La Cucina di Giulia
  • Tritatutto
    • La ricetta originale per preparare le polpette al sugo
    • Le zucchine ripiene come non le avete mai assaggiate
    • Seppie con piselli: come prepararle a regola d’arte

La ricetta originale per preparare le polpette al sugo

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

 

Ricetta polpette al sugo

Tempo di preparazione30 mins
Tempo di cottura25 mins
Ingredienti per l'impasto delle polpette:
  • 200 g di pane raffermo
  • 100 ml di latte
  • 500 g di carne di manzo tritata
  • 200 g di carne di maiale macinata
  • 80 g di Parmigiano Reggiano
  • 50 g di Pecorino Romano
  • sale e pepe q.b.
 
Ingredienti per il sugo:
  • 300 g di polpa di pomodoro
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 pizzico di origano
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva

Le polpette al sugo sono un classico della cucina italiana molto amato da grandi e piccini. Scoprite con noi come prepararle in modo facile e veloce.

 

Chi in casa si occupa della gestione della cucina in tutti i suoi aspetti, sa bene che quella del riciclo è una strategia vincente per non buttare via nulla. Non a caso, riuscire a utilizzare tutto quello che abbiamo a disposizione in dispensa o nel frigorifero, senza farlo andare a male, è un vero e proprio talento che la maggior parte delle persone ha ereditato dalle proprie nonne.

Ebbene, tra le tante preparazioni “svuota frigo” che ci permettono di smaltire gli avanzi, quella delle polpette è sicuramente la più gettonata proprio perché si può realizzare con i più svariati ingredienti, dalla carne al pesce, passando anche per le verdure, i legumi e i formaggi. Proprio per questo motivo oggi vi proponiamo la ricetta delle polpette al sugo, una pietanza gustosa ed estremamente facile da preparare.

Come ogni piatto della tradizione italiana, anche in questo caso le preparazioni sono abbastanza simili tra loro, ma è possibile anche apportare delle piccole varianti in base al proprio gusto. In effetti, anche se la base è sempre la stessa, all’impasto fatto con pane raffermo, uova, latte e formaggio si può aggiungere davvero di tutto, mentre la cottura andrà sempre eseguita lentamente nella salsa di pomodoro.

Inoltre, chi vuole portare in tavola un secondo piatto più leggero può preparare anche le polpette senza uova e senza latte, così da mettere tutti d’accordo. Ma ora basta con le chiacchiere e vediamo come si preparano le classiche polpette di carne al sugo.

Preparazione

Prima di dedicarvi all’impasto delle vostre polpette di carne, preparate il sugo versando un filo d’olio in un tegame per farlo riscaldare. Aggiungete l’aglio sbucciato e, non appena si sarà leggermente imbiondito, unite la polpa di pomodoro, salate a piacere e fate cuocere per una decina di minuti con il coperchio.

Nel frattempo occupatevi delle polpette, mettendo in una ciotola la carne macinata nel tritatutto, la mollica di pane leggermente ammorbidita nel latte e ben strizzata, i formaggi grattugiati, un pizzico di sale e un po’ di pepe.

Iniziate ad amalgamare il tutto con le mani fino a ottenere un composto bello sodo e omogeneo, dopodiché aggiungete anche le uova continuando a lavorare finché tutti gli ingredienti non saranno perfettamente incorporati.

Ora, prelevate un piccolo quantitativo di impasto e formate delle palline rotonde della grandezza di una noce. Quando tutte le polpette saranno pronte, adagiatele nel sugo e fatele cuocere per almeno venti minuti a fuoco lento, girandole a metà cottura. Una volta cotte, trasferitele su un piatto da portata, spolverate con un po’ di origano e servite belle fumanti.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    La Cucina di Giulia
    • Tritatutto
      • La ricetta originale per preparare le polpette al sugo
      • Le zucchine ripiene come non le avete mai assaggiate
      • Seppie con piselli: come prepararle a regola d’arte
    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT