La Cucina di Giulia
  • Piani cottura a 5 fuochi
    • Tre varianti per preparare gli spaghetti alle vongole
    • Ricetta besciamella cremosa: come farla in casa velocemente
    • Come preparare il risotto alla zucca
    • Come preparare il purè di patate al limone
    • Patate al forno particolari: ecco alcuni suggerimenti
    • Polpette di carne: calorie e valori nutrizionali
    • Ricetta dell’amatriciana in bianco
    • Come si preparano gli gnocchi di patate e farina

Tre varianti per preparare gli spaghetti alle vongole

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

 

Spaghetti alle vongole e pomodorini crudi

Tempo di preparazione20 mins
Tempo di cottura20 mins
Ingredienti:
  • 300 g di spaghetti
  • 400 g di vongole già spurgate
  • 300 g di pomodorini
  • 2 spicchi d'aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • prezzemolo tritato q.b.

Sebbene l’ingrediente principale resti sempre la vongola verace, nel tempo i tradizionali spaghetti alle vongole hanno assunto tante varianti – non meno ghiotte della versione originale – che vi consigliamo di provare per portare una ventata di originalità e fantasia sulla vostra tavola. 

 

La cucina napoletana è certamente tra le più famose d’Europa, ma se c’è un piatto che ha fatto la storia dell’arte culinaria partenopea, portando il Made in Italy sulle tavole di tutto il mondo, quello è sicuramente la pasta con le vongole, da molti considerata una vera eccellenza gastronomica grazie all’equilibrato mix di sapori, profumi e consistenze. 

Ovviamente la ricetta classica con le vongole veraci è quella più conosciuta e apprezzata dai buongustai, ma nulla esclude che si possano applicare delle piccole variazioni per realizzare delle nuove versioni di questa celebre pietanza nostrana. Ed è proprio questo lo scopo del nostro articolo, che vi guiderà passo dopo passo alla scoperta e poi alla realizzazione delle tre varianti più diffuse della tradizionale ricetta napoletana. Quindi, allacciate i grembiuli e accendete il vostro piano cottura a 5 fuochi per intraprendere con noi questo entusiasmante viaggio culinario tra sapori autentici e accostamenti inediti.

Preparazione

Sebbene la tradizione li voglia rigorosamente con aglio, olio, vongole veraci e prezzemolo, il tocco in più di questa ricetta sono i pomodorini crudi, che sapranno donare una piacevole nota di freschezza agli spaghetti alle vongole sgusciate. Per prima cosa, lavate i pomodorini e divideteli in quattro spicchi non troppo grandi, poi poneteli in una ciotola e conditeli con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio. Tenete da parte.

Riponete le vongole in una padella dai bordi alti e fatele aprire a fiamma alta con il coperchio. A lavoro ultimato, sgusciate una metà dei molluschi e filtrate con un colino il liquido che si è formato.

In un’altra padella mettete a scaldare un filo d’olio con l’aglio e, non appena si sarà imbiondito, versate il liquido filtrato, fatelo restringere leggermente e aggiungete in ultimo le vongole.Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Versateli nella padella con il sugo alle vongole e saltate a fiamma viva per circa un minuto, dopodiché unite il prezzemolo tritato e i pomodorini conditi, quindi mescolate e servite.

Spaghetti cozze e vongole

Tempo di preparazione30 mins
Tempo di cottura20 mins
Ingredienti:
  • 300 g di spaghetti
  • 250 g di vongole
  • 250 g di cozze già pulite
  • 1 spicchio d'aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • prezzemolo tritato q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione

Per cominciare fate aprire i caparossoli seguendo il procedimento della ricetta precedente e filtrate il liquido rilasciato. Mettete una padella sul fuoco, aggiungete l’olio e l’aglio leggermente schiacciato, e dopo un paio di minuti unite una parte dei molluschi sgusciati (tenendo quelli con il guscio da parte per decorare il piatto prima di servirlo) e il liquido di cottura.

Insaporite il tutto con un pizzico di pepe e fate cuocere per un paio di minuti. Una volta cotti gli spaghetti, scolateli e fateli saltare in padella con il sughetto. Servite con una bella manciata di prezzemolo.

Linguine alle vongole e crema di broccoli

Tempo di preparazione20 mins
Tempo di cottura20 mins
Ingredienti:
  • 300 g di spaghetti
  • ½ kg di vongole veraci 
  • 2 spicchi d'aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • un cespo di broccoli
  • un peperoncino fresco

Procedimento

Anche in questo caso il procedimento per cucinare le vongole è lo stesso che vi abbiamo illustrato in precedenza. Nel frattempo lavate i broccoli, staccate le cimette e sbollentatele per circa 10 minuti. Scolate e inseritele nel boccale del mixer insieme a un filo d’olio e un bicchiere dell’acqua di cottura per ottenere una cremina vellutata e omogenea.

Cuocete le linguine al dente e, dopo averle scolate, trasferitele nella padella con il sugo di vongole. Mantecate a fuoco vivace e dopo qualche minuto aggiungete la crema di broccoli e qualche fettina di peperoncino fresco, continuando a mescolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    La Cucina di Giulia
    • Piani cottura a 5 fuochi
      • Tre varianti per preparare gli spaghetti alle vongole
      • Ricetta besciamella cremosa: come farla in casa velocemente
      • Come preparare il risotto alla zucca
      • Come preparare il purè di patate al limone
      • Patate al forno particolari: ecco alcuni suggerimenti
      • Polpette di carne: calorie e valori nutrizionali
      • Ricetta dell’amatriciana in bianco
      • Come si preparano gli gnocchi di patate e farina
    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT