La Cucina di Giulia
  • Piani cottura a 5 fuochi
    • Tre varianti per preparare gli spaghetti alle vongole
    • Ricetta besciamella cremosa: come farla in casa velocemente
    • Come preparare il risotto alla zucca
    • Come preparare il purè di patate al limone

La Cucina di Giulia

La Cucina di Giulia

  • Piani cottura a 5 fuochi
    • Tre varianti per preparare gli spaghetti alle vongole
    • Ricetta besciamella cremosa: come farla in casa velocemente
    • Come preparare il risotto alla zucca
    • Come preparare il purè di patate al limone

Come si preparano gli gnocchi di patate e farina

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 17.01.21
Ultimo aggiornamento: 17.01.21

 

Come fare gli gnocchi di patate e farina

Tempo di preparazione20 mins
Tempo di cottura50 mins
Ingredienti:
  • 1 kg di patate
  • 1 uovo medio
  • 300 g di farina 00
  • sale fino q.b.
  • semola di grano duro

Gli gnocchi di patate fatti in casa, oltre a essere buonissimi e salutari, regalano una gioia infinita a tutta la famiglia. Ecco la ricetta e alcuni consigli utili per prepararli come tradizione comanda.

 

C’è chi li prepara solo con acqua e farina e chi aggiunge anche le patate. Di cosa stiamo parlando? Ma degli gnocchi naturalmente, un piatto semplice e povero che trova posto anche nei menù gastronomici dell’alta cucina. Protagonisti indiscussi dei pranzi domenicali, sono una preparazione tipica della cucina italiana che si sposa bene con qualsiasi tipo di condimento per dare vita a primi piatti genuini e gustosi, come gli gnocchi ai quattro formaggi o i più tradizionali gnocchi alla sorrentina.

Ovviamente, per una buona riuscita della ricetta è necessario seguire alcuni importanti accorgimenti. Per esempio, la scelta delle patate per gli gnocchi è fondamentale per ottenere un impasto della giusta consistenza, quindi meglio evitare quelle “nuove” che, essendo particolarmente ricche di acqua, tendono ad assorbire molta farina.

Anche la cottura deve seguire delle regole ben precise: fuoco medio e non più di 30-40 minuti dall’inizio dell’ebollizione per evitare che la buccia si spacchi facendo impregnare le patate d’acqua. Inoltre, non bisogna lavorare l’impasto troppo a lungo per impedire che si indurisca a causa dell’amido rilasciato dalla farina.

In merito al quantitativo da utilizzare, le dosi consigliate nelle varie ricette sono puramente indicative, poiché molto dipende dalla capacità di assorbimento dei tuberi. Per cui, è sempre meglio cominciare con una piccola manciata, per poi aggiungerne dell’altra al bisogno durante la lavorazione.

È possibile anche preparare la versione vegana degli gnocchi di patate senza uova, ideali per le domeniche in famiglia o per un rendez-vous mangereccio con gli amici perché capaci di mettere d’accordo proprio tutti. E non si dica che sono un piatto calorico, perché alla fine le calorie delle patate sono nettamente inferiori rispetto a quelle della pasta o del pane, all’ordine di 72 kcal/100g.

Bene, ora che vi abbiamo dato una bella infarinatura generale sugli gnocchi, non vi resta che mettervi all’opera con nostra la ricetta!

Preparazione

Per realizzare gli gnocchi di farina e patate partite mettendo queste ultime nell’acqua bollente e lessatele. Dopo averle lavate con cura, mettetele in un’ampia pentola con acqua fredda, riponete su uno dei fornelli del vostro piano cottura a 5 fuochi e lasciate sbollentare per una quarantina di minuti, a seconda delle loro dimensioni. Quindi scolatele e sbucciatele mentre sono ancora calde. Disponete la farina a fontana su una spianatoia e versateci sopra le patate schiacciate.

Aggiungete un pizzico di sale e l’uovo leggermente battuto (potete anche saltare quest’ultimo passaggio se volete preparare gli gnocchi senza uova), e cominciate a impastare il tutto utilizzando le mani, prestando però attenzione a non lavorare troppo l’impasto per evitare che gli gnocchi si induriscano durante la cottura.

Una volta che il composto sarà diventato bello morbido ma non appiccicoso, prelevatene un piccolo quantitativo e realizzate dei filoncini dallo spessore di circa due centimetri, infarinando di tanto in tanto il piano di lavoro con la semola per evitare che si attacchino.

Poi, tagliate i cilindri a tocchetti e passateli sul riga gnocchi o sui rebbi di una forchetta, praticando una leggera pressione con il pollice per ottenere la classica rigatura. Disponete gli gnocchi su un vassoio leggermente infarinato, distanziandoli gli uni dagli altri per non farli attaccare. Cuocete in acqua bollente e salata, e non appena verranno a galla potrete scolarli e condirli a piacimento.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
Recipe Rating




guest
Recipe Rating




0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    wpDiscuz