La Cucina di Giulia
  • Tritatutto
    • La ricetta originale per preparare le polpette al sugo
    • Le zucchine ripiene come non le avete mai assaggiate
    • Seppie con piselli: come prepararle a regola d’arte

La Cucina di Giulia

La Cucina di Giulia

  • Tritatutto
    • La ricetta originale per preparare le polpette al sugo
    • Le zucchine ripiene come non le avete mai assaggiate
    • Seppie con piselli: come prepararle a regola d’arte

Seppie con piselli: come prepararle a regola d’arte

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 20.04.21
Ultimo aggiornamento: 20.04.21

 

Ricetta seppie e piselli in umido

Tempo di preparazione30 mins
Tempo di cottura40 mins
Porzioni: 4
 
Ingredienti:
  • 1 kg di seppie fresche o seppioline
  • 1 cipolla bianca
  • 500 g di piselli novelli
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 500 g di pomodori pelati
  • prezzemolo tritato q.b.
  • sale e pepe q.b.

Oltre a essere un piatto leggero e salutare, le seppie con piselli sono un connubio perfetto di sapori e consistenze per il massimo piacere del palato. Scopriamo insieme come si preparano secondo la ricetta tradizionale.

 

Il binomio pesce/legumi garantisce un apporto nutrizionale completo, ponendosi come valida alternativa al consumo di proteine animali. Oltre a incarnare l’essenza stessa della dieta mediterranea, è un abbinamento vincente che trova la sua massima espressione nella ricetta tradizionale delle seppie in umido, un secondo piatto semplice ma saporito, che richiede pochi ingredienti e un procedimento relativamente semplice.

Generalmente si realizza con seppioline fresche, piselli e passata di pomodoro, ma a seconda dei gusti e delle tradizioni, si possono aggiungere ulteriori ingredienti (come le patate, i carciofi o i funghi) per arricchirne il sapore all’inverosimile. La cosa bella è che per preparare le tradizionali seppie con piselli alla romana non occorrono particolari abilità tecniche né troppo tempo, ma solo un po’ di attenzione nella scelta del pesce, che dovrà essere freschissimo e ben pulito.

Inoltre, se avanza un po’ di sugo (cosa assai difficile, visto che la scarpetta in questo piatto è d’obbligo), lo si potrà utilizzare per condire i bucatini o altri formati di pasta. Siete pronti per tuffarvi con noi in questa nuova avventura culinaria? Allora, non perdiamo altro tempo e fiondiamoci subito in cucina per preparare le classiche seppioline con piselli.

Preparazione

Come dicevamo, preparare le seppioline in umido con piselli è abbastanza semplice, ma per essere certi che il piatto riesca alla perfezione è necessaria una pulizia accurata dei molluschi. Per comodità, potete anche chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di farveli pulire al momento dell’acquisto, così da risparmiare tempo e fatica.

Dunque, prendete le vostre seppie già pulite, sciacquatele con cura e tagliatele a listarelle dalla larghezza di circa 2 cm. Mettetele in uno scolapasta per eliminare l’acqua in eccesso e, nel frattempo, fate riscaldare l’olio in un’ampia casseruola. Aggiungete la cipolla tritata e fate stufare a fuoco dolce per una decina di minuti, versando un mestolo di acqua calda a metà cottura per far ammorbidire il soffritto.

Non appena la cipolla si sarà leggermente imbiondita, unite le seppie e cuocete per 5 minuti mescolando spesso. Se i molluschi dovessero rilasciare parecchia acqua, prolungare la cottura di un paio di minuti a fiamma alta e, quando si saranno ben asciugate, sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare.

Quindi, aggiungete i piselli, i pomodori pelati e una presa di sale, continuando la cottura per altri 20 minuti. Nel frattempo lavate il prezzemolo, asciugatelo con della carta assorbente e passatelo al tritatutto per qualche secondo. Quando le seppie con piselli saranno cotte, spegnete la fiamma, cospargete con il prezzemolo tritato, mescolate bene per amalgamare i sapori alla perfezione e servite.

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
Recipe Rating




guest
Recipe Rating




0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    SAVE & ACCEPT
    wpDiscuz