La Cucina di Giulia
  • Piani cottura a 5 fuochi
    • Tre varianti per preparare gli spaghetti alle vongole
    • Ricetta besciamella cremosa: come farla in casa velocemente
    • Come preparare il risotto alla zucca
    • Come preparare il purè di patate al limone
    • Patate al forno particolari: ecco alcuni suggerimenti
    • Polpette di carne: calorie e valori nutrizionali
    • Ricetta dell’amatriciana in bianco
    • Come si preparano gli gnocchi di patate e farina

La Cucina di Giulia

La Cucina di Giulia

  • Piani cottura a 5 fuochi
    • Tre varianti per preparare gli spaghetti alle vongole
    • Ricetta besciamella cremosa: come farla in casa velocemente
    • Come preparare il risotto alla zucca
    • Come preparare il purè di patate al limone
    • Patate al forno particolari: ecco alcuni suggerimenti
    • Polpette di carne: calorie e valori nutrizionali
    • Ricetta dell’amatriciana in bianco
    • Come si preparano gli gnocchi di patate e farina

Ricetta besciamella cremosa: come farla in casa velocemente

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 27.06.22
Ultimo aggiornamento: 27.06.22

 

Besciamella in casa

Tempo di preparazione5 mins
Tempo di cottura10 mins
Ingredienti:
  • 100 g di burro
  • 100 g di farina
  • 1 litro di latte intero
  • un pizzico di sale fino
  • noce moscata grattugiata q.b.

Nonostante le sue origini francesi, la besciamella è uno degli ingredienti principali della cucina italiana. Ecco tutti i segreti per prepararla a casa in soli cinque minuti.

 

La besciamella, o bechamel, è una salsa francese preparata con latte, burro e farina. Il sapore delicato e la consistenza cremosa ne hanno fatto uno dei capisaldi della cucina italiana, dove viene chiamata anche salsa madre proprio perché si presta a essere utilizzata in tantissime preparazioni culinarie.

Perfetta per le lasagne, ma anche per ricette più elaborate come le verdure gratinate e le patate alla lionese, è una salsa molto semplice da preparare, che vi permetterà di portare a tavola piatti creativi e gustosi che fanno leccare i baffi a grandi e piccini.

Ovviamente, se non avete tempo di stare davanti ai fornelli potrete acquistarla già pronta al supermercato, ma sappiate che la besciamella fatta in casa, oltre a essere più buona e salutare, richiede solo cinque minuti e pochissimi passaggi.

 

Come fare la besciamella in casa

Come già anticipato, esistono numerose ricette con la besciamella, ma per ottenere un risultato impeccabile è necessario rispettare le dosi consigliate e seguire alla lettera tutti i passaggi necessari.

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la besciamella in casa è sciogliere il burro a fuoco dolce e, una volta che si sarà completamente fuso, spegnete il fuoco e aggiungete la farina tutta in una volta, amalgamando gli ingredienti con una frusta da cucina per evitare che si attacchino al fondo.

Quando il composto avrà assunto la consistenza di una crema densa e leggermente dorata – il cosiddetto roux – versate un po’ di latte (precedentemente riscaldato e aromatizzato con la noce moscata e il sale) sopra la base legante per stemperarla. Quando il primo quantitativo si sarà ben incorporato al fondo, aggiungete a filo il resto del latte continuando a girare in senso orario per impedire la formazione di grumi.

A questo punto, mettete il pentolino di nuovo sul fornello e cuocete la salsa a fuoco dolce fino a quando non si sarà addensata. Raggiunta la consistenza desiderata, potrete utilizzare subito la vostra besciamella o coprirla con una pellicola trasparente per evitare che si formi la pellicina in superficie.

 

Le varianti

Pur essendo una ricetta veloce e semplice, sulla besciamella ognuno ha qualcosa da dire. Non mancano, infatti, versioni gourmet riviste e rielaborazioni più o meno originali, come la besciamella leggera senza burro e quella vegana, che vede l’impiego del latte di riso o di soia in sostituzione al latte vaccino.

Inoltre, ne esiste anche una versione pensata appositamente per i celiaci. Per sapere come si fa la besciamella senza glutine basta seguire la ricetta classica, così come vi abbiamo spiegato, e sostituire la farina con l’amido di mais o la fecola di patate.

Il sapore e la consistenza saranno praticamente identici, per cui potrete prepararla per tutta la famiglia senza essere costretti a utilizzare tutti i fornelli del vostro piano cottura a 5 fuochi per realizzare due salse diverse.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT