Forno da Incasso – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni
Ogni cucina che si rispetti deve disporre di alcuni elettrodomestici assolutamente indispensabili per quanti vogliono cimentarsi ai fornelli per realizzare piatti da gourmet: alcuni sono freestanding, nel senso che possono essere installati liberamente, altri invece sono “a incasso”, in quanto progettati per essere inseriti all’interno di uno specifico mobile. Sebbene negli ultimi tempi si siano diffuse nuove tecnologie di cottura che combinano alla perfezione design e prestazioni, i forni da incasso restano i più diffusi e apprezzati dai consumatori, poiché permettono di prepararare tante ricette diverse in poco tempo e con il minimo sforzo. Per essere sicuri di fare il giusto acquisto, però, è importante studiare con attenzione le caratteristiche del prodotto e, per rendervi il compito più semplice, abbiamo selezionato e recensito per voi i migliori modelli da incasso disponibili sul mercato. Dal confronto sono emersi in particolare due articoli che vi consigliamo di prendere in considerazione: il Candy FCP602X con il suo design semplice ma innovativo aggiunge un tocco di stile a ogni arredamento, mentre la classe energetica A+ consente un notevole risparmio sui consumi in bolletta; il Bosch HBG635BS1J, invece, ci ha colpito per la notevole capacità di 71 litri e la potenza nominale di 2.800 watt, ponendosi come scelta ideale per chi cerca un elettrodomestico funzionale, intuitivo ed efficiente.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

Il forno da incasso ventilato proposto da Candy garantisce una cottura veloce dei cibi grazie a un’efficiente ventola che diffonde il calore prodotto dalle resistenze in modo uniforme e costante, riducendo sensibilmente i tempi di preparazione delle pietanze.
Pur essendo molto facile da utilizzare, l’assenza di un display digitale è il principale difetto messo in luce dagli utenti, che hanno riscontrato non poche difficoltà nel trovare il giusto mix tra temperature e tempi di cottura.
Nel complesso un ottimo modello, caratterizzato da una qualità costruttiva di tutto rispetto a cui si associa un prezzo di vendita molto vantaggioso che non sacrifica nulla in termini di prestazioni e praticità.
La seconda opzione
A nostro avviso, il principale punto di forza del Bosch HBG635BS1J lo si ritrova nella sua notevole capienza che consente di preparare consistenti quantità di cibo in poco tempo, merito anche di una potenza notevole pari a 2.800 watt.
I programmi preimpostati di cottura ne rendono l'utilizzo intuitivo anche per chi non ha molta dimestichezza con questo genere di elettrodomestici; tuttavia, secondo alcuni, il selettore centrale per accedere al menù e alle impostazioni di base non risponde ai comandi in maniera univoca, per cui bisognerà fare un po' di pratica per riuscire a usarlo correttamente.
Il costo è importante, ma ben bilanciato alle caratteristiche qualitative e funzionali del forno, che si fa apprezzare per la notevole versatilità di utilizzo e la possibilità di scegliere il programma adatto in base al tipo di preparazione. La classe energetica A+, che mantiene bassi i consumi, chiude in bellezza.
Sono due gli elementi che hanno catturato la nostra attenzione e quella dei consumatori: il display digitale, molto grande e ben visibile, che permette di selezionare i tempi e le modalità di cottura a seconda delle esigenze, e l'innovativa funzione autopulente con cui sarà possibile ottimizzare le operazioni di pulizia.
Il peso dell'articolo si è rivelato piuttosto eccessivo per alcuni utenti; molti, infatti, consigliano di prestare maggior attenzione in fase di montaggio e di farsi aiutare da una seconda persona.
Prezzo “shock” per un forno da incasso che non ha nulla da invidiare ad altri modelli più costosi e performanti. Questo, insieme a un design gradevole e alla buona efficienza energetica, ha consentito al modello proposto da Ariston di entrare a pieno titolo tra le preferenze dei consumatori.
Gli 8 Migliori Forni da Incasso – Classifica 2019
Che stiate cercando un modello a convezione, a gas o ventilato, qui di seguito potete leggere la nostra classifica dei migliori forni da incasso del 2019, frutto di un’attenta comparazione delle offerte più allettanti del momento, che tiene conto anche dei pareri espressi online dagli utenti. Se, poi, volete sapere dove acquistare l’elettrodomestico di vostro interesse, dopo ogni recensione troverete un utile suggerimento al riguardo.
Forno da incasso ventilato
1. Candy FCP602X Forno Elettrico da Incasso Ventilato
È impossibile vivere in una cucina senza un forno da utilizzare per la cottura di specifici alimenti. Candy lo sa bene ed è per questo che oggi ci propone un forno da incasso ventilato a un costo davvero allettante. A questo punto sorge spontanea una domanda: ma i prezzi bassi non sono sempre indice di una qualità scadente? La risposta è sì ma non in questo caso.
Il Candy FCP602X, infatti, si fa forte di una resa costruttiva che ha lasciato senza parole anche gli utenti più esigenti, a cui si associa la dotazione di una ventola XL capace di assicurare una cottura uniforme su più livelli per preparare grandi quantità di cibo con un notevole risparmio di tempo e fatica.
Oltre a ridurre i tempi di cottura, la modalità ventilata risulta perfetta per tutti quegli alimenti che dovrebbero avere una deliziosa crosta in superficie e l’interno morbido, sebbene sia poco adatta per le preparazioni a base di lievito, che necessitano di una cottura delicata e meno aggressiva.
Pro
Ventilazione: Il forno da incasso ventilato a marchio Candy è in grado di cuocere fino a tre pietanze alla volta, merito di un’efficiente ventola che riesce a distribuire il calore in maniera uniforme e di una capacità pari a 65 litri.
Qualità/prezzo: Rispetto agli altri modelli venduti online, questo è uno dei più economici; tuttavia, il costo vantaggioso non ha inciso minimamente sulla buona qualità complessiva e sull’efficienza energetica dell’elettrodomestico.
Grill: L’elettrodomestico è provvisto di un potente grill che consente di gratinare e grigliare gli alimenti con risultati degni di un cuoco provetto.
Contro
Funzioni e display: A deludere gli acquirenti è stata la disponibilità di poche funzioni e l’assenza di un display digitale che ne avrebbe reso l’utilizzo più semplice e intuitivo.
Clicca qui per vedere il prezzo
Forno da incasso Bosch
2. Bosch HBG635BS1J Forno Elettrico 71 L
Il forno da incasso Bosch colpisce principalmente per il suo design innovativo e la verniciatura cromata resistente al calore, perfetto quindi per chi cerca un elettrodomestico efficiente e funzionale, ma anche esteticamente gradevole. Le resistenze elettriche, poste sulla parte inferiore e superiore della camera interna, consentono al forno di scaldarsi in breve tempo e di cuocere il cibo per irraggiamento, mentre selezionando la modalità ventilata si potrà ottenere una cottura più omogenea delle pietanze.
Può raggiungere una temperatura massima di 300°C e dispone di ben dieci funzioni per personalizzare il funzionamento in base alle necessità. Non solo, grazie al display digitale potrete selezionare il programma di cottura ideale, impostare l’accensione del forno e stabilire la durata della preparazione. Inoltre, si spegne automaticamente una volta ultimata la cottura, così da evitare pericolosi surriscaldamenti e garantire al contempo un notevole risparmio energetico, incentivato anche dalla classe di efficienza A+.
Insomma, un elettrodomestico performante ed estremamente affidabile, che ci sentiamo di consigliare a chi ama dilettarsi in cucina ma dispone allo stesso tempo di un buon budget di partenza, visto che una sua grande pecca è il costo elevato, che potrebbe far desistere qualcuno dall’acquisto.
Pro
Capacità: Il forno Bosch ha soddisfatto la maggior parte degli acquirenti per le sue numerose funzioni e la capacità pari a ben 71 litri, ponendosi dunque come scelta ideale per le famiglie numerose o comunque per chi è solito cucinare porzioni abbondanti.
Consumi energetici: Con la sua classe energetica A+, a cui si combina anche la pratica modalità Eco, riduce al minimo il dispendio di corrente, così da ammortizzare nel tempo la spesa sostenuta per acquistarlo.
Design: Facile da installare e da pulire, presenta un’estetica gradevole e un’eccellente qualità costruttiva. Se consideriamo tutti questi vantaggi e l’affidabilità del marchio che lo produce non c’è da meravigliarsi che venga proposto a un prezzo così elevato.
Contro
Manopola: Il selettore centrale per accedere al menù principale e alle funzioni di base non sembra molto reattivo, per cui bisognerà prendere la mano per riuscire a utilizzarlo al meglio.
Clicca qui per vedere il prezzo
Forno da incasso Ariston
3. Hotpoint-Ariston FA4S 544 IX HA Forno
Una potenza di 2.700 watt per un elettrodomestico che punta al risparmio energetico, con una classe di efficienza A e una cospicua dotazione di funzioni accessorie che si propongono di ottimizzare il lavoro in cucina. Buona anche la capienza: con 71 litri a disposizione, condensati in uno spazio pari a 60 x 55 x 59,5 centimetri, offre un’area abbastanza ampia per preparare diverse pietanze contemporaneamente, premesso ovviamente l’utilizzo della modalità ventilata.
Sulla parte frontale troviamo un display digitale, molto grande e ben visibile, con cui impostare i tempi e le opzioni di cottura, da quelle classiche fino all’innovativa funzione a vapore, che aggiunge una buona percentuale di umidità all’aria calda generata dalle resistenze per migliorare la cottura degli alimenti, che risulteranno più salutari e gustosi.
Se state pensando che per acquistare un elettrodomestico del genere dovrete sborsare una cifra esorbitante, vi invitiamo a dare un’occhiata al costo finale dell’articolo cliccando sul link in basso, potreste rimanere piacevolmente sorpresi dall’incredibile rapporto/qualità prezzo messo in campo dall’azienda.
Pro
Capienza: In molti hanno gradito la capienza di 71 litri del forno da incasso Ariston, che in termini pratici si traduce in un maggiore spazio dove cucinare porzioni abbondanti di cibo o più pietanze allo stesso tempo.
Cottura a vapore: Gli amanti della cucina sana sicuramente apprezzeranno l’innovativa funzione di cottura a vapore, ideale per preservare tutte le proprietà nutritive degli alimenti e ottenere risultati a dir poco perfetti.
Versatile: La bontà delle specifiche offerte dal prodotto combina una buona potenza complessiva, di circa 2.700 watt, a diverse modalità di cottura personalizzabili, con l’ulteriore vantaggio di mantenere in caldo il cibo qualora non si voglia consumarlo nell’immediato.
Contro
Peso: Le dimensioni sono standard, quindi adatte alla maggior parte delle cucine componibili, mentre a destare qualche perplessità è stato il peso eccessivo del modello, che potrebbe renderne l’installazione più difficoltosa.
Clicca qui per vedere il prezzo
Forno da incasso Whirlpool
4. Whirlpool Europe Linea Dynamic Forno 6 Pasticceria
Tra gli elettrodomestici più venduti del momento che vantano un rapporto qualità/prezzo più che soddisfacente troviamo anche il forno da incasso Whirlpool Europe Dynamic, caratterizzato da un design essenziale e ben curato nei dettagli, che è stato molto gradito dalla maggior parte degli utenti che lo ha scelto.
Al di là del design, disponibile tra l’altro in due diverse colorazioni, il modello presenta una capacità di 66 litri, per cui risulta ideale per soddisfare i bisogni di una famiglia medio-grande. È in grado di cuocere pietanze diverse nello stesso momento grazie alla modalità ventilata, facilmente gestibile tramite una delle tre manopole poste frontalmente, che servono rispettivamente per impostare la temperatura, il timer e il tipo di cottura.
Si tratta, dunque, di un elettrodomestico molto intuitivo e semplice da utilizzare, per cui lo consigliamo come primo modello di casa o comunque per chi dovrà usarlo con una certa frequenza. Incluse nel prezzo troverete anche una griglia, una leccarda e, se non fossero sufficienti per appagare il vostro estro culinario, l’azienda offre ai suoi clienti la possibilità di acquistarne altre separatamente.
Pro
Ventilazione: Il modello proposto da Whirlpool sfrutta un efficiente sistema di ventilazione per facilitare la distribuzione uniforme del calore sugli alimenti e offre il grande vantaggio di poter cucinare più pietanze alla volta con ottimi risultati.
Intuitivo: In genere, la disponibilità di poche funzioni potrebbe essere vista come un difetto, ma non è questo il caso, poiché si traduce in un utilizzo pratico e intuitivo per tutti quegli utenti che non hanno molta esperienza in cucina.
Accessoriato: Il rapporto qualità/prezzo è ottimo e se a questo aggiungiamo anche la dotazione di accessori utili, come la griglia e la teglia, non possiamo che consigliarne vivamente l’acquisto.
Contro
Spegnimento automatico: Visto il costo è chiaro che non si possono avere troppe pretese; tuttavia, molti acquirenti non hanno potuto fare a meno di sottolineare l’assenza di una funzione di autospegnimento, che avrebbe consentito un maggiore risparmio sui consumi energetici.
Clicca qui per vedere il prezzo
Forno da incasso Smeg
5. Smeg SF561X Forno Elettrico 61L A Acciaio Inossidabile
Ecco un altro elettrodomestico che si contraddistingue per il suo design accattivante e un prezzo di vendita tutto sommato vantaggioso. A differenza del modello precedente, però, il forno da incasso Smeg offre prestazioni di livello superiore – come facile dedurre dal costo leggermente più alto – e una capienza di ben 72 litri che lo rende adatto per soddisfare le esigenze di un nucleo familiare composto da quattro o più persone.
Dispone di nove funzioni, tra cui l’innovativa “Vapor Clean”, che sfrutta un potente getto di vapore per sciogliere il grasso e le incrostazioni dalle superfici interne, così da semplificare le operazioni di pulizia. Il suo utilizzo risulta pratico e sicuro grazie alla funzione di autospegnimento, a cui si abbina un indicatore sonoro che avvisa quando la cottura è terminata.
Buoni i commenti anche in merito alla qualità dei materiali, che colpiscono sia per l’ottima resistenza dimostrata sia per la scelta di dotare lo sportello di un triplo vetro Stopsol a effetto specchio che, oltre a donare un aspetto molto gradevole al forno, ne facilita la pulizia e offre maggiore robustezza in caso di urti accidentali.
Pro
Programmi: Sono nove e tutti volti a garantire un utilizzo intuitivo e dinamico dell’elettrodomestico. È il caso della funzione di autospegnimento, che consente di impostare i tempi di cottura senza doversi preoccupare di controllare costantemente la situazione, e della modalità “Vapor Clean”, utile per ottimizzare le operazioni di pulizia.
Estetica: Non solo è costruito con materiali robusti e resistenti, ma presenta anche un design avveniristico che saprà valorizzare al meglio lo stile della cucina.
La cottura ideale: È possibile scegliere il sistema di cottura migliore tra gli otto disponibili, in modo da preparare ogni tipo di ricetta con ottimi risultati.
Contro
Bisogna prendere la mano: La presenza di molte funzioni avanzate richiede un po’ di tempo e pratica per riuscire a sfruttare al meglio tutte le potenzialità del forno.
Clicca qui per vedere il prezzo
Forno da incasso Rex
6. Electrolux FR53R Forno Elettrico 70 L 2780 W
Più che un elettrodomestico, il forno da incasso Rex Electrolux FR53R è un vero e proprio complemento d’arredo. La sua finitura anticata e i dettagli color oro sono una vera gioia per gli occhi e aggiungono un tocco di raffinatezza in più a ogni cucina.
Misura 55,8 x 54,8 x 57,3 centimetri, quindi risulta perfetto per quanti cercano un modello compatto da collocare in uno spazio ridotto. Le dimensioni contenute, però, non vanno a inficiare le performance dell’elettrodomestico, valido sia sotto il profilo energetico, con una classe di efficienza A, sia in termini di praticità, visto che offre una capacità notevole di ben 70 litri.
A deludere gli utenti è stata la disponibilità di sole cinque funzioni, ma almeno quelle presenti si sono dimostrate assolutamente indispensabili per ottenere i risultati sperati: come la funzione “pizza” che, servendosi di una piastra refrattaria posta in basso, cuoce pizze e focacce in soli quattro minuti; oppure la “Aqua Cleaning”, che si propone di pulire le pareti interne sfruttando la forza del vapore.
Pro
Raffinato: Presenta un design molto ricercato che lo rende adatto per completare un arredamento importante, come quello delle cucine in muratura o in legno; il tutto, però, senza rinunciare a materiali di ottima fattura.
Funzioni: I programmi disponibili non sono molti, ma ce ne sono due in particolare che hanno entusiasmato gli acquirenti, ossia: la funzione “pizza”, che va bene per tutti i prodotti da forno a lievitazione, e la “Aqua Cleaning”, ottima per chi non vuole dedicare molto tempo alla pulizia del forno.
Prezzo: A nostro avviso, il modello proposto da Rex non è solo efficiente ed esteticamente gradevole, ma viene proposto anche a un prezzo che ha dell’incredibile.
Contro
Misure: Secondo alcuni le dimensioni del modello, pari a 55,8 x 54,8 x 57,3 centimetri, non corrispondono a quelle standard; quindi vi consigliamo di verificare le misure con attenzione prima di decidere.
Clicca qui per vedere il prezzo
Forno da incasso a gas
7. Electrolux FR13GG, Forno a Gas Naturale, Grill Elettrico
Una guida all’acquisto che si rispetti deve tenere conto delle esigenze di tutti gli utenti, compresa quella fetta che cerca specificamente un forno da incasso a gas. Per questo oggi vi proponiamo il Rex Electrolux FR13GG, leggermente più grande del modello precedente, ma caratterizzato dallo stesso design distinto e ricercato.
Pur trattandosi di un modello a gas, dispone di un grill elettrico e di un sistema di ventilazione tangenziale di raffreddamento, che ne rendono l’utilizzo più versatile ed efficiente. Provvisto di un set di accessori notevole, che comprende una leccarda, una griglia, una lamiera per dolci e un girarrosto, dispone anche di un timer, impostabile fino a un massimo di sessanta minuti, e di un efficace sistema di sicurezza che provvede ad arrestare immediatamente l’erogazione del combustibile in caso di spegnimento accidentale della fiamma o di malfunzionamento.
L’unica rimostranza sollevata dagli utenti riguarda il costo dell’elettrodomestico che, rispetto ad altri prodotti concorrenti, risulta leggermente più alto, sebbene giustificato dalle buone prestazioni offerte.
Pro
InfiSpace: Il vano cottura cuoce alla perfezione anche due o più pietanze alla volta, riuscendo a distribuire il calore in maniera uniforme.
Buona capacità: Può contare su una capacità di 69 litri, che consente di preparare deliziose ricette da gustare con tutta la famiglia e gli eventuali ospiti in visita.
Sicurezza: L’accensione elettronica risolve tutti gli inconvenienti legati al funzionamento del forno, e grazie al sistema di sicurezza “Sicurgas” non si correranno pericoli di alcun genere.
Contro
Velocità di riscaldamento: Secondo gli utenti, l’elettrodomestico impiega molto tempo per raggiungere la temperatura ideale, ma la cosa non dovrebbe destare sorpresa visto che si tratta di un forno da incasso a gas.
Clicca qui per vedere il prezzo
Forno da incasso autopulente
8. Whirlpool Europe AKZM 8660 IX Forno Elettrico Incasso
Il prodotto che chiude la nostra rassegna è il forno da incasso autopulente firmato Whirlpool. Ma cosa significa “autopulente” e quali sono i vantaggi? Il modello pirolitico in questione, attraverso la funzione “Star Clean”, è in grado di raggiungere in breve tempo una temperatura molto elevata, di circa 500°C, per eliminare tutte le incrostazioni e i residui di cibo che rimangono sulle superfici interne a fine cottura. Una volta terminato il ciclo di pulizia, basta utilizzare un panno umido per rimuovere lo sporco residuo e voilà: il vostro forno è perfettamente pulito e pronto ad affrontare un’altra sfida culinaria!
Ma i vantaggi offerti non si limitano solo alla pulizia: grazie all’innovativa tecnologia “Sesto Senso”, brevettata da Whirlpool, vi basterà impostare uno dei tanti programmi disponibili e l’elettrodomestico regolerà automaticamente la temperatura e i tempi di cottura ideali per ottenere risultati impeccabili. Non solo, utilizzando la pratica funzione “Cook 3” potrete cucinare fino a tre pietanze diverse contemporaneamente, senza correre il rischio che gli aromi si mescolino tra loro.
Pro
Autopulente: Il forno pirolitico di Whirlpool sfrutta l’innovativa funzione “Star Clean” per ridurre in cenere tutti i residui di cibo e le incrostazioni attraverso un ciclo ad alta temperatura, così da ottimizzare sensibilmente le operazioni di pulizia.
Funzione “Cook 3”: Consente di cuocere fino a tre pietanze diverse nello stesso momento senza compromettere in alcun modo il risultato finale, poiché odori e aromi non si mescoleranno tra loro.
Tecnologia “Sesto Senso”: Il modello dispone di diverse funzioni pre-impostate, per cui una volta selezionato il programma di interesse il forno regolerà automaticamente la temperatura e tempi di cottura ideali.
Contro
Prezzo: L’unico problema di questo elettrodomestico è legato al prezzo, che richiede un investimento importante che non tutti sono disposti ad affrontare, sebbene valga comunque ogni centesimo speso.
Clicca qui per vedere il prezzo
Guida all’acquisto – Come Scegliere un buon Forno da Incasso?
È arrivato il momento di acquistare un nuovo forno da incasso, ma non sapete quale scegliere? Nessun problema, perché nella nostra guida troverete tutte le informazioni di cui avete bisogno per individuare la migliore marca in circolazione. Visto, però, che stiamo parlando di un oggetto mediamente costoso, è bene procedere con cautela e confrontare prezzi e caratteristiche dei vari modelli disponibili sul mercato, in modo da trovare facilmente il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
In effetti, le grandi aziende propongono diverse tipologie di forni da incasso e la scelta non deve tenere conto solo del miglior rapporto qualità/prezzo, ma bisogna considerare la destinazione d’uso del prodotto e le funzioni disponibili, passando anche per i consumi energetici, le dimensioni e la capacità espressa in litri.
Le tipologie
Il forno è un elettrodomestico che non può assolutamente mancare in una cucina, poiché permette di preparare tantissime ricette diverse con un notevole risparmio di tempo e fatica.
Dato che in commercio c’è solo l’imbarazzo della scelta, una prima strategia di ricerca deve basarsi sul tipo di alimentazione, che può essere elettrica oppure a gas.
I modelli elettrici sono i più diffusi sul mercato e, come facile intuire, funzionano tramite energia elettrica, quindi sarà necessario posizionare l’elettrodomestico in prossimità di una presa di corrente. Altra caratteristica da valutare con attenzione sono le funzioni disponibili, e a tal proposito i forni elettrici possono prevedere due differenti modalità di trasmissione del calore: quella per convezione e quella con ventilazione forzata, ma non è difficile reperire modelli combinati che dispongono di più opzioni di cottura.
Nel caso dei forni a ventilazione forzata, il calore viene distribuito in modo uniforme da una o più turbine disposte, in genere, lateralmente o sul fondo dell’elettrodomestico; mentre in quelli a convenzione viene generato da due resistenze elettriche, da utilizzare in modo alternato o contemporaneamente.
Molti prodotti, poi, dispongono della funzione “grill”, che si rivela particolarmente utile per gratinare le verdure e preparare dei gustosi arrosti, e la si potrà combinare a uno dei due tipi di cottura sopra citati. Ci sono, poi, dei veri e propri ritrovati della tecnologia che prevedono funzioni più innovative, come quella a vapore o a microonde, ma è chiaro che in questi casi la somma da investire sarà più importante.
Consumi ed efficienza energetica
Un altro consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di valutare, a fronte delle caratteristiche ricercate, i consumi energetici dell’elettrodomestico. A tal proposito, è bene considerare, non solo la classe di efficienza del forno (in genere riportata in etichetta), ma anche la sua destinazione d’uso.
Se pensate di utilizzarlo solo occasionalmente, potete puntare su un modello a gas oppure su uno dai consumi maggiori ma proposto a prezzi bassi, mentre se la vostra intenzione è quella di farne un utilizzo intensivo è sempre preferibile investire qualcosina in più per garantirsi una buona efficienza energetica, così da ammortizzare nel tempo la spesa iniziale.
Sempre in merito ai consumi in bolletta, ricordiamo che i forni elettrici ventilati, rispetto a quelli statici, offrono un maggiore risparmio in termini energetici poiché le ventole, grazie a una diffusione uniforme del calore, assorbono una minore quantità di energia per raggiungere la temperatura ideale, offrendo l’ulteriore vantaggio di poter cucinare più pietanze contemporaneamente con un notevole risparmio di tempo e denaro.
Le funzioni
Arrivati a questo punto è abbastanza chiaro come scegliere un buon forno da incasso dipenda principalmente dal tipo di utilizzo che andrete a farne e, a tal proposito, un altro fattore da considerare con attenzione sono le funzioni integrate al modello. La disponibilità di una o più opzioni di cottura, in effetti, è strettamente legata alle esigenze del fruitore, sebbene è doveroso precisare che la presenza di funzioni accessorie andrà inevitabilmente a incidere sul prezzo finale del prodotto.
Da qui è facile intuire che il modello più costoso e performante su piazza sarà dotato di tecnologie all’avanguardia che consentiranno di adattare il funzionamento al tipo di preparazione, mentre uno più economico è chiaro che offrirà solo alcune funzioni essenziali.
Tra queste ricordiamo la regolazione della temperatura per mezzo del termostato e il timer, assolutamente indispensabile per impostare i tempi di cottura dei cibi e a cui spesso viene associata l’opzione di avvio ritardato, che permette di decidere l’ora di accensione del forno per trovare il pasto pronto al proprio rientro a casa.
Altre funzioni aggiuntive sono: lo spegnimento automatico, ottimo per ottenere un ulteriore risparmio sui consumi energetici ed evitare spiacevoli incidenti, il riscaldamento rapido che, come il termine stesso suggerisce, permette di raggiungere la temperatura ideale in breve tempo (in genere ci vogliono cinque minuti per raggiungere i 180°C), e la funzione autopulente, che si propone di eliminare i depositi di grasso e sporco dalle superfici interne sfruttando un ciclo ad alta temperatura o un potente getto di vapore.
Domande frequenti
Quanto consuma un forno elettrico da incasso?
Il consumo energetico di un forno è certamente il fattore da valutare con maggiore attenzione in fase d’acquisto. I modelli da incasso che garantiscono un maggiore risparmio in bolletta sono quelli a gas e quelli a convenzione, poiché mantengono una temperatura minima durante la cottura, mentre i forni elettrici risultano, per ovvie ragioni, più dispendiosi ma anche più versatili.
In linea di massima, questi elettrodomestici hanno un consumo variabile, nel senso che tendono ad assorbire più energia nella fase iniziale di riscaldamento. In pratica, impostando il forno a 180°C si avrà un assorbimento energetico pari a 1.000 Wh nei primi trenta minuti, ma una volta raggiunta la temperatura ideale si assesterà sui 800 Wh, diminuendo man mano che lo si terrà accesso.
Se, poi, si utilizza la funzione ventilata si potrà risparmiare circa 1/3 sui consumi di elettricità, dato che si ridurranno sensibilmente i tempi di cottura delle pietanze con una diffusione più uniforme del calore.
Come smontare un forno elettrico da incasso?
Per sostituire o riparare un forno da incasso, la prima cosa da fare è rimuoverlo dal suo alloggiamento. La procedura è piuttosto semplice ma dovrete procurarvi tutti gli attrezzi necessari, come uno svitatore elettrico o un set di cacciaviti.
Prima di procedere, ricordate di staccare la corrente elettrica e di rimuovere tutti gli accessori dal forno. A questo punto, individuate le viti che assicurano il telaio dell’elettrodomestico al mobile della vostra cucina e iniziate a svitarle con cautela. Una volta allentata la presa, vi basterà afferrare la parte alta della struttura con entrambe le mani per tirarla fuori dal vano e staccare la presa di corrente.
Come installare un forno da incasso?
Anche il montaggio è un’operazione abbastanza semplice e può essere eseguita tranquillamente anche da chi non ha molta esperienza con il fai da te. Vediamo, dunque, come procedere: dopo aver montato la spina al cavo di alimentazione (meglio preferire quelle di forma schiacciata in modo da disporre di maggiore spazio sul retro), posizionate il forno nel relativo vano.
È importante che l’elettrodomestico disponga di una buona aerazione, quindi vi consigliamo di posizionarlo o su un supporto aperto sul davanti, oppure di inserire due tasselli di legno che garantiscano un buon ricircolo dell’aria sul fondo. A questo punto, potete fissare le viti negli appositi fori disposti sulla cornice dell’elettrodomestico per fissarlo ai pannelli del mobile. Buon lavoro!
Quanto pesa un forno da incasso?
Il peso di un foro da incasso dipende principalmente dalle sue misure complessive, che in genere sono standard per adattarsi agli appositi vani presenti nelle cucine componibili. Oltre alle due tradizionali misure, pari a 60 e 90 centimetri, ne esiste una terza introdotta di recente in concomitanza alla diffusione dei nuovi forni da 45 centimetri, che risultano ideali per chi dispone di uno spazio limitato.
Tornando al peso, in linea di massima può oscillare tra i 16 e i 30 chilogrammi, ma come già anticipato dipende dalle dimensioni dell’elettrodomestico e dai materiali utilizzati per la sua costruzione.
Come Utilizzare un Forno Da Incasso
Una volta stabilito quale forno da incasso comprare e dopo aver provveduto a installarlo in modo corretto, potete sbizzarrirvi in cucina utilizzando il vostro nuovo acquisto. Prima di procedere, però, bisogna considerare che ogni modello è diverso dall’altro, per cui vi consigliamo di dare sempre una scorsa veloce al manuale di istruzioni per capire come e quando sfruttare le varie funzioni disponibili.
Per ottenere i risultati sperati, oltre a conoscere le caratteristiche e le modalità di cottura offerte dall’elettrodomestico, bisogna adottare alcuni piccoli accorgimenti necessari per sfruttarne appieno le potenzialità. Per esempio, prima di inserire le pietanze è bene accenderlo una decina di minuti prima, e se il modello non dispone della funzione ventilata vi suggeriamo di disporre la teglia al centro, in modo da ottenere una cottura omogenea.
Come cuocere le pietanze
Uno dei dubbi più frequenti quando si tratta di cuocere gli alimenti in forno riguarda la modalità di cottura da utilizzare. Quando si imposta la funzione ventilata, la turbina provvede a diffondere il calore in modo uniforme e costante, e la si potrà combinare anche alla funzione grill. Questa modalità è, in genere, la più utilizzata perché consente una cottura più efficace e veloce, oltre a offrire il vantaggio di poter preparare più pietanze contemporaneamente senza che gli odori si mescolino tra loro. È indicata, quindi, per cuocere pasta, carne, pesce, verdura e tutte quelle pietanze che dovrebbero risultare croccanti in superficie e morbide all’interno.
Con la modalità statica, invece, vengono sfruttate una o entrambe le resistenze elettriche e la cottura avviene per irraggiamento: viene solitamente consigliata per le ricette a base di lievito o che comunque necessitano del calore per una corretta lievitazione, come pane, focacce, pizze e dolci.
La scelta della funzione migliore
Molti modelli disponibili in commercio offrono diverse funzioni tra cui scegliere, e per imparare a sfruttarle nel migliore dei modi basta un po’ di pratica e qualche attenzione in più nelle fasi iniziali, giusto il tempo di prendere confidenza con l’elettrodomestico.
Oltre alle già citate modalità di cottura, ci sono prodotti all’avanguardia che consentono di personalizzare il funzionamento in base alle esigenze. È il caso del forno a doppia camera di cottura, grazia al quale è possibile impostare due temperature e due modalità di cottura differenti per cucinare più pietanze alla volta ma separatamente.
Alcuni, poi, possono trasformarsi da forni elettrici in forni a vapore o a microonde, mentre altri dispongono della pratica funzione di scongelamento per scongelare i cibi senza alterarne il gusto e la consistenza. Insomma, quando di tratta di funzioni c’è solo l’imbarazzo della scelta, quindi sta a voi decidere quale elettrodomestico acquistare in base alle vostre aspettative culinarie e possibilità di spesa, ovviamente.
Dove posizionare il forno
Per scegliere il miglior forno da incasso per le proprie esigenze, è importante anche considerare lo spazio disponibile in cucina. In genere, questi elettrodomestici si possono posizionare sotto il piano di cottura oppure a una specifica altezza, ma in linea di massima le misure sono quasi sempre standard e fanno riferimento alla larghezza, che può essere di 60 o 90 centimetri, salvo i casi in cui eventuali mancanze di spazio costringano ad acquistare un modello più piccolo sui 45 centimetri.
Infine, in merito alla capacità, i forni da incasso standard possono contenere fino a 50 litri, mentre quelli più compatti presentano una capienza massima di 45 litri; tuttavia, ci sono anche modelli più grandi e capienti che possono addirittura superare i 65 litri.