano centrale e cuocete per una ventina di minuti, poi abbassate la temperatura a 190°C, rimuovete la ciotola d’acqua e proseguite la cottura per altri trenta minuti. Una volta cotto e sfornato, lasciatelo raffreddare prima di affettarlo!

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT