La Cucina di Giulia
  • Piccoli elettrodomestici
    • Forni ad aria
    • Frullatori A Immersione
    • Pentole a pressione elettriche
    • Macchine del pane
    • Centrifughe per frutta
    • Robot da cucina
    • Grattugie elettriche
    • Gelatiere
    • Forni a Microonde
    • Fornetti elettrici
    • Friggitrici
    • Impastatrici
    • Sbattitori Elettrici
    • Vaporiere
    • Yogurtiere
    • Passapomodoro
    • Estrattori di Succo
    • Macchine per Sottovuoto
    • Macchine da Caffè in Cialde
  • Grandi elettrodomestici
    • Frigoriferi Samsung
    • Frigoriferi combinati
    • Frigoriferi piccoli
    • Lavastoviglie Beko
    • Lavastoviglie Whirlpool
    • Forno pirolitico
    • Lavastoviglie Bosch
    • Frigoriferi
    • Lavastoviglie
    • Cappe Aspiranti
    • Congelatori
    • Piani cottura a 5 fuochi
  • Elettrodomestici
    • Forni a microonde combinati
    • Microonde da incasso
  • Tè/Caffè
    • Montalatte elettrici
    • Macchine da caffè Nespresso
    • Caffettiere elettriche
    • Macchine per caffè americano
    • Macchine da caffè a capsule
  • Accessori
    • Sac à poche
    • Portaspezie
    • Mandoline
  • ALTRO
    • Rubinetti Grohe
    • Brillantanti
    • Tovaglie
    • Tovagliette americane
    • Tritarifiuti
    • Bicchieri colorati
    • Pentole in ghisa
    • Lavelli da cucina
    • Rubinetti da cucina
    • Addolcitori d’acqua

La Cucina di Giulia

La Cucina di Giulia

  • Piccoli elettrodomestici
    • Forni ad aria
    • Frullatori A Immersione
    • Pentole a pressione elettriche
    • Macchine del pane
    • Centrifughe per frutta
    • Robot da cucina
    • Grattugie elettriche
    • Gelatiere
    • Forni a Microonde
    • Fornetti elettrici
    • Friggitrici
    • Impastatrici
    • Sbattitori Elettrici
    • Vaporiere
    • Yogurtiere
    • Passapomodoro
    • Estrattori di Succo
    • Macchine per Sottovuoto
    • Macchine da Caffè in Cialde
  • Grandi elettrodomestici
    • Frigoriferi Samsung
    • Frigoriferi combinati
    • Frigoriferi piccoli
    • Lavastoviglie Beko
    • Lavastoviglie Whirlpool
    • Forno pirolitico
    • Lavastoviglie Bosch
    • Frigoriferi
    • Lavastoviglie
    • Cappe Aspiranti
    • Congelatori
    • Piani cottura a 5 fuochi
  • Elettrodomestici
    • Forni a microonde combinati
    • Microonde da incasso
  • Tè/Caffè
    • Montalatte elettrici
    • Macchine da caffè Nespresso
    • Caffettiere elettriche
    • Macchine per caffè americano
    • Macchine da caffè a capsule
  • Accessori
    • Sac à poche
    • Portaspezie
    • Mandoline
  • ALTRO
    • Rubinetti Grohe
    • Brillantanti
    • Tovaglie
    • Tovagliette americane
    • Tritarifiuti
    • Bicchieri colorati
    • Pentole in ghisa
    • Lavelli da cucina
    • Rubinetti da cucina
    • Addolcitori d’acqua

CONTENUTI

  •  Le proprietà nutrizionali
  • I benefici della frutta secca
  • La frutta secca in cucina, straordinario ingrediente per realizzare ricette sfiziose

La frutta secca per le diete più sane e le ricette più gustose

by Poster1 March 25, 2022
March 25, 2022

 

Gli effetti e i benefici portentosi di questi ‘superalimenti’ ci aiutano a mantenerci in salute, e sono un ottimo ingrediente da utilizzare in cucina per preparare deliziose ricette 

 

Inserire la frutta secca nella dieta è un modo sano di alimentarsi. È profondamente sbagliato demonizzarla, considerandone unicamente il contenuto di grassi e l’elevato apporto di calorie. Se consumata regolarmente la frutta secca, fra cui spiccano le noci, gli anacardi, le mandorle, le nocciole, dispensa benefici all’organismo, unica precauzione moderare sempre e comunque le quantità.

 

 Le proprietà nutrizionali

Le proprietà nutrizionali frutta secca vantano un ruolo importante. A coinvolgere positivamente chi sceglie di assaporarla è anche il gusto, uno squisito mix di croccantezza e sapore per un pieno di felicità, poiché la frutta secca, oltre a fare bene, favorisce la produzione di endorfine, i famigerati ormoni del benessere.

Le caratteristiche nutrizionali variano da un frutto a un altro con apporti distinti di vitamine, quantità di fibre, livelli di grassi e di calorie.

I benefici della frutta secca

Inserire regolarmente la frutta secca nella dieta, con circa 30 grammi al giorno di prodotto, scegliendo di alternare le varie tipologie, regala benessere a piene mani. Ed è proprio per questo motivo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha scelto d’inserirla nella lista dei cibi consigliati per un’alimentazione sana, a tutto benessere.

Fra i benefici possiamo contare sulla capacità di abbassare il livello di colesterolo, prevenire le patologie cardiache e degenerative e il deterioramento cognitivo, tipico dell’età senile.

Un consumo misurato ma costante, di frutta secca offre un valido aiuto nell’azione di controllo della pressione arteriosa e del sistema circolatorio.

In tema di potenzialità è utile sapere che questi straordinari prodigi della natura, che differiscono per forma, colore e consistenza, ci permettono di migliorare la funzionalità intestinale, grazie al costante apporto di fibre.

Chi consuma regolarmente frutta secca ha ben chiaro che garantisce un buon senso di sazietà, senza appesantire. Per questo motivo la frutta secca è inserita di diritto nelle diete dimagranti. Quindi chi segue un regime ipocalorico può sfruttare i benefici della frutta secca, per garantirsi uno spuntino spezza fame a metà mattinata o nel pomeriggio.

La frutta secca in cucina, straordinario ingrediente per realizzare ricette sfiziose

In cucina la frutta secca è un portento per versatilità e gusto. Chi sceglie di lasciarsi ispirare, può preparare deliziosi manicaretti spaziando dall’antipasto a un dolcissimo plumcake. Facile utilizzarla come guarnizione, per dare un tocco di croccantezza a sughi e timballi, per insaporire carne e pesce, accompagnare con gusto sfiziosi formaggi, realizzare dolci invitanti.

Mandorle, nocciole, al pari di molte altre tipologie di frutta secca, possono essere triturate finemente e utilizzate al posto della farina come composto base per preparare gustosi dolci.

Per un facile uso quotidiano scegliete di mettere la frutta secca nello yogurt, nelle insalate, nelle creme al cucchiaio, nelle vellutate di verdure, per insaporire il gusto del risotto e non ultima per realizzare croccanti panature. 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT