Lavastoviglie Bosch – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni
Scegliere una lavastoviglie Bosch dà un certo grado di sicurezza. Infatti il marchio si continua a distinguere tra i concorrenti per via dell’affidabilità e le alte performance dei suoi elettrodomestici. Le caratteristiche che offrono i diversi modelli in commercio si distinguono per minime varianti, mentre tutte le lavastoviglie del marchio tedesco hanno in comune solidità e robustezza. Potrebbe non essere semplice farsi strada tra le tante varianti e le versioni di questo comodo elettrodomestico. Per questo motivo la nostra redazione ha selezionato alcune tra le lavastoviglie più interessanti prodotte da Bosch per sottoporle alla vostra attenzione. Si tratta di confrontare con attenzione le diverse caratteristiche per trovare quella più adatta alle vostre reali necessità e le aspettative. In particolare vi suggeriamo di prestare attenzione ai due modelli che si trovano in cima alla classifica delle preferenze degli utenti. La Bosch PerfectDry SMV68MX03E è capiente, facile da usare e si incassa in un pannello sparendo dietro la linea degli altri mobili della cucina. Bosch Serie 4 SMS46KI01E è facile da usare, capiente e organizzata in modo da contenere molte stoviglie in maniera ordinata e funzionale.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Il sistema di asciugatura brevettato è in grado di asciugare alla perfezione anche le stoviglie più impegnative, come quelle di plastica che invece tendono a rimanere umide e macchiarsi col calcare.
Se state puntando a questa lavatrice per via delle interessanti caratteristiche offerte, tenete a mente che va incassata dentro il mobile e ha bisogno di un pannello per confondersi con il resto della cucina.
Molto interessante la dotazione di funzioni messe a disposizione per questa lavastoviglie completamente a incasso. Ha un programma dedicato alla manutenzione dei bicchieri, lavandoli a soli 40° per evitare che si graffino e perdano lucentezza. Il prezzo alto è in linea con la qualità dei prodotti Bosch.
La seconda opzione
La particolarità di questo modello è la presenza del terzo cestello per organizzare al meglio il contenuto in modo da far entrare di tutto e lavarlo alla perfezione.
Dato comune a tante lavastoviglie oggi in commercio, qui la vasca interna non è in acciaio ma in polinox, un polimero plastico meno costoso ma anche meno robusto del metallo.
Sono tante le caratteristiche interessanti che rendono unica questa lavastoviglie, a partire dalla possibilità di organizzare le stoviglie all’interno nella maniera più efficiente. Si può programmare la partenza a intervalli di un’ora, il display digitale fornisce informazioni utili come la durata residua del programma o la mancanza di sale o brillantante.
Da considerare
Molto silenziosa e discreta, il suono durante il suo funzionamento non dà noia nemmeno a distanza ravvicinata. Quindi è perfetta per essere attivata nelle ore serali per risparmiare sulla bolletta.
Manca il ciclo di lavaggio breve, quello dedicato al solo risciacquo delle stoviglie da fare per evitare che i resti si secchino in attesa di completare il carico per il lavaggio.
Piuttosto parca nei consumi come ci si aspetta da un modello Bosch, questa lavastoviglie si distingue anche per via del tipo di asciugatura delicato che non danneggia bicchieri e cristalli. Segnala il suo funzionamento con una luce rossa che punta sul pavimento. Il prezzo competitivo, a parità di caratteristiche di base comuni a modelli più cari, la rende molto interessante.
Le 8 migliori lavastoviglie Bosch – Classifica 2025
Se state pensando di acquistare una nuova lavastoviglie o di sostituirne una vecchia, la scelta del marchio Bosch può riservare gradevoli sorprese. I modelli prodotti dal marchio di fama internazionale sono tanti e tutti in grado di rispondere a esigenze specifiche in maniera soddisfacente.
1. Bosch Lavastoviglie PerfectDry a scomparsa totale SMV68MX03E
Il nuovo modello di alta gamma di Bosch è questa SMV68MX03E. Vanta caratteristiche di grande rilievo che si riflettono in un prezzo d’acquisto ben al di sopra della media per questo tipo di elettrodomestici. Stando anche ai numerosi pareri positivi che ottiene, si tratta di un investimento destinato a ripagarsi nel tempo.
Vanta una classe energetica A+++, quindi la più performante dal punto di vista del risparmio dei consumi di energia elettrica e acqua. Ha uno speciale flusso d’aria brevettato in grado di asciugare alla perfezione ogni tipo di stoviglie, anche i bicchieri possono godere di un trattamento su misura grazie al programma che ne limita il danneggiamento.
I programmi di lavaggio sono diversi, compreso quello ad alte temperature ideale per la sterilizzazione di determinati accessori. Qui, per esempio, è possibile igienizzare a dovere gli accessori per i neonati. È molto silenziosa e per questo è possibile attivarla anche nelle ore serali senza disturbare gli inquilini o i vicini.
Pro
Classe A+++: Ottimi consumi di acqua e corrente elettrica, che assicurano un veloce rientro del notevole investimento sostenuto per l’acquisto di questo modello al top di gamma.
Programmabile: Si può facilmente impostare l’orario di partenza, scegliendo l’orario ideale in modo da gestire il funzionamento anche degli altri elettrodomestici più energivori.
Sensore di carico: Si tratta di un sistema di riconoscimento intelligente che permette alla lavastoviglie di dosare la quantità ideale di acqua ed energia in base al carico effettivo.
Contro
A incasso: Non è a libera installazione, ma va incassata dentro il mobile e coperta con uno sportello uguale al resto dei mobili della cucina. Questo non sempre piace agli acquirenti.
Clicca qui per vedere il prezzo
2. Bosch Lavastoviglie Serie 4 libera installazione SMS46KI01E
Chi cerca un buon modello ma a prezzi bassi, può volgere l’attenzione alla lavastoviglie che occupa la seconda posizione di questa classifica. Si tratta di un modello più economico per via di alcune scelte progettuali e di materiali, ma che non compromette la qualità complessiva che ci si aspetta dal marchio.
È una freestanding, cioè può essere liberamente installata dove e come è più comodo. Si può collegare direttamente al rubinetto dell’acqua calda e in questo modo permettere un maggiore risparmio di energia. Infatti, questo semplice accorgimento consente di portare a temperatura l’acqua utile per il lavaggio in tempi più rapidi rispetto all’uso della resistenza elettrica interna alla lavastoviglie.
La classe di consumi è una A++, comunque una buona performance che assicura risparmi in bolletta e un minore impatto specie per quanto riguarda i consumi idrici. Monta il motore senza spazzole EcoSilence Drive che si trova in tutte le lavastoviglie Bosch e che assicura maggiore durata e minore rumorosità.
Pro
Sei programmi: Comprende una ricca varietà di programmi che permette di trattare le stoviglie in maniera adeguata a seconda delle caratteristiche o del tipo di sporco.
Partenza ritardata: Si può impostare la partenza del ciclo di lavaggio come si preferisce scegliendo tra intervalli di un’ora.
Con terzo cestello: Lo scomparto in più permette di organizzare con ordine e coerenza gli oggetti in base alla loro dimensione.
Contro
Vasca in Polinox: Si tratta di un materiale plastico derivato da un polimero che imita le caratteristiche dell’acciaio ma non riesce a equipararne la robustezza e durabilità.
Clicca qui per vedere il prezzo
3. Bosch Serie 2 lavastoviglie a scomparsa totale SMV25EX00E
Grazie al prezzo più contenuto rispetto ad altre, questa merita di essere considerata la migliore lavastoviglie Bosch. Infatti, il costo più basso non priva delle condizioni ottimali che rendono il suo funzionamento davvero soddisfacente.
È dotata di motore senza spazzole, questa nuova generazione di motori consente un funzionamento silenzioso e più efficace perché limita l’attrito tra le parti. Il risultato è un elettrodomestico destinato a durare a lungo senza presentare difetti comuni alla generazione di elettrodomestici anteriore.
Il primo vantaggio per l’utente è rappresentato da una maggiore silenziosità che permette di usare la lavastoviglie anche in orari particolari, come quello notturno perché non provoca disturbo alla quiete. L’organizzazione delle stoviglie all’interno è semplificata dalla presenza del terzo cestello e dalla possibilità di regolare l’altezza del cassetto per posizionare con facilità le pentole più alte.
Appartiene alla classe A+, che corrisponde a una spesa leggermente superiore rispetto alle migliori. Mentre il consumo dell’acqua è più contenuto e si mantiene in linea con le altre macchine della stessa serie.
Pro
Più economica: Questa lavatrice piace parecchio anche per via del prezzo più contenuto che assicura la possibilità di godere ugualmente dei benefici associati alla tecnologia sviluppata da Bosch.
Silenziosa: Il livello di rumorosità è molto contenuto e si attesta sui 48 decibel, molto pochi anche grazie al tipo di motore brushless incorporato.
Con sensore di carico: La lavastoviglie riconosce automaticamente il carico effettivo per dosare la quantità di acqua e detersivo necessari per completare il ciclo in maniera efficiente.
Contro
Manca il programma di risciacquo: Solo cinque programmi e tra questi manca quello di risciacquo veloce per evitare che i resti di cibo si secchino sulle superfici in attesa di avviare il programma a carico completo.
Clicca qui per vedere il prezzo
4. Bosch Serie 8 PerfectDry Lavastoviglie 60 cm SMV88TX36E
Malgrado il prezzo consistente, troviamo anche questo modello tra i più venduti di quest’anno. La ragione è semplice, il vantaggio complessivo è alto e permette di ripagare presto la spesa sostenuta. È una tra le più performanti sotto il profilo dei consumi, alla classe A+++ corrisponde un consumo limitato di elettricità e acqua, sotto questo aspetto è tra le migliori in circolazione.
Ha numerose funzioni che la rendono utile per gestire stoviglie di ogni tipo. Il ripiano superiore si può regolare in altezza per fare spazio alle pentole più alte, mentre per i bicchieri a calice è previsto uno speciale sostegno che ne evita la rottura. Utile anche la presenza del ciclo di lavaggio delicato su vetro e cristalli per limitarne l’usura tipica del lavaggio a macchina.
Ha diversi cicli di lavaggio, compreso quello a temperature più elevate per sterilizzare oggetti specifici come gli accessori per i bebè. Ha uno speciale sistema di blocco dello sportello che scongiura il rischio di un’apertura involontaria durante il funzionamento.
Pro
Con app: Questo modello si può governare direttamente attraverso smartphone scaricando l’applicazione dedicata, non sono molti i posti dove acquistare modelli così sofisticati.
Sistema di risparmio idrico: La classe dei consumi A+++ assicura prestazioni eccellenti sia sul piano del contenimento dei consumi elettrici che di acqua.
Silenziosa: Il funzionamento della lavastoviglie è molto discreto, ma è anche presente uno speciale ciclo ancora più silenzioso.
Contro
Asciugatura: Al di sotto delle aspettative l’asciugatura che lascia umidità residua all’interno del cestello dove potrebbero formarsi cattivi odori.
Clicca qui per vedere il prezzo
5. Bosch lavastoviglie A scomparsa totale SMV46KX01E
In comparazione con gli altri modelli della serie 4, questa piace perché è proposta a un prezzo interessante e non offre meno rispetto agli altri modelli venduti online. È a scomparsa totale, significa che si nasconde alla perfezione dietro le altre ante della cucina senza lasciare nulla di visibile. Infatti i comandi si trovano sullo stesso sportello, nella parte interna.
Quindi dall’esterno non si direbbe proprio che ci sia una lavastoviglie in cucina. Va integrata con l’anta uguale al resto della cucina e offre così una caratteristica estetica di alto rilievo. È una tra le più silenziose con i suoi 46 dB che ne consentono l’uso a qualsiasi orario. Infatti è programmabile con intervalli di un’ora fino a 24.
Ha un buon numero di programmi tra i quali scegliere quello più indicato e così lavare i piatti in base al grado di sporco. Il sensore automatico riconosce la quantità di piatti con cui è stato caricato ogni cestello e regola di conseguenza la durata del lavaggio.
Pro
Riconoscimento del detersivo: La macchina è in grado di identificare da sé che tipo di detersivo è stato usato – tabs, in polvere o liquido – e associare il giusto ciclo di lavaggio perché non si creino residui.
Scompare del tutto: Si nasconde dietro uno dei pannelli della cucina e non emerge nemmeno il quadro dei comandi che si trova direttamente nella parte interna dello sportello.
Scambiatore di calore: Si tratta di un dispositivo che assicura sempre la temperatura costante all’interno della lavastoviglie così da non creare shock termico e assicurare lunga vita alla macchina e alle stoviglie.
Contro
Polinox: Malgrado il prezzo leggermente più alto, le prestazioni energetiche sono in classe A++ e il fondo della lavastoviglie è in plastica e non in acciaio.
Clicca qui per vedere il prezzo
6. Bosch Serie 2 lavastoviglie libera installazione SMS25AW01J
Tra le offerte da prendere in considerazione se si vive da soli o in coppia c’è questo modello da 12 coperti. Vanta le stesse caratteristiche degli altri modelli della stessa serie, ma con la possibilità di caricarla prima e farla partire ogni giorno anche se si abita da soli.
Assicura le stesse funzioni che rendono i modelli Bosch un punto di riferimento per la clientela. Quindi buone prestazioni energetiche, con consumi contenuti di acqua ed energia grazie alla classe A++.
Interessante la dotazione di programmi, ce ne sono sei ed è compreso quello ad alte temperature oppure il prelavaggio, non sempre presente. Ha una funzione di asciugatura extra, anche se questo punto sembra essere il tasto dolente di tutte le lavatrici Bosch che non riescono a far evaporare tutta l’acqua residua. È un modello economico, quindi non stupisce la scelta del Polinox al posto dell’acciaio alla base della lavastoviglie. L’acciaio inox è invece presente nelle pareti laterali del cestello.
Pro
Programmabile: Si può programmare la partenza ritardata su scaglioni di 3, 6 o 9 ore, comunque un buon margine che permette di gestire il funzionamento degli elettrodomestici più energivori in base ai propri ritmi.
In classe A++: I consumi sono comunque piuttosto contenuti e assicura un ciclo di lavaggio Eco a 50° da 210 minuti con un consumo di appena 9,5 litri d’acqua.
Cinque programmi: Così è più facile scegliere il programma adatto in base allo stato delle stoviglie, si può selezionare in base alla temperatura o della durata minima di un’ora a 65°.
Contro
Solo dodici coperti: Lo spazio all’interno non è tantissimo e potrebbe non essere la soluzione adatta a una famiglia numerosa.
Clicca qui per vedere il prezzo
7. Bosch Serie 6 Lavastoviglie A+++ SMS68MI04E
Tra le migliori lavastoviglie Bosch del 2025 troviamo anche questo modello di gamma alta della serie 6. Si tratta di un modello freestanding, quindi che può essere collocato dove si preferisce senza dover abbinare un’anta della cucina perché ne copra lo sportello.
Non è facile stabilire quale lavastoviglie Bosch comprare, alcune offrono caratteristiche molto simili eppure si differenziano per piccoli dettagli. Questa, per esempio, assicura una gamma completa di servizi e funzioni che si trovano solo in alcuni degli altri modelli.
È in classe A+++, è realizzata interamente in acciaio inox e garantisce spazio per quattordici coperti. Peccato che il cestello all’interno non possa essere regolato in altezza per fare spazio alle pentole più alte. I programmi di lavaggio sono ben otto, un numero notevole che si può sfruttare in base al tipo di sporco da trattare.
È dotata di terzo cestello, per sfruttare lo spazio in modo da mettere più oggetti di piccole dimensioni. In questo modo, e in base ai propri stili alimentari, è possibile sfruttare al meglio anche gli spazi normalmente vuoti.
Pro
Riconosce il detersivo: In questo modo ne scioglie completamente gli enzimi per sfruttarlo al massimo e senza sprechi.
Otto programmi: Le esigenze di lavaggio delle stoviglie possono cambiare a seconda di diversi fattori, qui la gamma di scelte è ampia.
Sensore di carico: Così la macchina riconosce da sé la quantità di stoviglie e regola la durata e la temperatura del ciclo di lavaggio.
Contro
Spazio poco gestibile: A differenza di altri modelli della stessa Bosch, questa non ha il cestello regolabile in altezza, così non è sempre facile caricare le pentole più alte all’interno senza limitare il funzionamento della macchina.
Clicca qui per vedere il prezzo
8. Bosch Lavastoviglie SuperSilence a scomparsa totale SMV68TX02E
Quando si tratta di stabilire come scegliere una buona lavastoviglie Bosch bisogna valutare alcuni aspetti essenziali. Molte sono accomunate da una meccanica di alta qualità con caratteristiche che promettono una certa stabilità e durevolezza. Per esempio, tutte montano il motore brushless che, per via dell’assenza di spazzole, limita l’attrito tra le parti durante il suo funzionamento.
Altro dettaglio importante, condiviso solo dai modelli di gamma alta come questa: è possibile gestire liberamente lo spazio all’interno regolando il livello del cestello su tre altezze. Buona anche la possibilità di proteggere la casa dal rischio di allagamento, grazie alla presenza dello speciale sistema di blocco in caso di perdite d’acqua.
Un vantaggio di acquistare i prodotti di un marchio ben noto e con una solida rete di assistenza sul territorio, è il facile accesso ai ricambi qualora fossero necessari. È anche una tra le lavastoviglie più silenziose di questo brand, raggiungendo performance che battono i modelli delle altre serie con 41 decibel di emissione sonora.
Pro
Caratteristiche da top di gamma: Tanti programmi, ottimi sistemi di protezione e progettazione attenta ai particolari fanno di questa lavastoviglie un vero gioiellino.
Capiente: Grazie alla presenza del terzo cestello o alla possibilità di regolarne uno su tre livelli è facile gestire lo spazio al meglio per trovare posto a tutto quello che si è sporcato in cucina.
Interamente in acciaio: A differenza dei modelli più economici, questo si distingue per via della sua migliore fattura e la scelta di materiali costruttivi robusti.
Contro
Classe A++: Strano che, visto il costo, la lavastoviglie sia solo in classe A++ e non la superiore, anche il livello di consumo idrico è superiore rispetto a modelli di pari pregio.
Clicca qui per vedere il prezzo
Come scegliere una buona lavastoviglie Bosch
La scelta della lavastoviglie può essere molto più impegnativa di quanto si creda. Se avete già chiara in mente la scelta del marchio che la produce, siete già un passo avanti. Bosch si distingue tra gli altri produttori di elettrodomestici per l’alta qualità complessiva dei propri prodotti, una certa attenzione in ambito di ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche e attenzione per il design.
Le lavastoviglie Bosch possono soddisfare l’acquirente sotto diversi punti di vista. Da qualche anno, infatti, il marchio ha inserito una gamma di prodotti di primo prezzo pensata per ridurre i costi delle materie prime ma non della tecnologia applicata. Per questo motivo, oggi, è possibile acquistare modelli con il fondo in plastica, precisamente in Polinox, invece che interamente in acciaio inox. Questo piccolo accorgimento consente di ridurre l’impatto dei costi sul prezzo totale e offrire così articoli più accessibili al grande pubblico.
Da incasso o a scomparsa
Una differenza sostanziale tra i modelli delle diverse serie proposte da Bosch riguarda il tipo di collocazione dell’elettrodomestico. La principale distinzione da compiere riguarda la possibilità di nasconderlo completamente dietro un pannello della cucina, sono i modelli detti a scomparsa, oppure quelli collocabili ovunque e quindi detti freestanding.
Una delle caratteristiche comuni a tanti modelli a scomparsa Bosch è la completa assenza di segnali che fanno intuire la presenza della lavastoviglie. La ragione è che spesso la pulsantiera si trova nascosta nello stesso portello e quindi non rimane nulla che segnali alla vista la presenza della lavastoviglie.
La ragione di questa scelta di design è da ricercarsi in un chiaro intento di marketing: le Bosch sono così silenziosi da passare del tutto inosservate. In realtà la rumorosità c’è seppure minima, e raggiunge livelli rispettabili di appena 42 o 45 decibel con punte di 41 a seconda del modello o del ciclo di lavaggio.
Sistema di sicurezza
Uno degli elementi che caratterizza tutte le lavastoviglie, quindi in ogni gamma di prodotto o serie, è la particolare attenzione alla sicurezza. L’attenzione è rivolta soprattutto alla presenza di uno speciale dispositivo che previene il rischio di allagamento. Attivo direttamente all’origine, quindi dove c’è l’allaccio ai tubi dell’acqua, previene il rischio che dell’acqua possa riversarsi all’esterno della lavastoviglie.
Un altro dettaglio che merita di essere ricordato riguarda la presenza dello scambiatore di calore. Questo dispositivo in apparenza semplice è essenziale per assicurare sempre una temperatura costante all’interno della macchina durante tutto il ciclo di lavaggio. Evitando lo shock termico dovuto a sbalzi di temperatura, si preserva la durata della macchina e delle stesse stoviglie.
Di fatto, l’acqua viene preriscaldata in modo da arrivare all’interno del cestello direttamente alla temperatura ideale. Un accorgimento semplice che comporta buoni risultati nel suo insieme.
Lavatrice silenziosa
La presenza del motore brushless, letteralmente “senza spazzole” è responsabile delle ottime performance in termini di rumorosità. Ma la discretezza non è il solo vantaggio che comporta questo genere di motore. Si tratta di una tecnologia sempre più diffusa tra gli elettrodomestici di casa, anche di natura diversa.
Offre il vantaggio di limitare lo strofinio tra le parti, l’assenza di attrito per la generazione dell’energia che genera il movimento limita l’usura delle componenti interne. Il risultato è un motore più longevo e una lavastoviglie che dura a lungo nel tempo.
Come utilizzare una lavastoviglie Bosch
È importante assicurarsi di comprendere bene le differenze tra i diversi modelli in commercio. Per rispondere alle tante esigenze dei consumatori, Bosch ha creato tante versioni della sua lavastoviglie. Se di base tutte offrono le stesse garanzie di ottime prestazioni in lavaggio e durante il suo utilizzo, ognuna è pensata per offrire caratteristiche distinte.
Non tutte offrono la stessa capienza, per esempio. Oppure alcune hanno meno programmi e si ha a disposizione più o meno scelta per decidere quale temperatura usare per lavare a dovere i propri piatti. Cambia anche la gestione dello spazio interno: a parità di spazio, si può contare su un cestello che si regola su più altezze oppure statico e meno versatile.
Segnalatore di esaurimento sale e brillantante
Ogni lavastoviglie Bosch è predisposta per indicare in maniera chiara quando è il momento di integrare queste sostanze per assicurare il buon funzionamento della lavastoviglie. Di solito è presente un display che segnala se il sale o il brillantante sono in esaurimento così da intervenire per tempo.
Una buona soluzione perché così è facile provvedere alla manutenzione di base senza troppa difficoltà o senza dover tenere il conto di quando è stata l’ultima volta che sono stati rabboccati.
Come impostare il programma adatto
È importante considerare che non è sempre necessario lavare ad alte temperature i piatti e le pentole. Al contrario, lavaggi frequenti a temperature superiori a 70° finiscono per danneggiare le superfici che così risultano opache e meno belle. La scelta del programma ideale deve rispondere a esigenze concrete: i piatti di tutti i giorni non sempre sono così unti da richiedere un’azione vigorosa.
Il consumo di acqua e luce può essere una discriminante utile da considerare per limitare l’impatto in bolletta dell’uso della lavastoviglie. Quelle Bosch appartengono quasi tutte alla classe A dei consumi, con punte che vanno dalla A+ fino alla A+++. È bene considerare che questo è un dato di massima che può non essere del tutto rispettato in ogni fase del lavaggio. Per esempio, l’asciugatura rappresenta un momento di maggiori consumi.
Le lavastoviglie Bosch sono piuttosto parche nel consumo idrico, con una media di 9,5 litri per i modelli in classe A++ e 7,5 per quelli in classe superiore.
Come regolarla in base all’altezza dello zoccoletto
Un errore frequente che si commette quando è il momento di installare la lavastoviglie è modificare le impostazioni della cucina.
Non è necessario intervenire sullo zoccoletto accorciandolo o cercando di tagliarne un pezzo. I modelli di questo marchio sono dotati di regolatore dell’altezza che si governa frontalmente. In questo modo è possibile stabilire l’altezza esatta dei piedini della lavastoviglie perché entri perfettamente nello spazio predisposto tra le ante della cucina.
Domande frequenti
Come si resetta la lavastoviglie Bosch?
Come avviene per la maggior parte dei dispositivi elettrici, il tasto di re-start, o riavvio, è lo stesso che per l’accensione. Quindi se ci si accorge di dover interrompere il ciclo di lavaggio mentre è già in funzione, sarà semplice intervenire. Infatti basta tenere premuto il tasto start per tre secondi, quindi lasciarlo e attendere un breve periodo. Di solito basta un minuto perché si resetti del tutto il programma e quindi sia possibile aprire lo sportello e riprogrammare la partenza. Alcuni modelli hanno un tasto apposito di reset contrassegnato perché sia facile da identificare.
Come caricare la lavastoviglie Bosch?
In base al tipo di modello è possibile gestire gli spazi ordinatamente e con una certa logica. Per esempio un ripiano è dedicato alle posate da mettere in orizzontale e non in verticale come nella maggior parte delle altre lavastoviglie.
Alcuni modelli Bosch offrono la possibilità di regolare l’altezza dei cestelli o il loro numero, al massimo tre. Intervenendo su questi elementi è possibile mettere a lavare anche i piatti dalla forma irregolare oppure le pentole più alte e grandi. Si tratta di verificare con attenzione le possibilità offerte dal modello scelto in fase di acquisto.
Cosa fare quando compare l’errore e09 sulla lavastoviglie Bosch?
Questo errore segnala la rottura di un pezzo importante della lavastoviglie, infatti evidenzia che la motopompa si è guastata e necessita di essere sostituita. Questo tipo di intervento di solito è coperto dalla garanzia (se si verifica nel periodo in cui è valida) e soprattutto se non dipende da negligenza del proprietario. Infatti, un uso che affatica la macchina potrebbe comportare l’usura del pezzo.
Come contattare l’assistenza Bosch?
L’assistenza Bosch è piuttosto diffusa sul territorio, basta verificare con una rapida ricerca, quale sia il centro che serve la propria zona di residenza. Nel caso potete anche dare un’occhiata a questa pagina Internet: https://www.bosch-home.com/it/assistenza/servizio-assistenza