La Cucina di Giulia
  • Piani cottura a 5 fuochi
    • Tre varianti per preparare gli spaghetti alle vongole
    • Ricetta besciamella cremosa: come farla in casa velocemente
    • Come preparare il risotto alla zucca
    • Come preparare il purè di patate al limone
    • Patate al forno particolari: ecco alcuni suggerimenti
    • Polpette di carne: calorie e valori nutrizionali
    • Ricetta dell’amatriciana in bianco
    • Come si preparano gli gnocchi di patate e farina

La Cucina di Giulia

La Cucina di Giulia

  • Piani cottura a 5 fuochi
    • Tre varianti per preparare gli spaghetti alle vongole
    • Ricetta besciamella cremosa: come farla in casa velocemente
    • Come preparare il risotto alla zucca
    • Come preparare il purè di patate al limone
    • Patate al forno particolari: ecco alcuni suggerimenti
    • Polpette di carne: calorie e valori nutrizionali
    • Ricetta dell’amatriciana in bianco
    • Come si preparano gli gnocchi di patate e farina

Polpette di carne: calorie e valori nutrizionali

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 27.06.22
Ultimo aggiornamento: 27.06.22

 

Come preparare le polpette di carne: la ricetta perfetta

Tempo di preparazione30 mins
Tempo di cottura20 mins
Ingredienti:
  • 500 g di carne macinata (vitello, manzo e maiale)
  • 150 g di pane raffermo
  • 2 uova
  • 70 g di pecorino romano grattugiato
  • 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 spicchio d'aglio
  • prezzemolo tritato
  • sale e pepe q.b.

Oggi vi spiegheremo come si fanno le polpette, soffermandoci anche sulle proprietà nutrizionali di questo piatto tradizionale della cucina italiana.

 

A Napoli non è domenica se non ci sono le polpette di carne fritte o al sugo a tavola. Morbide e saporite, mettono sempre d’accordo tutti e, in più, sono estremamente facili da preparare e permettono di sfruttare gli avanzi che si hanno in casa, in modo da non buttare via niente. Inoltre, si possono preparare anche in umido utilizzando ingredienti diversi dalla carne macinata, come le verdure, le patate e perfino il pesce.

In effetti, per “hackerare” la ricetta tradizionale delle polpettine di carne basta modificare alcune delle loro componenti fondamentali, così da arricchirle all’inverosimile e prepararne una versione più originale.

Dalle polpette senza uova o senza pane al classico polpettone al forno, ogni momento sarà quello giusto per portare a tavola il secondo piatto più goloso e amato di sempre. Ma vi siete mai chiesti quali siano le sue proprietà nutrizionali? Scopriamolo insieme nel nostro post di oggi, dove troverete anche alcuni utili consigli su come fare le polpette in modo facile e veloce.

 

Caratteristiche nutrizionali

C’è chi preferisce farle al forno per renderle più leggere e chi invece non si discosta dalla ricetta tradizionale che le vuole rigorosamente fritte. In ogni caso, una cosa è certa: alle polpette è davvero impossibile resistere! Dal momento, però, che le varianti di questo alimento sono praticamente infinite, stabilire con certezza quali siano i suoi valori nutrizionali è piuttosto difficile, visto che molto dipende anche dal metodo di cottura e dagli ingredienti impiegati.

In linea di massima, potremmo dire che la preparazione più calorica in assoluto è senza dubbio quella delle polpette di uova fritte, mentre la versione “vegana” – che rimpiazza i prodotti di origine animale con soia e verdure – vanta un maggior contenuto di carboidrati e fibre.

Per quanto riguarda, invece, l’apporto vitaminico e salino non ci sono sostanziali differenze, sebbene le polpette a base di carne siano più ricche di molecole del gruppo B. Inutile ricordare che quelle fritte andrebbero evitate in caso di soggetti in sovrappeso o se si soffre di colesterolo, nel qual caso le polpette di pane al forno saranno sicuramente le più indicate.

 

Preparazione

Per preparare le polpette di carne, iniziate tagliando il pane a cubetti. Riponeteli in una ciotola riempita con acqua o latte e lasciate in ammollo per alcuni minuti, schiacciandoli di tanto in tanto con una forchetta. Mettete la carne macinata in un recipiente ampio e unite il pane ben strizzato, una presa di sale, una manciata di pepe e le uova.

Dopo aver amalgamato bene il tutto con le mani, aggiungete anche i formaggi grattugiati, il prezzemolo tritato e lo spicchio d’aglio a fette, continuando a mescolare fino a ottenere un composto compatto e omogeneo.

Ora, prendete un piccolo quantitativo di impasto e lavoratelo tra i palmi delle mani in modo da formare una pallina non troppo grande, procedendo così fino a esaurire tutto il composto. Passate le polpettine nel pangrattato e disponetele su un vassoio. Nel frattempo accendete il forno a 180°C oppure mettete una padella con abbondante olio di arachide sul piano cottura a 5 fuochi  se volete friggere le vostre “meatball”.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT