Forno a gas – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni
Il forno a gas è un oggetto d’altri tempi ma piace ancora oggi perché è molto parco nei consumi. Specie chi ama questo genere di cottura, apprezza i vantaggi associati alla scelta di questo tipo di alimentazione. Si può cucinare a qualsiasi ora e non solo nelle fasce in cui la corrente costa meno, si può tenere acceso a lungo e mantiene stabile la temperatura anche se si apre spesso lo sportello per dare il cambio a pietanze diverse. Insomma, una volta presa la necessaria confidenza con questo strumento, può fare la differenza nella dieta della famiglia. Per scegliere il modello adatto alle proprie esigenze è bene sapere cosa ha da offrire il mercato. Ci sono prodotti con caratteristiche diverse che permettono di realizzare preparazioni molto simili a quelle con il forno elettrico. Molti sono combinati e usano l’elettricità per accendere il grill e gratinare a puntino le preparazioni. In questo articolo vi proponiamo una selezione attenta e ragionata dei modelli migliori in circolazione. Di certo potrete trovare la soluzione ideale in base alle vostre necessità. In particolare, merita attenzione il modello Candy Forno FLG203 / 1X, economico ma ben fatto che non ha limiti nel suo utilizzo. Beko CSG42001FW è una cucina economica che comprende tutto il necessario per allestire una postazione per preparare i pasti.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

Ottimo prezzo e consumi contenuti caratterizzano questo modello base a firma Candy che però si spende bene per qualsiasi tipo di preparazione.
La ventola serve come tiraggio dell’aria all’interno, non come elemento per cambiare metodo di cottura, e risulta un po’ rumorosa durante il funzionamento.
È un modello tradizionale a incasso che si monta in qualsiasi cucina perché è dotato di sistema interno di ventilazione che favorisce la dispersione del gas senza bisogno di canna fumaria. Può fare tutto quello che ci si aspetta da un buon forno, l’interno è in acciaio inox e per questo risulta molto robusto e solido.
La seconda opzione
La classica cucina economica, compatta e funzionale proposta a un prezzo molto competitivo che però non corrisponde a qualità deludente dei materiali.
Il termostato non si può impostare in base alla temperatura che si desidera ottenere, ma si fa scaldare su tre livelli generici senza indicazioni chiare.
Perfetta per allestire una cucina anche in poco spazio, questa soluzione tutto in uno piace perché solida e robusta. Inoltre è venduta a un prezzo estremamente basso, aspetto che convince tanti acquirenti ad acquistarla e che se ne dichiarano soddisfatti.
Da considerare
È ibrido perché può funzionare a gas o a pellet in base alla preferenza, e alla disponibilità, ma con prestazioni simili a quelle del forno a legna tradizionale.
È molto piccolo, per questo bisogna fare attenzione e preparare le pizze di dimensioni contenute altrimenti è difficile girarle mentre sono all’interno.
Una soluzione originale e in miniatura che richiama molto da vicino le caratteristiche del classico forno a legna. L’aspetto è curato nei particolari e la buona fattura lo rendono un oggetto bello a vedersi e che viene voglia di usare spesso. Il prezzo è convincente.
I 7 migliori forni a gas – Classifica 2021
Siete arrivati su questa pagina molto probabilmente perché state cercando miglior forno a gas con cui arricchire la vostra cucina. La nostra redazione ha curato un’attenta selezione dei modelli più performanti in commercio, vi invitiamo a visionarli perché tra questi potrebbe esserci proprio quello di cui avete bisogno.
Forno a gas da incasso
1. Candy Forno FLG203 / 1X
Questo forno a gas da incasso a marchio Candy piace parecchio agli acquirenti che ne apprezzano il buon rapporto tra qualità e prezzo. Non stupisce trovarlo in cima alla lista dei migliori forni a gas del 2021, è semplice da usare e consente di realizzare preparazioni diverse con grande successo.
È un forno statico, la ventola all’interno serve solo come tiraggio per consentire una dispersione efficace del calore e di eventuale gas non bruciato. Ha le dimensioni standard che gli permettono di trovare posto in qualsiasi mobile predisposto per questo scopo. Come ci si aspetta ha buone performance in fatto di consumi, che si attestano in classe A+.
Non ha la ventola né la funzione grill, per questo si adatta meglio alla preparazione di dolci e lievitati. Perfetto per chi ha la passione per questo genere di preparazioni e non sa ancora quale forno a gas comprare per evitare di spendere una fortuna prevedendo di utilizzarlo ogni giorno.
Pro
Acciaio inox: L’interno del forno e anche i dettagli esterni sono realizzati in acciaio inossidabile, che gli conferiscono un aspetto classico e una particolare robustezza.
Con accessori: La dotazione comprende la classica griglia e la leccarda ma è predisposto per ospitare il girarrosto da acquistare a parte.
In classe A+: Come ci si aspetta da un buon forno a gas, i consumi sono molto bassi e quindi non incide in bolletta un uso intensivo e quotidiano di questo strumento.
Contro
Ventola rumorosa: Questo elemento non serve alla cottura ventilata, ma per areare il forno e disperdere il calore.
Clicca qui per vedere il prezzo
Cucina con forno a gas
2. Beko Cucina con piano cottura a gas CSG42001FW
La cucina con forno a gas è la soluzione perfetta per allestire un punto dove cucinare in una piccola cucina o in un ambiente diverso. Perfetta per stare anche all’aperto, è dotata di tutto quello che serve per dare sfogo alla propria creatività in cucina.
Si può collegare al gas di città per alimentare sia i quattro fornelli che il forno sottostante e incorporato. Oppure si può usare la bombola sostituendo l’ugello con quello adatto. Non è previsto uno spazio per la bombola che, eventualmente, andrebbe posizionata dove non possa dare intralcio.
Quando si tratta di stabilire come scegliere un buon forno a gas non si pensa a questo tipo di soluzione. Le economiche sono in grado di allestire ovunque serva una zona cottura ma senza spendere una fortuna. Non serve aspettare le offerte per comprarla, infatti è proposta a un prezzo di per sé molto allettante.
Pro
Cucina completa: I quattro fornelli della parte superiore sono quelli tradizionali, due medi, uno grande e uno più piccolo.
Forno smaltato: Economica non vuol dire di bassa qualità. Per esempio, la cavità interna del forno è smaltata per consentire una migliore resistenza all’esposizione continua al calore.
Vano sotto il forno: Qui si possono conservare la leccarda e le griglie e in generale tutto quello che crea ingombro ed è legato all’uso del forno.
Contro
Non indica le temperature: Ma solo tre livelli generici di calore basso medio o alto che può raggiungere il forno.
Clicca qui per vedere il prezzo
Forno a gas per pizza
3. Ventura Hybrid Forno per pizza ibrido
Questo forno per pizza è un accessorio per veri cultori del genere. Infatti è di piccole dimensioni, tanto da poter sfornare solo una pizza alla volta. Eppure, il risultato che consente di ottenere supera le prestazioni dei fornetti elettrici prodotti allo stesso scopo. In comparazione con questi, infatti, qui l’alimentazione a gas o a pellet consente di raggiungere una temperatura particolarmente stabile e meno soggetta a sbalzi che comprometterebbero l’esito della cottura.
È più facile trovare questi forni venduti online e non nei negozi fisici, la ragione sta nell’alta specializzazione di questo prodotto che non si presta a essere usato per preparare altro oltre la pizza.
Con l’alimentazione a gas impiega circa mezz’ora per raggiungere la temperatura di 400°, ideale per una cottura rapida e uniforme della pizza. Infatti in pochissimi minuti la pizza è pronta e si può passare alla successiva senza rischiare che la temperatura cali tra un’infornata e l’altra.
Il vantaggio del gas è di poter regolare l’intensità della fiamma, così è facile abbassarla quando la pizza cuoce e si può alzare quando il forno deve raggiungere la temperatura di utilizzo.
Pro
Perfetto per le pizze: Il suo utilizzo specifico è questo, infatti raggiunge temperature estremamente elevate per garantire la migliore cottura possibile, rapida e uniforme.
A pellet o a gas: In questo modo è possibile scegliere liberamente il tipo di alimentazione anche in base alla disponibilità dell’uno o dell’altro.
Intensità della fiamma regolabile: In questo modo è possibile gestire la temperatura ottimale per la cottura della pizza ed evitare che si bruci prima di cuocere bene all’interno.
Contro
Poco spazio interno: Le dimensioni ridotte risultano ancora più scomode quando bisogna girare la pizza perché non si bruci.
Forno a gas per camper
4. Smad Frigorifero da campeggio silenzioso
Non un frigo qualsiasi, ma un dispositivo pensato per essere alimentato in tre maniere distinte. Può essere collegato alla bombola del gas, propano o metano, oppure si può collegare all’alimentazione elettrica a 12v o 220v. Quindi si presta a essere utilizzato in campeggio dove è necessario servirsi di sistemi di alimentazione alternativi, come quelli dell’auto o del camper.
Riesce a raffreddare notevolmente l’interno raggiungendo temperature comprese tra 0 e 10°. I ripiani consentono di organizzare al meglio il contenuto ottimizzando la resa dello spazio disponibile. Sull’anta è presente il portabottiglie che consente di organizzare ulteriore contenuto in base alla necessità.
Si presta a essere utilizzato in contesti e per scopi diversi, la sua versatilità lo rende perfetto per accompagnare chi spesso deve cambiare ambiti d’utilizzo malgrado limiti evidenti. Il wattaggio complessivo è contenuto, appena 65 W, e la capienza lorda è di 40 litri. Il prezzo un po’ alto si giustifica con la particolare tecnologia di alimentazione.
Pro
Tre fonti di alimentazione: A gas, GPL e metano, oppure elettrica sia con quella dell’auto a 12 v oppure quella domestica da 220 v.
Capiente: Le dimensioni lorde sono di 40 litri e la distribuzione dello spazio è intelligente così da poter conservare al fresco tanti alimenti e bevande.
Mantiene il freddo: La temperatura di funzionamento è compresa tra 0 e 10° C per mantenere il contenuto a temperatura stabile.
Contro
Potrebbe costare meno: Pur trattandosi di un buon prodotto e dal funzionamento versatile, è di certo particolarmente caro e bisogna valutare con attenzione se fare questa spesa.
Forno a gas da incasso Ariston
5. Hotpoint Forno elettrico e a gas naturale
Di Ariston abbiamo selezionato questo bel forno dalla capienza notevole: 75 litri. È un modello da incasso dalle misure standard e l’aspetto gradevole che trova posto in qualsiasi cucina, non importa quale sia lo stile predominante. Si caratterizza per i prezzi bassi e i consumi contenuti, inoltre, offre una serie di funzioni interessanti che lo rendono molto allettante.
Si può collegare alla corrente perché ha la funzione grill che ne completa le possibilità d’uso anche se non è ventilato. L’assorbimento massimo, in questo caso è di 1.900 watt, ma di solito la funzione che gratina le preparazioni si riserva agli ultimi 10 minuti di cottura quindi non impatta sui consumi.
All’interno sono presenti le griglie che fanno da guida ai ripiani. Alcuni preferiscono le scanalature perché più facili da pulire, ma anche più soggette a graffiarsi. In questo modo si possono posizionare le pietanze alla posizione ideale scegliendo tra cinque altezze.
Pro
Design semplice ed essenziale: Il forno si combina facilmente al resto dell’arredamento della cucina perché ha un aspetto semplice e gradevole.
Con grill: La funzione di doratura è quello che completa il forno a gas, che altrimenti lascia i piatti non ben rosolati. Qui è presente e molto efficace.
Consumi contenuti: Come ci si aspetta da un buon forno a gas, anche questo ha ottime prestazioni e consumi in classe A+.
Contro
Manca la funzione ventilato: Non è dotato di ventola per questo tipo di cottura più rapida che distribuisce bene il calore in tutto il forno.
Clicca qui per vedere il prezzo
Forno a gas Smeg
6. Smeg Forno a gas naturale MOD SF6341GVX
Smeg propone non un forno qualsiasi ma uno strumento per dare la marcia in più alle preparazioni di cuochi esigenti. Non stupisce che non sia il più economico di questa classifica. Si presenta molto bene perché curato nei minimi particolari e studiato per colpire subito nel segno. Ha finiture in acciaio inox, trattate perché non restino le impronte delle dita sulla superficie satinata.
Ha tre manopole per regolare con precisione le diverse impostazioni di cottura. Può raggiungere temperature elevate in cottura per permettere preparazioni diverse e con le condizioni ottimali. Alle funzioni di cottura tradizionali per un forno a gas, si associano quelle specifiche che ampliano le possibilità di espressione del talento dei cuochi di casa.
Il grill è di grandi dimensioni così da non lasciare parti non esposte al calore diretto. È ventilato e si possono combinare le modalità di cottura specifiche. È predisposto anche per l’utilizzo del girarrosto che è posto in diagonale per sfruttare al meglio tutta l’estensione utile.
Pro
Tante funzioni: Non solo la cottura statica tipica del forno a gas, ma anche ventilato, grill e girarrosto per usarlo in qualsiasi preparazione.
Ampio range di temperature: Da un minimo di 150° fino a 265° C per preparare anche le pizze in teglia con buoni risultati.
Smalto autopulente: L’interno del forno è smaltato in modo da rimuovere con facilità i resti di cottura ed evitare che si formino incrostazioni col passare del tempo.
Contro
Costoso: Il forno è di alta gamma e questo si riflette nel prezzo al di sopra della media.
Acquista su Amazon.it (€532,99)
Forno a gas Electrolux
7. Electrolux Forno a gas naturale con grill elettrico
Il forno a gas di Electrolux che vediamo in questa recensione si caratterizza per l’aspetto classico che si sposa alla perfezione nelle cucine in stile rustico. Il colore scuro, la forma ovale dell’oblò e i dettagli dorati del manico e le manopole non lasciano dubbi. Si tratta dell’elemento chiave per impreziosire una cucina country o in muratura.
Se l’aspetto ricorda i vecchi forni, il funzionamento si ispira al nuovo sistema di concepire i forni. È molto ampio all’interno ed è stato disegnato per sfruttare al meglio lo spazio e usare anche pirofile di grandi dimensioni.
Ha la funzione grill che è molto utile per completare le preparazioni salate e creare la speciale crosticina croccante così saporita. Teglie e leccarde possono essere facilmente impilate una sull’altra perché il forno è dotato di griglia laterale in cui far scorrere i vassoi. Il sistema di sicurezza impiegato per scongiurare il rischio di fughe di gas è il sistema standard Sicurgas che evita la dispersione in assenza di fiamma.
Pro
Molto capiente: Sfrutta un particolare design che consente di sfruttare al massimo lo spazio interno e così infornare anche le teglie più grandi.
Con grill: La gratinatura perfetta dà ai piatti quel tocco in più che li rende davvero gustosi e croccanti. Qui è presente il grill grazie al collegamento elettrico.
Facile da pulire: Il doppio vetro evita che lo sportello si surriscaldi ma è spesso noioso da pulire a fondo, qui invece è facile da smontare per accedere in poco tempo ai vetri interni e gli interstizi in cui si accumulano le incrostazioni.
Contro
Temperatura massima: Non è chiaro a che temperature possa effettivamente arrivare il forno alla massima potenza perché non è indicato, è necessario usare un termometro a parte per esserne sicuri.
Accessori
Termocoppia per forno a gas
La termocoppia per forno a gas è un accessorio molto utile per assicurare la corretta manutenzione del forno e il suo funzionamento in totale sicurezza. Questo semplice dispositivo assicura che non si possano verificare perdite di gas in assenza di combustione. Quindi è molto importante assicurarsi di scegliere il modello adatto alle caratteristiche del proprio forno.
Qui è fornito con sei possibili connettori in modo da essere certi di trovare quello adatto al tipo di alimentazione scelta per il proprio forno. È uno tra i ricambi più apprezzati dagli acquirenti e, stando ai pareri espressi, anche uno tra i più efficaci sotto il profilo del rapporto tra qualità e prezzo.
Come scegliere un buon forno a gas
La scelta del giusto forno a gas passa anche da un’attenta valutazione delle proprie esigenze personali. Infatti è bene considerare che, anche se nel tempo le prestazioni somigliano sempre più a quelle della controparte elettrica, molti notano le differenze in cottura preferendo un metodo a un altro per ragioni personali.
È bene considerare che il forno elettrico emette calore anche dall’alto, mentre quello a gas riscalda l’aria in maniera più uniforme e senza che la fonte di calore sia più intensa in alto. Quest’ultimo si può usare in casa o all’aperto, gli attuali sistemi di sicurezza permettono di godere della necessaria tutela che permette di usare l’elettrodomestico come meglio si crede in ogni momento della giornata.
Scegliere i giusti accessori
La scelta del forno passa anche dal tipo di uso che se ne intende fare. Chi ama infornare spesso i propri alimenti potrebbe vivere come una limitazione il fatto di dover scegliere un orario in particolare per ridurre l’impatto di questo elettrodomestico in bolletta.
Il gas ha sempre lo stesso costo durante tutta la giornata, mentre la corrente elettrica è spesso proposta con tariffe diverse a seconda della fascia oraria. Chi ama infornare a pranzo come a cena potrebbe vedere il forno elettrico come un utile strumento per dire addio a questo genere di limitazioni.
Un altro aspetto che interessa valutare quando ci si appresta a scegliere un forno in particolare riguarda la dotazione. Per completare la cottura di una pietanza gratinata è necessario contare su un buon grill elettrico. Questo elemento alimentato con la corrente elettrica, permette di completare la dotazione essenziale e usare il dispositivo al massimo del suo potenziale.
Un altro elemento che si può ricercare nei forni collegati alla corrente è il sistema di ventilazione. La ventola interna permette di far circolare l’aria all’interno in maniera tale da velocizzare la cottura e ottenere un effetto più omogeneo per i piatti salati. La pietra refrattaria non sempre è un accessorio di base nei forni, ma quando è presente è perfetta per preparare pane e pizza comportandosi come in un forno a legna.
I vantaggi dei modelli a incasso
Il forno a gas non deve avere spazio intorno per poter essere usato, quindi si possono scegliere dei modelli a incasso esattamente come si fa per quelli elettrici. Il vantaggio di scegliere un modello a incasso è evidente e non fa differenza il tipo di mobile da usare nella cucina componibile.
Montare il forno in giardino
Il bello del forno a gas è di poter essere collegato ovunque serve perché non ha bisogno di un impianto elettrico collegato per funzionare. È sufficiente una bombola per poterlo alimentare e usare anche all’aperto, per esempio per allestire una postazione di cottura in giardino. Di certo, è conveniente sfruttare a pieno tutto il potenziale dell’apparecchio collegandolo a una presa elettrica.
Molti di questi forni, per esempio hanno funzioni che si possono attivare solo attraverso la comune elettricità. Dalla luce interna al grill, passando per il girarrosto, i modelli a gas sono versatili e dotati di tutto quello che serve per dedicarsi con successo alla preparazione di diversi piatti.
Come utilizzare un forno a gas
Utilizzare il forno a gas è solo una questione di abitudine e richiede la stessa attenzione che per scoprire le caratteristiche di un qualsiasi altro modello. Bisogna prendere dimestichezza con le funzioni e il tipo di resa che è in grado di assicurare. Ogni forno è diverso, le dimensioni, il tipo di riscaldamento e il metodo di generazione del calore, sono tutti elementi che permettono di ottenere risultati distinti in cottura.
Come preparare la pizza
Nel forno a gas si può fare di tutto, i più adatti per fare la pizza devono essere quelli in grado di raggiungere temperature molto elevate. Una buona pizza al piatto, sottile e croccante ha bisogno di una temperatura intorno a 350 e 400°. Sono quelli che raggiunge la versione a legna tradizionale e che permettono all’impasto di subire una potente spinta verso l’alto e gonfiarsi in cottura nonostante sia stesa in modo così sottile e con così tanti ingredienti sopra.
Un forno domestico può raggiungere questo tipo di prestazioni ma è necessario allenarsi e capire a fondo come usarlo per ottenere il meglio da queste temperature così alte.
Il forno a gas domestico non ha bisogno di canna fumaria
A differenza del modello professionale, come quello della pizzeria, in casa non è necessario dotarsi di canna fumaria per usare il forno a gas. Un buon modello ha un tiraggio interno con una ventola che disperde il gas non bruciato evitando che si disperda all’interno dell’apparecchio o dell’appartamento.
Si tratta di soluzioni semplici perché pensate per modelli piccoli, tipicamente uno domestico ha una capacità di circa 50 o 75 litri, non di certo paragonabile a quella dei forni professionali in panificio o in pizzeria.
GPL o metano
La scelta dell’uno o dell’altro combustibile non è rilevante ai fini del risultato finale. Dipende soprattutto dal tipo di fornitura su cui poter fare affidamento in casa. Non tutte le città sono coperte dal servizio del metano direttamente in casa e molti devono servirsi delle bombole di propano liquido, GPL, per alimentare forno e fornelli.
Domande frequenti
Come pulire la termocoppia del forno a gas?
La termocoppia è un sistema di sicurezza che serve a prevenire le fughe di gas da forno e fornelli. Può capitare che impurità o corrosione compromettano il corretto funzionamento, per questo è necessario sapere come intervenire per riconoscere e risolvere il problema. Il primo segnale che la termocoppia sia compromessa è la difficoltà della fiamma a restare accesa.
Se dopo avere innescato la scintilla la fiamma non rimane accesa è il caso di smontare il pezzo e valutare lo stato della termocoppia. Bisogna assicurarsi di pulire bene i contatti, anche sulla valvola di sicurezza, con acetone o diluente. Se anche dopo la pulizia la fiamma non resiste accesa, sarà opportuno sostituire la termocoppia usurata.
Come funziona il forno a gas?
Funziona come se fosse un grosso fornello. Infatti il bruciatore si trova nella parte bassa del forno e da qui irradia il calore che si distribuisce all’interno della camera. Sono quindi le pareti a irradiare il calore e non la serpentina come avviene nel forno elettrico. Le pareti di metallo diventano incandescenti e trasmettono questa elevata temperatura agli alimenti che si cucinano per convenzione, cioè perché l’aria all’interno del forno diventa incandescente.
Il forno a gas è nocivo?
Non c’è ragione di credere che il forno a gas possa essere pericoloso per la nostra salute, sarebbe come dire che cucinare sui fornelli tradizionali possa comportare qualche rischio alimentare. Di fatto, tutto il gas estruso dagli ugelli viene bruciato, non ci sono resti di combustione nel gas di città o nel gas delle bombole che si possono depositare sugli alimenti. Quindi, solo nel caso in cui il forno non risponda agli stringenti criteri di sicurezza domestica, non ci sono rischi per chi lo usa.
I rischi che si associavano un tempo a questo apparecchio dipendevano dall’assenza di sistemi specifici di sicurezza. Per esempio, mancando la termocoppia il gas poteva uscire liberamente. Oggi invece questo rischio è scongiurato dal tipo di meccanismo di sicurezza che impedisce la fuoriuscita del gas in assenza di combustione.
Quanto consuma un forno a gas?
Molto poco, di fatto è il sistema migliore per usare con continuità il forno ma senza impattare sui consumi domestici. Infatti, la quantità di gas impiegato per mantenere acceso forno e fornello non è comparabile alla quantità di energia elettrica necessaria per sprigionare lo stesso calore. Un prodotto di questo tipo si assesta in classe A+. Al contrario, solo i modelli elettrici di ultima generazione possono equiparare questo genere di prestazioni.
Come accendere il forno a gas?
I forni a gas si sono parecchio evoluti rispetto a un tempo e non è più necessario avvicinare una fiamma per accenderli. L’innesco avviene semplicemente premendo un pulsante che fa scoccare la scintilla che accende la fiamma. Quindi addio cerini con cui mirare bene il buco dal quale veniva emesso il gas. La procedura adesso è resa molto semplice, tanto quanto l’accensione di un forno elettrico.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
NJ Forno portatile a gas e piano cottura MOD CO-01
Questo fornetto è pensato appositamente per camper e campeggio. Infatti ha dimensioni compatte e si può usare in contesti diversi quando ci si trova all’aria aperta. Il forno è dotato di due fornelli che completano al meglio le possibilità d’uso per non privarsi di nessun comfort anche quando si trascorre del tempo in mezzo alla natura.
È una soluzione molto versatile, perché può essere usato con gas butano, quello delle bombole piccole tipiche dei fornelli da campo. Ma se si preferisce è possibile collegarlo alla bombola di GPL o le miscele di questo. Non stupisce trovarlo tra i più venduti di quest’anno.
Se si preferisce è possibile adattare un regolatore di gas, venduto a parte, che stabilizza l’erogazione e quindi anche la potenza della fiamma. Qui vi suggeriamo dove acquistare questo bel forno da campo, ma prima vi suggeriamo di confrontare pro e contro per avere una visione d’insieme più chiara.
Pro
Da campeggio: Oltre al forno, anche i fornelli sono compresi in questa soluzione adatta alla vita a contatto con la natura.
Forno potente: Può arrivare fino a 300° e così non ha limiti al tipo di preparazioni che si possono realizzare.
Acciaio inox: La resistenza di questo materiale è quello che serve per assicurare lunga vita a questo cucinino da campo che resiste bene alla corrosione e all’uso all’aperto.
Contro
Accessori non inclusi: Mancano il set regolatore e gli ugelli di ricambio per scegliere se usarlo a metano o con GPL, anche la bombola non è inclusa.
» Controlla gli articoli degli anni passati