La Cucina di Giulia
  • Sbattitore Elettrico
    • Ricetta del ciambellone classico: una dolce bontà per veri intenditori
    • Salame al cioccolato: una bontà per veri golosi
    • Tiramisù alle fragole: avete mai provato questa deliziosa variante?
    • Come preparare una torta al cioccolato morbida e deliziosa
    • Come preparare un’ottima torta paradiso
    • Crema al mascarpone: deliziosa al cucchiaio o come farcitura

La Cucina di Giulia

La Cucina di Giulia

  • Sbattitore Elettrico
    • Ricetta del ciambellone classico: una dolce bontà per veri intenditori
    • Salame al cioccolato: una bontà per veri golosi
    • Tiramisù alle fragole: avete mai provato questa deliziosa variante?
    • Come preparare una torta al cioccolato morbida e deliziosa
    • Come preparare un’ottima torta paradiso
    • Crema al mascarpone: deliziosa al cucchiaio o come farcitura

Come preparare un’ottima torta paradiso

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 25.05.22
Ultimo aggiornamento: 25.05.22

 

Ricetta torta paradiso

Tempo di preparazione25 mins
Tempo di cottura40 mins
Ingredienti:
  • 205 g di burro
  • 150 g di zucchero semolato
  • 100 g di farina
  • 100 g di fecola di patate
  • 4 uova medie
  • ½ scorza di limone grattugiata
  • ½ scorza d’arancia
  • 5 g di lievito per dolci in polvere
  • un baccello di vaniglia
  • un pizzico di sale
 
Per guarnire:
  • zucchero a velo q.b.

A tutti gli amanti della semplicità e dei sapori autentici oggi proponiamo una versione sofficissima di un classico della pasticceria italiana: la torta paradiso.

 

Soffice come una nuvola e dal sapore delicato, la torta paradiso è uno di quei dolci da credenza che mettono d’accordo tutti, grandi e piccoli. Gustata in purezza con un spolverata di zucchero a velo in superficie o farcita a piacere con creme e marmellate, è ottima per la prima colazione ma anche per una merenda sana e leggera.

Immaginate la scena: un vecchio giradischi vintage suona in sottofondo musica d’autore, mentre il profumo della vostra torta paradiso soffice rende viva e calda la casa, creando grandi aspettative in coloro che non attendono altro di poterla assaggiare.

Sebbene alla ricetta originale si possano aggiungere ulteriori ingredienti, come le scaglie di cioccolato e il cacao in polvere, noi oggi ve la presentiamo in una versione alta e morbida che non vi farà assolutamente rimpiangere la tradizionale torta al burro della nonna.

Preparazione

Un piccolo consiglio prima di iniziare: per rendere la vostra torta sofficissima vi consigliamo di lavorare gli ingredienti a temperatura ambiente, specialmente il burro e le uova che, in questo modo, aumenteranno di volume quando andrete a montarli. Dunque, per prima cosa setacciate le polveri (farina, lievito e fecola) in una ciotola e mescolate con un cucchiaio di legno per amalgamare bene il tutto.

Separate gli albumi dai tuorli e lavorate questi ultimi con lo sbattitore elettrico insieme a metà dello zucchero, alla polpa della bacca di vaniglia e alla scorza di limone grattugiata, fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e senza grumi.

In un altro recipiente mettete il burro tagliato a tocchetti, la scorza d’arancia grattugiata e la restante parte dello zucchero, e lavorate il tutto con le fruste. Non appena il composto avrà assunto una consistenza morbida e cremosa, unite l’impasto di tuorli e zucchero continuando a mescolare gli ingredienti fino a quando non saranno perfettamente amalgamati.

A lavoro ultimato, versate poco alla volta le polveri precedentemente setacciate e lavorate bene con una frusta da cucina fino al completo assorbimento. Ora montate gli albumi a neve ferma e aggiungeteli alla preparazione precedente mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto per evitare che il composto si smonti.

Ungete una tortiera dal diametro di 22 cm con il burro rimasto e versate l’impasto al suo interno, riempiendola per non più di due terzi perché in cottura il dolce si gonfierà. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 40 di minuti circa.

A cottura ultimata lasciate raffreddare il dolce per un’oretta, poi sformatelo e cospargete in superficie una bella manciata di zucchero a velo per rendere la vostra torta classica scenografica con il minimo sforzo.

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT