La Cucina di Giulia
  • Robot da cucina
    • Trucchi e consigli per preparare un’ottima torta di ricotta
    • Come preparare la torta al limone senza uova
    • Come fare il pan di Spagna alto e soffice
    • Ricetta dei pancake senza uova da provare
    • Cheesecake cotta: avete mai provato queste tre varianti?
    • Come preparare il tiramisù classico
    • La ricetta perfetta per crepes e bliny

La Cucina di Giulia

La Cucina di Giulia

  • Robot da cucina
    • Trucchi e consigli per preparare un’ottima torta di ricotta
    • Come preparare la torta al limone senza uova
    • Come fare il pan di Spagna alto e soffice
    • Ricetta dei pancake senza uova da provare
    • Cheesecake cotta: avete mai provato queste tre varianti?
    • Come preparare il tiramisù classico
    • La ricetta perfetta per crepes e bliny

Cheesecake cotta: avete mai provato queste tre varianti?

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 27.06.22
Ultimo aggiornamento: 27.06.22

 

Cheesecake cotta con ricotta

Tempo di preparazione20 mins
Tempo di cottura1 hr
Ingredienti:
  • 300 g di ricotta
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di panna liquida per dolci
  • 30 g di amido di mais
  • 2 uova medie
  • una scorza di limone
  • una bustina di vanillina  
Per la base:
  • 80 g di burro
  • 150 g di biscotti secchi
 

La cheesecake è un dolce tipico della tradizione americana che non ha certo bisogno di troppe presentazioni, ma noi oggi vi proponiamo tre gustose versioni cotte al forno.

 

I più golosi, al sol sentire nominare la città di New York, pensano subito a uno dei dolci più famosi della tradizione americana: la cheesecake! Soffice, cremosa e leggermente acidula grazie all’aggiunta della panna acida e dei frutti di bosco, è declinata in tantissime versioni diverse per soddisfare anche i palati più esigenti.

Di questo dolce, infatti, ne esistono due varianti principali: la cheesecake classica senza cottura, che prevede l’utilizzo di un addensante (come la colla di pesce o l’agar agar in polvere), e la cheesecake al forno, da preparare con gli ingredienti che si preferiscono.

Ovviamente, la ricetta originale della cheesecake americana fredda è più facile e veloce da preparare, ma se volete portare una ventata di novità e allegria sulla vostra tavola, quella cotta farà sicuramente leccare i baffi anche a chi non li ha.Senza fare troppi preamboli, ecco tre ricette per preparare delle ottime cheesecake cotte da gustare in ogni momento della giornata, sia a casa sia durante una gita in bici da passeggio con tutta la famiglia.

Preparazione

Per prima cosa sbriciolate i biscotti e amalgamateli con il burro fino a ottenere un composto dalla consistenza simile alla sabbia bagnata; poi riponete il tutto in uno stampo a cerniera foderato con della carta forno e compattate la base aiutandovi con un cucchiaio. Montate le uova con lo zucchero e, una volta ottenuta una crema soffice e spumosa, aggiungete la ricotta ben sgocciolata e la panna liquida.Unite l’amido di mais, la vanillina e la scorza di limone grattugiata, poi versate l’impasto sulla base di biscotti e infornate a 160°C per circa un’ora. Trascorso il tempo necessario, lasciate raffreddare la cheesecake nel forno (senza aprirlo) per un paio d’ore. Una volta arrivata a temperatura ambiente, date il tocco finale spalmando in superficie della confettura di frutta o della marmellata a piacere.

 

Cheesecake giapponese

Tempo di preparazione20 mins
1 hr 10 mins
Ingredienti:
  • 200 g di formaggio fresco spalmabile
  • 3 uova grandi
  • 150 g di zucchero
  • 70 g di farina 00
  • 20 g di maizena
  • 100 g di burro
  • 100 ml di latte intero
  • ½ limone

Preparazione

Per preparare la japanese cotton cheesecake per prima cosa dovete lavorate il formaggio con il burro fuso intiepidito e il latte. Poi aggiungete i tuorli d’uovo e metà dello zucchero. Mescolate gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia e senza grumi, a cui aggiungerete il succo di limone, la farina setacciata e la maizena, continuando ad amalgamare il tutto con cura. A parte, montate gli albumi a neve ferma insieme allo zucchero rimasto e incorporate al composto precedente con movimenti dal basso verso l’alto.

Versate l’impasto in uno stampo a cerniera rivestito di carta forno e infornate a 160°C per circa 1 ora e 10 minuti. Lasciate raffreddare e sformate su un piatto da portata, quindi tagliate a fette e servite.

Cheesecake semplice al cioccolato fondente

Tempo di preparazione30 mins
Tempo di cottura45 mins
Ingredienti:
  • 300 g di formaggio cremoso tipo Philadelphia
  • 10 g di yogurt magro
  • 2 uova
  • 300 g di cioccolato fondente (in alternativa potete usare anche quello bianco)
  • un cucchiaino di vaniglia in polvere
  • cacao amaro per decorare  
Per la base:
  • 200 g di frollini al cacao
  • 80 g di burro
 

Preparazione

Per prima cosa foderate uno stampo per torta (dal diametro di 22 cm) con della carta forno, dopodiché amalgamate il burro fuso con i biscotti per cheesecake precedentemente sbriciolati nel robot da cucina. Una volta ottenuto un composto compatto e sodo, riponetelo nello stampo e livellate bene per renderlo il più liscio possibile, poi lasciatelo riposare in frigo per trenta minuti in modo da farlo addensare.

Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria e lavorate il formaggio con le uova. Incorporate poi lo yogurt magro, la vaniglia e infine il cioccolato fuso intiepidito. Distribuite la crema così ottenuta sulla base di biscotti e infornate a 190°C per circa 45 minuti. Al termine della cottura, lasciate raffreddare la cheesecake e trasferirla su un piatto da portata per decorarla con il cacao amaro. Mettete in frigo a raffreddare per due ore prima di servire.

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT