La Cucina di Giulia
  • Robot da cucina
    • Trucchi e consigli per preparare un’ottima torta di ricotta
    • Come preparare la torta al limone senza uova
    • Come fare il pan di Spagna alto e soffice
    • Ricetta dei pancake senza uova da provare
    • Cheesecake cotta: avete mai provato queste tre varianti?
    • Come preparare il tiramisù classico
    • La ricetta perfetta per crepes e bliny

La Cucina di Giulia

La Cucina di Giulia

  • Robot da cucina
    • Trucchi e consigli per preparare un’ottima torta di ricotta
    • Come preparare la torta al limone senza uova
    • Come fare il pan di Spagna alto e soffice
    • Ricetta dei pancake senza uova da provare
    • Cheesecake cotta: avete mai provato queste tre varianti?
    • Come preparare il tiramisù classico
    • La ricetta perfetta per crepes e bliny

La ricetta perfetta per crepes e bliny

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 27.06.22
Ultimo aggiornamento: 27.06.22

 

Crepes e bliny

Tempo di preparazione10 mins
Tempo di cottura15 mins
Ingredienti:
  • 4 uova medie
  • 500 ml di latte intero
  • 250 g di farina 00
  • burro q.b.

Se avete voglia di una soffice coccola mattutina o di un gustoso spuntino spezza fame, in questo post vi spiegheremo come fare le crepes in casa in modo semplice e veloce.

 

La ricetta originale spiegata passo dopo passo

Conosciute anche come crespelle, le crepes sono un’irresistibile tentazione da gustare a colazione, come merenda o per dessert. Il motivo del loro ineguagliabile successo si deve, oltre che alla particolare versatilità della ricetta base, anche alla semplicità dei sapori e alla notevole facilità di preparazione.

Non solo, dal momento che l’impasto ha un gusto abbastanza neutro, si sposano meravigliosamente con ogni tipo di farcitura, dal cioccolato alla crema pasticciera, fino agli affettati e ai formaggi. Se vi abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca e volete concedervi un pomeriggio goloso, scoprite con noi come si fanno le crepes a casa.

 

Preparazione

Per preparare le crepes per prima cosa sgusciate le uova in una ciotola dai bordi alti e sbattetele con una frusta da cucina insieme al latte fino a ottenere un composto liscio e chiaro.

Continuando a mescolare, incorporate a poco a poco la farina setacciata (per comodità potete anche utilizzare il robot da cucina o lo sbattitore elettrico), prestando attenzione ad amalgamare con cura tutti gli ingredienti per impedire la formazione di grumi.

Una volta che la farina verrà assorbita completamente dall’impasto, coprite il recipiente con della pellicola trasparente e riponete in frigo per circa 30 minuti in modo da far addensare la pastella, e una volta trascorso questo lasso di tempo si potrà procedere con la cottura.

Come cuocere le crepes

Per ottenere un risultato perfetto vi consigliamo di utilizzare una padella per crepes dal diametro compreso tra i 18 e i 22 cm, in modo da dare alle crespelle la tipica forma rotonda. Quindi, riponetela sul fuoco e fate sciogliere una noce di burro a fiamma molto bassa. Non appena inizia a sobbollire, versate un mestolo di impasto al centro utilizzando uno stendi pastella o una spatola in legno per stendere il composto uniformemente, facendo attenzione però a non rendere lo strato troppo sottile per evitare che la crepe si rompa.

Quando i bordi iniziano a imbiondire e a staccarsi dal fondo, girate la cialda aiutandovi con una paletta e fate cuocere l’altro lato per circa un minuto o comunque fino a quando non prenda colore. 

Ripetete l’operazione fino a esaurire tutta la pastella e impilate le crespelle una sopra l’altra in modo che rimangano morbide e fragranti. Terminata la cottura, non vi resta, quindi, che farcirle come preferite per realizzare delle crepes dolci o salate a seconda dei gusti e delle circostanze.

 

Le varianti

Come già anticipato, l’impasto delle crespelle si presta alla realizzazione di numerose ricette dolci e salate, ponendosi come base ideale anche per la preparazione di pietanze più elaborate che potrete personalizzare a piacere con l’aggiunta di diversi ingredienti. Le crepes salate, per esempio, si possono utilizzare anche per preparare le lasagne, i cannelloni e svariati tipi di antipasti con affettati, formaggi, besciamella, salse e tanto altro.

Della ricetta originale esiste anche una variante “gluten free” ovvero crepes senza farina, mentre chi è intollerante al lattosio potrà preparare anche delle gustose crepes senza latte, una versione più leggera di quella tradizionale da realizzare con l’acqua e l’olio di semi al posto del latte e del burro. 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT